
Il mercato degli indossabili, smartwatch e soprattutto auricolari true wireless, continua a registrare un forte tasso di crescita di trimestre in trimestre. Secondo il nuovo comunicato stampa di Counterpoint Research, si prevede un’impennata complessiva dell’83% entro la fine dell’anno (2020) per un totale di 238 mln di unità.
Il motivo di queste previsioni è dovuto essenzialmente grazie all’ormai assodata tendenza delle aziende nel rimuovere il jack per le cuffie dagli smartphone, ma anche gli auricolari dalle dotazione degli stessi. Queste le parole originali dell’analista senior Liz Lee:
“The trend around removing jacks and earphones from devices and boxes is becoming a big driver for TWS segment growth. It also helps that mobile media consumption continues to grow, making TWS the next must-have accessory.”
Continuando, secondo l’analista senior Sujeong Lim la pandemia di Covid-19 stessa è il motivo della crescita del mercato della salute e del fitness, e quindi degli smartwatch. Ecco la trascrizione delle sue parola:
“The normalization of economies coupled with increased interest in health and fitness will help the smartwatch market grow. We expect low double-digit growth through the medium term – possibly higher if average selling prices decline quickly.”

Focalizzandoci sul mercato degli auricolari true wireless (ricordiamo che si tratta degli auricolari Bluetooth senza il filo che collega gli inserti tra loro), Apple è ancora al vertice più alto della categoria grazie alla serie AirPods (29% market share). Ciò non è cambiato nonostante l’avanzata dei competitor, e il motivo secondo Sujeong Lim è proprio la capacità di Apple nel creare negli anni un ecosistema vero e proprio di dispositivi.
“Apple’s powerful iOS ecosystem, typically comprised of consumers with larger disposable incomes, has been the main driver for growth – especially in terms of revenues. High-end stalwart Samsung has also performed consistently.”