Recensione AKG N60NC Wireless

AKG N60NC Wireless Recensione

[i2pc show_title=”false” title=”Pros & Cons” show_button=”false” pros_title=”Pro” cons_title=”Contro” ][i2pros]Leggere, robuste e pieghevoli
Resa sonora eccellente per il prezzo
ANC funzionale
Autonomia adeguata[/i2pros][i2cons]Fascia poco imbottita
Funzionalità basilari[/i2cons][/i2pc]

Con le N60NC Wireless, AKG sembra uscire dalla propria zona di comfort, portando un design in alluminio più appariscente del solito, con la tecnologia di cancellazione attiva dei rumori di fondo in abbinamento a quella Bluetooth, il tutto ad un prezzo più alto rispetto ad altre cuffie dell’azienda.

Ma nonostante queste caratteristiche premium, le cuffie sono ancora più convenienti delle controparti ANC Bose QC 35 II e Sony WH-1000XM2.

Quindi, questa differenza di prezzo si traduce in gran meno qualità? Abbiamo trovato alcune imperfezioni nelle N60NC Wireless, ma offrono comunque un ottimo rapporto qualità-prezzo, a patto che tu abbia bisogno di un paio di cuffie con tecnologia ANC nel formato on-ear, piuttosto che over-ear.

ALTRO: Migliori cuffie noise cancelling

Packaging e dotazione

  • Cuffie AKG N60NC Wireless
  • Cavo audio da 3,5 mm
  • Cavo microUSB per la ricarica
  • Adattatore da aereo
  • Custodia da viaggio

Design e qualità costruttiva

AKG N60 NC Wireless design e dotazione

Sebbene ci siano somiglianze, le AKG N60NC Wireless presentano un design accuratamente rivisitato rispetto a quello delle originali N60.

Il risultato finale è una struttura più resistente, ma anche più elegante, una fascia più larga e più imbottita e, nel complesso, una sensazione di robustezza maggiore. Anche il cavo per la ricarica e il cavo audio da 3,5 mm inclusi in confezione sono più solidi.

I controlli di riproduzione sono alloggiati ordinatamente intorno al padiglione destro e sono facilmente distinguibili e utilizzabili quando si indossano le cuffie. Il pulsante di accensione scorrevole funge anche da controller per il pairing Bluetooth, con un altro pulsante simile accanto per saltare le tracce. Ci sono poi pulsanti individuali per il controllo del volume nella parte superiore.

PER APPROFONDIRE: Le migliori cuffie Bluetooth

Sul padiglione sinistro c’è la porta microUSB destinata alla ricarica, la quale però verrà utilizzata ben poco. Le cuffie infatti permettono di raggiungere le 15 ore di riproduzione musicale con tecnologia ANC attiva in modalità Bluetooth e 30 ore con il cavo audio da 3,5 mm.

AKG N60 NC Wireless controlli

Se esaurisci completamente la batteria, l’N60NC Wireless funzioneranno anche passivamente, così da non rimanere mai senza musica.

Dal peso di appena 200g, sono abbastanza leggero, il che non solo le rende perfette per portarle in giro, ma anche per essere utilizzate per ora. Tuttavia, anche se i padiglioni in memory foam riescono a mantenere fresche e comode le orecchie, una maggiore imbottitura sulla fascia sarebbe stata ben accolta. Dopo alcune ore, risultano un pò pesanti sulla testa, e ho dovuto riposizionarle per una maggiore comodità.

L’adattamento generale è piuttosto buono, comunque. Queste cuffie on-ear in particolare offrono un attento bilanciamento tra il non essere troppo strette e il mantenere la stabilità.

AKG N60 NC Wireless controller per il volume

In dotazione troviamo anche una morbida custodia in neoprene per proteggerle quando sono ripiegate nella borsa. Normalmente preferisco una custodia rigida per una migliore protezione, ma il design più morbido è coerente con i punti di forza delle N60NC Wireless: portabilità e leggerezza per chi ha problemi di spazio.

Prestazioni

AKG ha davvero ben bilanciato queste N60NC Wireless, ed è nella qualità sonora che danno il meglio, anche grazie al codec aptX. La gamma media si trova sempre leggermente in avanti, il che aiuta queste cuffie a sembrare chiare ed espressive sin dall’inizio. Le voci sono strutturate e dettagliate, ma non vengono mai disconnesse dagli strumenti, ai quali viene data uguale attenzione. In effetti, tutto si lega bene in modo che la musica suoni coesiva da cima a fondo.

AKG N60 NC Wireless come suonano

Anche i bassi sono ben gestiti: corposi, ma mai eccessivi. Sono anche sorprendentemente agili, mettendo un sacco di enfasi sui colpi di batteria, pur rimanendo abbastanza dinamiche da tenere il passo con tracce più veloci.

All’estremo opposto della scala, gli alti in alcuni casi perdono di raffinatezza, ma mantengono comunque una buona presa, in modo tale da non mostrare mai alcun segno eccessivo di durezza.

Sono un paio di cuffie ben bilanciate, quindi, ma anche molto divertenti. Ciò significa che, invece di suonare in modo esagerato, risulta un suono naturale, quasi senza sforzo, che funziona praticamente per qualsiasi tipo di musica.

AKG N60 NC Wireless tecnologia anc

Per quanto riguarda la tecnologia Active Noise Cancelling (ANC), si comportano molto bene pur essendo cuffie on-ear. Non si ottengono ovviamente le prestazioni delle Bose QuietComfort 35 II, ma eseguono un lavoro decente nel bloccare i frastuoni nei luoghi pubblici e per lavorare con assoluta tranquillità in ufficio ascoltando la propria musica preferita.

C’è un leggero sibilo quando si sfrutta tale tecnologia in modalità senza fili, ma una volta che la musica è in riproduzione, è quasi del tutto inosservabile.

Verdetto

AKG N60 NC Wireless conclusione

Suonano bene, sono ben costruite e la tecnologia ANC è decentemente implementata, anche se siamo lontani dalle prestazioni delle Bose QuietComfort 35 II o delle Sony WH-1000XM2, ma questo è anche normale, sia per il form-factor limitante (on-ear), sia per una differenza di prezzo non indifferente.

Ma proprio il form-factor on-ear più compatto può attirare gli utenti su queste cuffie rispetto a quelle over-ear, decisamente più ingombranti. Leggere e facilmente trasportabili, sono un formidabile terminale che vale sicuramente la pena considerare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui