Recensione Anker SoundCore Boost

Anker SoundCore Boost Recensione

[i2pc show_title=”false” title=”Pros & Cons” show_button=”false” pros_title=”Pro” cons_title=”Contro” ][i2pros]Buona costruzione, design minimale
Resa sonora adeguata per il prezzo
Connessione Bluetooth, NFC[/i2pros][i2cons]Qualche imperfezione a massimo volume[/i2cons][/i2pc]

Il SoundCore Boost della Anker è uno speaker Bluetooth dalle caratteristiche sorprendenti: tanto piccolo quanto potente, offre un’esperienza di ascolto di livello superiore ad un costo del tutto vantaggioso.

Leggi anche: Miglior speaker Bluetooth da acquistare

Design e qualità costruttiva

Subito dopo l’unboxing, ciò che colpisce è la solidità dell’apparecchio e l’elevata qualità dei materiali di cui è composto che rendono una sensazione di durevolezza, ma altrettanta maneggevolezza viste le dimensioni che ne fanno un dispositivo mobile.

Anker SoundCore Boost vista frontale

E’ lungo circa 19 cm, spesso circa 6,5 cm e alto 5,5 cm per un peso leggermente inferiore ai 600 grammi; i materiali plastici di cui si compone sono rivestiti di una speciale gommatura che oltre ad avere una importante funzione antiscivolo, risulta piacevole al tatto e ne migliora la presa e, come vedremo, l’impermeabilità.

Quattro stabili piedini in gomma rigida, posizionati sulla parte inferiore ne garantiscono piena stabilità quando è collocato su superfici piane e lisce.

Sul lato superiore sono posti tutti i controlli necessari al funzionamento; oltre al tasto On/Off si trova il classico pulsante con funzione play/pausa e l’avanzamento rapido del brano o per salto veloce + e –, nonché il volume e un comando dedicato alla maggiorazione dei bassi quale specifica caratteristica dichiarata dal produttore denominata “BassUp”.

Anker SoundCore Boost input esterni

L’altoparlante frontale è protetto da una classica rete da altoparlante che ricopre completamente la griglia sottostante.

La primissima impressione è di aver fatto un buon acquisto.

Prestazioni

Il collegamento con smartphone e altri apparecchi avviene tramite tecnologia Bluetooth, l’accoppiamento avviene facilmente e il riconoscimento è pressoché immediato, ed è prevista la possibilità per gli apparecchi che ne sono dotati, di connettersi al SoundCore Boost tramite tecnologia NFC, che risolve ogni problema di accoppiamento o riconoscimento.

Tanto per non lasciare nulla al caso il SoundCore Boost offre la possibilità di collegamento tramite cavo audio attraverso la porta jack da 3,5 mm presente sul dispositivo.

Tutti i collegamenti sono protetti in un vano apposito cui si accede tramite l’apertura di uno sportellino in gomma che nasconde, tra l’altro, un collegamenti USB utile per fornire alimentazione allo stesso device trasmittente; in altre parole il SoundCore Boost alimenta lo stesso dispositivo fonte dei dati o, all’occorrenza, si trasforma in un vero e proprio power bank.

Anker SoundCore Boost controlli integrati

L’apparecchio eroga ben 20W di potenza che non fanno ripiangere o desiderare le prestazioni di modelli più grandi e non è necessario sfruttarli al massimo agendo sul potenziometro del volume per poter apprezzare la qualità e la resa sonora di cui è capace.

La trasmissione del suono è garantita da driver appositamente posizionati per garantire la diffusione sonora a 360 gradi, e l’elevata qualità audio e la funzione BassUp si apprezzano sia per un uso indoor che outdoor; quest’ultimo è particolarmente incentivato dalla portabilità dell’amplificatore e dalla certificazione IPX5 che lo rende resistente agli spruzzi (ma non alle immersioni) cosicché non si debbano temere piogge improvvise durante i pic-nic o un uso disinvolto vicino a fonti o sorgenti d’acqua. Tale funzione, per esempio, sarà molto apprezzata da chi abitualmente canta sotto la doccia ascoltando la propria musica preferita.

L’uso disinvolto a livelli di volume discreti garantisce oltre 10 ore di autonomia e di musica ininterrotta.

Verdetto

In definitiva le sensazioni iniziali di aver fatto una buona scelta verranno sicuramente confermate già dal primo utilizzo, conferme cui deve aggiungersi l’ottimo rapporto qualità/prezzo di un prodotto destinato ad un uso quotidiano ed a un pubblico di massa, ma che, per le sue caratteristiche, ha di “entry level” solo il prezzo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui