
Pro
- Costruzione funzionale, leggeri
- Certificazione IPX5
- Bluetooth 5.0
- Resa sonora per il prezzo
Contro
- Custodia non molto compatta
- Volume regolabile solo via smartphone
- Autonomia discreta
Introduzione
Chi per i cavetti, chi per i power bank, ormai tutti conosciamo Anker. L’azienda di recente ha lanciato sul mercato l’ennesimo paio di auricolari true wireless low cost, i Soundcore Liberty Neo, e non potevo non provarli. Dopo averli testati per un paio di settimane, sono pronto a parlarvi di queste cuffiette senza fili, cercando di illustrarvi in maniera del tutto oggettiva pregi e difetti.
Design, qualità costruttiva e comfort
Il design di questi Liberty Neo è più funzionale che gradevole alla vista. Sono disponibili nell’unica colorazione nera opaca, con il logo SoundCore in bianco sulla parte superiore di ciascun auricolare.

La cosa che mi ha piacevolmente sorpreso è la leggerezza (5,6 g per ciascun auricolare): quando li si indossa, presentano un profilo molto basso e spesso mi sono letteralmente dimenticato di averli nelle orecchie, anche durante gli allenamenti, e non percepire quella continua sensazione di instabilità è il massimo. Questo è possibile anche grazie alla presenza di 4 paia di inserti e di alette di differenti dimensioni, che permettono di adattarsi ad ogni tipo di orecchio. Inoltre, sono certificati IPX5 (protezione da getti d’acqua).
Purtroppo non ci sono controlli touch, ma c’è un pulsante fisico su ciascun auricolare, in corrispondenza del logo Soundcore:
- con una singola pressione (su auricolare destro o sinistro) è possibile mettere in pausa/far ripartire la riproduzione musicale o rispondere a una chiamata;
- con una pressione prolungata (1 secondo) è possibile passare al brano successivo (auricolare destro) o a quello precedente (auricolare sinistro);
- con un doppio tap è invece possibile lanciare l’assistente vocale;
- triplo tap per entrare in modalità pairing Bluetooth.
Sfortunatamente, è possibile regolare il volume solo via smartphone.

La custodia di ricarica, in plastica e robusta, non è la più compatta che io abbia mai visto, anzi: è piuttosto spessa e poco pratica da portare nella tasca dei pantaloni; sulla base presenta una sezione in gomma che impedisce di scivolare su una base (es. tavolo). All’apertura 3 spie LED nella zona frontale suggeriscono lo stato di carica (della custodia). Sul retro c’è un piccolo vano protetto da un piccolo tappo in gomma che ospita la porta Micro-USB (niente USB-C).

Nella confezione:
- Anker Soundcore Liberty Neo
- Case di ricarica
- Inserti auricolari XS/S/M/L
- Alette auricolari XS/S/M/L
- Cavo Micro-USB
- Manualistica
Connettività e autonomia
Lato connettività, il Bluetooth 5.0 ha efficacemente annullato ogni problema di latenza audio/video, così come problemi di stabilità.
Per ovvi motivi, mancano funzionalità avanzate come la pausa automatica quando si tolgono gli auricolari Bluetooth o il multipairing in contemporanea su più dispositivi, ma considerando la fascia di prezzo non possono essere considerate reali mancanze, anzi. Quel che importa è che funzionino bene, e così è. Ah, una volta connessi per la prima volta con lo smartphone, dalla volta successiva si connetteranno automaticamente togliendoli dalla custodia e, come se non bastasse, si possono utilizzare in modalità mono (anche con solo quello sinistro).
Manca come al solito un’app proprietaria per equalizzare l’audio o ricevere aggiornamenti firmware, ma non è una sorpresa.
Anker parla di 3,5 ore di autonomia con una singola carica, che in media ci può stare anche se in base all’utilizzo può scendere anche fino a 3 ore tonde tonde. Sicuramente non all’altezza di altri auricolari true wireless più costosi, ma alla pari con la maggior parte degli altri modelli più economici. Inoltre, la custodia garantisce 3 cariche extra, per un totale di 12 ore (minimo) di riproduzione musicale effettiva.
Resa sonora

A questo prezzo, soprattutto considerando il tipo di prodotto, le aspettative non sono mai chissà quanto alte, tuttavia questi Soundcore Liberty Neo mi hanno piacevolmente sorpreso. Offrono un suono caldo e corposo, ma sufficientemente equilibrato, l’ideale per avere la giusta carica durante le attività sportive. E non gracchiano alzando il volume.
Inoltre la cancellazione passiva dei rumori esterni è ottima, soprattutto dopo aver individuato gli inserti giusti per le proprie orecchie (da considerare però quando si corre per strada).
I microfono a cancellazione del rumore di fondo sono più che sufficienti per le chiamate, ma non aspettatevi chissà quale qualità audio, soprattutto in ambienti molto rumorosi.
Prezzo
Lanciati appena 2 mesi fa al prezzo di 72,99€, ormai si sono stabilizzati al prezzo di 59,99€ su Amazon. A questa cifra, difficili non consigliarli. Meglio spendere un pochino di più che acquistare un prodotto di una qualsiasi sottomarca sconosciuta a 20€ con centinaia di recensioni false/comprate.
Verdetto
Questi Anker Soundcore Liberty Neo sono un ottimo paio di auricolari true wireless low cost. A questo prezzo, sono piuttosto difficili da battere. Naturalmente, ci sono opzioni ben più costose e migliori (che abbiamo inserito nella nostra guida all’acquisto), ma vista la qualità del prodotto, la garanzia e il servizio clienti stellare offerto da Anker, questi Liberty Neo sono una valida scelta per chi vuole risparmiare qualche decina di euro.