
[i2pc show_title=”false” title=”Pros & Cons” show_button=”false” pros_title=”Pro” cons_title=”Contro” ][i2pros]Costruzione robusta, belle da vedere
Comfort all’altezza delle aspettative
Resa sonora eccellente
Ottima implementazione del Dolby Surround 7.1[/i2pros][i2cons]Microfono decente ma non all’altezza del prezzo
Prezzo proibitivo[/i2cons][/i2pc]
Le Astro A40 TR sono una delle migliori cuffie da gaming che io abbia mai provato fino ad oggi e ne sono rimasto piacevolmente impressionato. Spendere la cifra richiesta non è facile, considerando le valide proposte di altri competitor più economiche.
Sebbene il design aggressivo possa non piacere a tutti, sono cuffie estremamente comode da indossare per ore e ore, e la qualità del suono è semplicemente notevole. Se hai i soldi da spendere e non ti dispiace una soluzione con cavo, le A40 TR sono le migliori da acquistare in questa fascia di prezzo.
LEGGI ANCHE: Miglior cuffia gaming da acquistare
Design e qualità costruttiva
Il design delle Astro A50 riprende le scelte stilistiche delle A40, la controparte cablata. I padiglioni relativamente grandi sono montati su un telaio in plastica e metallo delle stesse dimensioni del modello non wireless. I padiglioni sono collegati con dei “tubi” di metallo, in blu nella versione per PlayStation 4, in verde in quella per Xbox One.
Detto questo, potrebbero sembrare delle cuffie pesanti, ma non è così: sono piuttosto leggere e versatili. Pesano infatti “appena” 380 grammi.
Sul padiglione destro ci sono quasi tutti i controlli, tra cui l’interruttore per l’accensione, l’equalizzatore, il selettore del volume e il pulsante per attivare il Dolby Surround. Sul padiglione destro si possono regolare anche l’audio di gioco e la chat vocale. Sulla parte inferiore di ciascun padiglione c’è un connettore per la dock-station, attraverso la quale si ricaricano anche le cuffie stesse.
Sul padiglione sinistro c’è il microfono, che può essere abbassato quando è in uso e ripiegato quando è inutilizzato.
Nella confezione c’è una discreta selezione di accessori, tra cui la dock-station, il cavo microUSB e un cavo ottico, da utilizzare con la PlayStation 4. La dock-station è piuttosto elegante e presenta alcuni luci diverse sulla parte anteriore per indicare la carica delle cuffie, se il Dolby è attivo, e molto altro. Ovviamente nella parte posteriore troviamo i vari input.
LEGGI ANCHE: Miglior cuffia per PS4
In generale, le cuffie Astro A50 hanoo un bell’aspetto e risultano molto solide. Anche se prevale la plastica sul metallo, sono l’ideale per l’utilizzo quotidiano e casalingo.
Le cuffie da gaming rispetto a quelle Bluetooth, nate per la mobilità, puntano molto sul comfort, soprattutto perchè i gamers giocano solitamente per molte ore consecutivamente. Astro questo lo sa, e le A50 sono estremamente confortevoli. I padiglioni, così come la fascia per la testa, sono ben imbottiti, e le abbiamo indossate per ore senza alcun minimo sforzo o fastidio.
Se dobbiamo trovare per forza un difetto, dopo ore di gioco potremmo cominciare a percepire una sensazione di calore sulle orecchie, ma molto meno rispetto ad altre cuffie che abbiamo provato, ed è una cosa fisiologica in cuffie over-ear di questo tipo.
Prestazioni
Dopo il comfort, veniamo al secondo aspetto fondamentale, ovvero la resa sonora. Le cuffie sono dotate del Dolby Surround 7.1 e, grazie a questo, possono fornire un audio piacevole e coinvolgente in qualsiasi tipologia di gioco. Anche in altri contesti, il surround presenta un’interpretazione molto interessante. Ad esempio, ascoltando la radio, sembra che le persone che parlano siano effettivamente qui con noi.
Come già accennato, sulla cuffia c’è un piccolo interruttore per switchare fra i 3 presets EQ: Astro, Pro e Studio. Astro è quello più bilanciato, mentre Pro offre un maggiore focus sui bassi, e Studio altro contrario sembrerebbe enfatizzare gli alti.
Ad ogni modo, i bassi sono profondi, corposi e potenti. Le esplosioni nei giochi sono coinvolgenti, ma senza essere invadenti; infatti, anche gli spari sono forti e sconvolgenti, proprio come dovrebbero essere. Tutto ciò, insieme al 7.1, garantirà un realismo più che soddisfacente.
Detto questo, anche i medi sono ben sintonizzati, con un sobbalzo mai così lieve nelle alte frequenze per aiutare le voci a passare più facilmente. Stesso discorso per gli alti, sempre nitidi e mai fastidiosi.
Astro ha davvero fatto bene nel reparto audio. Le cuffie non sono solo ottimamente equilibrate, ma anche il Dolby Surround è ben implementato, senza quella sensazione di artificialità che ritroviamo in cuffie più economiche.
Queste A50 Wireless garantiscono circa 15 ore di utilizzo effettivo. Un valore nella media, non eccelle ma non delude, e grazie alla docking-station, basterà poggiarle per caricarle. Sempre durante l’utilizzo, la connessione è sempre affidabile, senza interferenze e scatti.
Il microfono è probabilmente l’aspetto meno all’altezza del prezzo, anche se non si comporta male. La qualità audio è generalmente soddisfacente per la chat in-game, ma a volte potresti sembrare, agli interlocutori, leggermente distante e c’è una leggera distorsione sulla voce; va detto però che riesce ad eliminare egregiamente i rumori di fondi. Ad ogni modo per la chat vocale è più che sufficiente, mentre per registrare un video per Youtube o per le live su Twitch, come sempre, consigliamo un microfono dedicato.
Verdetto
Astro ha davvero fatto un ottimo lavoro con queste Astro A50 Wireless. Le cuffie sono ben progettate e risultano abbastanza leggere, molto comode e suonano alla grande. Abbiamo adorato l’ottima implementazione del Dolby Surround, e anche se il microfono non eccelle, non può essere considerato un vero difetto.
Le Astro A50 Wireless sono senza dubbio le migliori in circolazione, ma sono costose e in commercio esistono ottime alternative alla metà del prezzo. Ad esempio, le HyperX Cloud Revolver S offrono un miglior rapporto qualità-prezzo, ma se investire circa 300€ non è un problema, non possiamo che consigliare queste Astro.