Recensione Beats Solo3 Wireless

Beats Solo3 Wireless Recensione

[i2pc show_title=”false” title=”Pros & Cons” show_button=”false” pros_title=”Pro” cons_title=”Contro” ][i2pros]Design pieghevole, portabilità
Autonomia leader della categoria
Sound corposo, divertente
Connessione Bluetooth[/i2pros][i2cons]Materiali incoerenti con il prezzo
Sound manca di dettagli, bassi predominanti
Dispersione sonora da considerare[/i2cons][/i2pc]

Nel bene e nel male, Beats potrebbe essere il brand più conosciuto del settore in questo momento. I nuovi prodotti Beats (ora di proprietà Apple) sono dotati del nuovo chip W1 di Apple. Questo chip dovrebbe migliorare l’esperienza Bluetooth se si dispone di un dispositivo iOS. E’ così? E che dire della classica firma sonora Beats, c’è anche in queste cuffie? Per rispondere a queste e altre domande, consiglio di continuare la lettura della recensione.

Leggi anche: Classifica delle cuffie Bluetooth migliori

Packaging e dotazione

  • Cuffie Beats Solo3 Wireless
  • Cavo audio da 3,5 mm
  • Cavo microUSB per la ricarica
  • Custodia da trasporto

Design e qualità costruttiva

Le Beats Solo3 Wireless sono identiche alle Solo2 Wireless. Una piccola differenze è che il logo Beats presente all’esterno di ogni padiglione è ora dello stesso colore del resto della cuffia.

Beats Solo3 Wireless logo

La build non è stata aggiornata, però. Per la fascia e i padiglioni sono stati utilizzati pellami sintetici in plastica, poco convincenti. Mi aspettavo materiasi più “di lusso” in delle cuffie di fascia medio-alta.

Come per le Beats Solo2 Wireless, anche le Beats Solo3 Wireless presentano un’imbottitura in gomma piuttosto che in schiuma. Questo per aumentare l’attrito, per impedirgli di scivolare lentamente dalla testa se le si usa durante la corsa.

Le imbottiture sono meno morbide rispetto alla media. Tuttavia, proprio come l’ultima volta che ho usato un paio di Solo, sono rimasto piacevolmente sorpreso del fatto che anche dopo ore di utilizzo non abbia percepito nessun fastidio. La fascia sembra diffondere la pressione sulle orecchie molto più uniformemente rispetto ad altre cuffie on-ear.

beats solo3 wireless design e costruzione

Funzionalità

Le Beats Solo3 Wireless sono Bluetooth e utilizzate con un telefono Android funzionano come delle normali cuffie senza fili. Usandole con un iPhone, però, si ottiene un’esperienza leggermente diversa.

Queste hanno un nuovo chip W1 che comunica direttamente con l’iPhone, facendo apparire un messaggio pop-up per l’accoppiamento quando vengono accese nelle vicinanze del tuo smartphone (da iOS 9 in su).

Anche l’autonomia è davvero all’avanguardia. Queste cuffie non solo possono essere utilizzare per un massimo di 50 ore, ma si ricaricano anche piuttosto velocemente. Beats dice che con una carica di appena 5 minuti si ottengono 3 ore di autonomia, mentre per caricarle completamente ci vogliono solo 60 minuti. Premendo rapidamente il pulsante di accensione sul padiglione destro si accende anche un display a 5 LED che indica la quantità di carica rimasta.

Beats Solo3 Wireless stato di carica

Fa storcere il naso il fatto che le Beats Solo3 Wireless utilizzano ancora una porta microUSB, cosa mai vista su un iPhone.

Se si esaurisce la batteria, è possibile utilizzarle con il cavo da 3,5 mm in dotazione. Il cavo incluso è dotato di un controller remoto che consente di rispondere alle chiamate e controllare la musica. Se utilizzate in modalità wireless, si usano invece i controlli sulle cuffie. Il logo “b” sul padiglione sinistro è in realtà un pulsante play/pause; ci sono dei pannelli sopra e sotto per la regolazione del volume. Invisibili e facili da usare, si tratta di un ottimo sistema.

Beats Solo3 Wireless controller remoto

Prestazioni

Sono cuffie Beats quindi, naturalmente, anche le Solo3 Wireless hanno una gamma bassa piuttosto forte. Detto questo, ho trovato che è più opprimente di quanto io possa tollerare. In tracce hip-hop e EDM, che di solito possono trarre beneficio dai bassi più forti, hanno reso l’esperienza piuttosto spiacevole nel complesso.

A causa dell’enfasi sui bassi, ne risentono anche i medi. Tutto viene spinto via quando iniziano a spingere i bassi e la parte strumentale sembra quasi scomparire. Anche le voci non hanno dettagli decenti fin quando i bassi continuano “a spingere”.

Beats Solo3 Wireless portatili e leggere

Considerando quanto detto, Beats ha fatto un ottimo lavoro nel moderare le tonalità più alte. Le canzoni che normalmente hanno suoni “strong” non risultano fastidiose, ma anche gli alti mancano di dettagli.

Una cosa che vale la pena menzionare è che la dispersione sonora è piuttosto marcata. Se il volume è superiore al 6o%, le persone accanto a te probabilmente potranno cantare e danzare con te.

Verdetto

Le Beats Solo3 Wireless portano enormi miglioramenti in alcune aree e non cambiano affatto in altre. In cima alla lista dei risultati positivi raggiunti troviamo l’autonomia magistrale , ma anche la stabilità della connessione Bluetooth, indipendentemente dal fatto che si utilizzi un dispositivo Android o un iPhone.

Altri elementi sono meno impressionanti, però. Alcuni problemi sono minori, come l’uso di similpelle, poco convincente in cuffie così costose.

Ma la resa sonora è la cosa che conta di più, e non è in linea con la fascia di prezzo in cui si posizionano. Mentre i bassi sono incisivi e portano “un sacco di energia”, la gamma media manca di dettaglia e spesso viene sopraffatta dai bassi. Lo stesso si può dire degli alti, poco dettagliati anche se mai fastidiosi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui