Recensione Bose Noise Cancelling Headphones 700

Bose Noise Cancelling Headphones 700 Recensione

Pro

  • Design ricercato, comode da indossare
  • Resa sonora migliorata
  • Resa dell’ANC di fascia alta
  • Supporto per Siri, Alexa e Google Assistant
  • Microfono stellare
  • Controlli touch funzionali

Contro

  • aptX non supportato
  • Costose rispetto alla concorrenza
  • Nessun equalizzatore
IN OFFERTA
IN OFFERTA

Introduzione

Da quando Sony ha “battuto” Bose al suo stesso gioco con il lancio delle WH-1000XM3, ho atteso con impazienza il successore delle QuietComfort 35 II. Ma il momento è finalmente arrivato.

L’azienda ha pubblicizzato queste nuove Noise Cancelling Headphones 700 concentrandosi sul nuovo microfono integrato e sulla compatibilità con gli assistenti vocali più popolari; in realtà, ho scoperto che l’aggiornamento ha intaccato anche la resa sonora, così come il design, le funzionalità e il sistema di controlli remoti.

In questa recensione oltre a illustrarvi per filo e per segno pregi e difetti di queste nuove cuffie noise-cancelling, vi spiegherò quando preferire queste alle popolarissime Sony WH-1000XM3 e viceversa.

Costruzione e comfort

costruzione delle Bose Noise Cancelling Headphones 700

Queste Bose 700 si presentano come una netta rivoluzione rispetto al design tipico delle cuffie over-ear Bose, in particolare nel modo in cui i padiglioni sono fissati all’archetto.

Piuttosto che il classico supporto “a forcella” che ha permesso ai modelli precedenti una certa mobilità, qui gli archetti sono inglobati direttamente all’esterno dei padiglioni. C’è meno potenziale di regolazione, ma alla fine dei conti si sono adattate perfettamente a tutti i tipi di teste a cui le ho fatte indossare.

Leggendo anche altre recensioni online, ho trovato opinioni contrastanti in merito al comfort offerto da queste cuffie, rispetto anche alle Bose QC 35 II. Alla fine dei conti, questo nuovo modello pesa appena 20 g circa in più, ma una volta messe in testa la differenza non è affatto tangibile.

design over-ear Bose Noise Cancelling Headphones 700

Non è un caso infatti che il comfort è correlato alla distribuzione del peso, piuttosto che al peso stesso. Quando dei padiglioni offrono una pressione bilanciata sulle orecchie ed è presenta una fascia ampia e ben imbottita, una cuffia leggermente più pesante può effettivamente risultare più comoda di una leggermente più leggera.

L’archetto rispetto alle QC 35 II è più morbido (e più lussuoso) mentre i padiglioni sono un po’ più grandi di circonferenza, garantendo pressione attorno alle orecchie, piuttosto che su di esse.

Certo, questa è solo una descrizione della mia esperienza, ma credo sia veramente difficile trovare queste cuffie scomode.

custodia delle Bose Noise Cancelling Headphones 700

In dotazione è presente come al solito la custodia per il trasporto rigida, ora molto più sottile rispetto al passato, ma più ampia considerando che i padiglioni si possono esclusivamente ruotare (e non piegare).

All’interno della custodia protettiva è presente una tasca, chiudibile attraverso una patta magnetica, all’interno della quale è possibile inserire i vari accessori (cavi). Bose ha rimosso dalla confezione l’adattatore per aereo in quanto sempre più inutile per cuffie di questo tipo.

La dotazione comprende:

  • Bose Noise Cancelling Headphones 700
  • Cavo da 3,5 mm a 2,5 mm
  • Cavo USB-C a USB-A
  • Custodia per il trasporto
  • Documentazione

Connettività, app e controlli

fascia delle Bose Noise Cancelling Headphones 700

Lo standard Bluetooth è stato aggiornato dalla versione 4.1 delle QC 35 II alla 5, il che consente anche di collegare due dispositivi (Bluetooth 5) alle cuffie contemporaneamente.

Mai riscontrati problemi di connettività, ma non mi sorprende: per i modelli over-ear e on-ear è ormai davvero difficile che non sia così.

Fa specie invece l’assenza del supporto di aptX. Più volte sul nostro sito abbiamo parlato di codec Bluetooth, ma in breve consentono a due dispositivi Bluetooth di condividere informazioni tra loro nel modo più efficiente possibile.

Oltre al codec SBC, supportato come predefinito su tutti i dispositivi Bluetooth, le cuffie Bose 700 supportano solo AAC. Questo codec non è il male, ma si è scoperto che funzioni meglio con iOS che con Android. Ma onestamente parlando non ho riscontrato differenze tra i due sistemi, e probabilmente non ve ne accorgerete neanche voi, a meno che non abbiate un orecchio altamente allenato (da audiofilo di quelli veri).

archi delle Bose Noise Cancelling Headphones 700

C’è anche la possibilità di utilizzarle via cavo grazie alla porta nella parte inferiore del padiglione sinistro, ma si tratta di un formato da 2,5 mm invece dello standard da 3,5 mm, quindi consiglio di non perdere il cavo in dotazione.

Sulla superficie del padiglione destro ci sono i controlli touch capacitivi: con un doppio tocco è possibile mettere in pausa o far riprendere la canzone, con uno swipe verso l’alto o verso il basso si può controllare il volume mentre verso destra o verso sinistra si possono cambiare le tracce.

Non sono un fun dei touchpad sulle cuffie, soprattutto quando con un tocco accidentale si può mettere in pausa la musica, ma impostando un doppio clic per la gestione delle riproduzione musicale, si eviteranno questi problemi.

Insomma… li ho trovati intuitivi, fluidi e reattivi.

Ci sono tre pulsanti fisici: due a destra e uno a sinistra. Quello più sopra sul padiglione destro, con una singola pressione permette l’accensione delle cuffie, mentre una pressione prolungata avvia il pairing Bluetooth. Il pulsante in basso attiva l’assistente vocale scelto tra i tre disponibili: Google Assistant, Alexa e Siri.

Il pulsante sul padiglione sinistro permette la modulazione della tecnologia di cancellazione del rumore su tre livelli differenti: 10, 5 e 0.

fascia delle Bose Noise Cancelling Headphones 700

L’app Bose Music è abbastanza pulita, concisa e semplice da usare. Tramite questa si può regolare ulteriormente le impostazioni di cancellazione del rumore, così come visualizzare lo stato di carica, connettersi a nuove fonti, controllare la riproduzione musicale, giocherellare con gli assistenti vocali e aggiornare il firmware delle cuffie.

Una cosa che mi piace davvero è la possibilità di passare da un dispositivo all’altro nell’app: se stai ascoltando la musica sul tuo telefono e vuoi invece iniziare a guardare un video sul tuo iPad, puoi selezionare l’iPad direttamente nell’app. Chiaramente ciascun dispositivo deve essere in primis salvato su Bose Music.

Resa sonora

Anche se queste Bose Noise Cancelling Headphones 700 non dispongono di codec Bluetooth avanzati, suonano comunque davvero bene. Le ho trovate anche più piacevoli delle Bose QC35 II, perchè più equilibrate nella gestione dei bassi.

Per lo stesso motivo, anche le tonalità medie suonano alla grande e le voci non vengono mai eclissate dalla fascia più bassa del suono. Anche gli alti sono gestiti bene.

Il divario tra queste Bose e le Sony diventa evidente nelle tracce più cacofoniche. Queste cuffie non riescono ad avere la stessa dinamicità delle WH-1000XM3, risultando caotiche e meno piacevoli.

Considerando il design chiuso, il soundstage è piuttosto ampio e spazioso e si rivela il punto chiave nella creazione di un paesaggio sonoro coinvolgente.

Peccato non si possano equalizzare tramite app.

Active Noise-Cancelling

funzione noise cancelling Bose Noise Cancelling Headphones 700

Ma arriviamo al nocciolo della questione: come performano queste Bose Noise Cancelling Headphones 700 rispetto alle Sony WH-1000XM3 in termini di Active Noise-Cancelling?

Come ci si potrebbe aspettare, queste cuffie svolgono un ottimo lavoro, ma non mi aspettavo una gestione dei rumori esterni così differente dalle Bose QuietComfort 35 II. Quello che ho notato è che le NCH 700 sembrano concentrarsi maggiormente sui suoni statici ad alta frequenza rispetto ai modelli precedenti, risultando quindi perfette per le lunghe trasferte in aereo ma meno precise per i rumori tipici della vita quotidiana (metro, bus, zone affollate).

Non fraintendetemi: questo non significa che sono mediocri! Le adoro e mi piace la possibilità di personalizzare la tecnologia scegliendo tra 10 diversi livelli di cancellazione tramite app, ma resto dell’idea che le Sony WH-1000XM3 siano ancora le migliori cuffie noise-cancelling in commercio.

Microfono

In poche parole: non esistono cuffie migliori per rispondere alle telefonate o interagire con gli assistenti vocali. La tecnologia di Bose svolge un ottimo lavoro nell’annullare il rumore di fondo per offrire una qualità della voce chiara e dettagliata a coloro che si trovano all’altra parte della cornetta. E’ strano da dire, ma ci sono buone probabilità che queste cuffie siano migliori dello stesso microfono incorporato nel vostro smartphone.

microfono delle Bose Noise Cancelling Headphones 700 sono stellari

Autonomia

L’autonomia offerta è ottima, ovvero dalle 20 alle 40 ore di riproduzione musicale (le ore variano in base al livello di ANC selezionato). Integrano anche una funzione di ricarica rapida per fornire 3,5 ore di riproduzione con una ricarica di 15 minuti.

Possono essere utilizzate con il cavo audio in dotazione quando la batteria è scarica, ma sfortunatamente non durante la ricarica.

Tramite app si possono impostare due differenti timer: uno (che non si può disattivare) che spegnerà le cuffie automaticamente dopo 10 minuti di inutilizzo, e un altro (che è possibile regolare) che spegnerà le cuffie dopo un tempo prestabilito mentre le si indossa.

Verdetto

verdetto recensione Bose Noise Cancelling Headphones 700

Al prezzo di lancio di 399,95€, le Bose Noise Cancelling Headphones 700 sono costose, ma hanno tanto da offrire, dal supporto con i principali assistenti vocali all’eccellente costruzione e comfort, passando poi per l’ottima autonomia e resa sonora.

Queste non riescono ancora a prevaricare sulle Sony WH-1000XM3, sia in termini di noise-cancelling che di audio, ma se state cercando un paio di cuffie dall’aspetto elegante, comode, ricche di funzionalità, che suonano bene e offrono un ottimo sistema ANC, vale la pena considerarle.

Per approfondire:

IN OFFERTA
IN OFFERTA
RASSEGNA PANORAMICA
Voto
bose-noise-cancelling-headphones-700-recensioneProDesign ricercato, comode da indossareResa sonora migliorataResa dell'ANC di fascia altaSupporto per Siri, Alexa e Google AssistantMicrofono stellareControlli touch funzionaliControaptX non supportatoCostose rispetto alla concorrenzaNessun equalizzatoreIntroduzioneDa quando Sony ha "battuto" Bose al suo stesso gioco con il lancio delle WH-1000XM3, ho atteso con impazienza...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui