
[i2pc show_title=”false” title=”Pros & Cons” show_button=”false” pros_title=”Pro” cons_title=”Contro” ][i2pros]Compatte, leggere e confortevoli
Resa sonora all’altezza
Bluetooth multipoint, Siri e Google Assistant
Autonomia di 15 ore[/i2pros][i2cons]Riduzione dei rumori poco efficiente
Costruzione in plastica[/i2cons][/i2pc]
Insieme alle SoundLink Around-Ear II, Bose ha rilasciato anche le On-Ear Wireless, cuffie simili in termini di prestazioni, ma delle dimensioni compatte. Ci conquisteranno anche queste? Scopriamolo nella recensione completa.
Leggi anche: Migliori cuffie on-ear senza fili
Packaging e dotazione
- Cuffie Bose On-Ear Wireless
- Cavo audio da 3,5 mm
- Cavo microUSB per la ricarica
- Custodia per il trasporto
Design e qualità costruttiva
Come per l’ormai passata versione cablata, i padiglioni riecheggiano la firma estetica Bose. I controlli, alloggiati sul padiglione destro, sono ben costruiti, con la perfetta resistenza tattile, facili da distinguere e utilizzare. La costruzione in plastica mantiene i costi al minimo, il che va bene; sebbene le Bose On-Ear Wireless non siano economiche, non sono neanche così costose.
Sono leggere e, come per tutti i prodotti Bose, sono estremamente confortevoli. L’imbottitura morbida e vellutata garantisce il massimo comfort e la massima leggerezza sulla testa. Non solo sono un piacere da indossare per ore e ore (anche con gli occhiali), ma sono anche facilmente trasportabili grazie alla struttura pieghevole.
Contrariamente alle prime impressioni, l’archetto distribuisce il “peso” in modo uniforme sulla testa e sulle orecchie, in modo da ridurre al minimo la pressione e massimizzare il la comodità.
Il pulsante di accensione è un semplice interruttore scorrevole che funge anche bottone per il pairing Bluetooth. Per fare ciò, basta tenerlo premuto per un paio di secondi.
Sempre sul padiglione destro, nella zona inferiore al pulsante per l’accensione sono predisposti due microfoni, che permettono di ridurre i rumori esterni e di regolare il volume delle cuffie in base al rumore circostante. Il sistema funziona bene nelle location mediamente rumorose (come i bar) e all’esterno con poco vento.
Funzionalità
Per quanto riguarda la connessione Blueooth, le Bose On-Ear Wireless possono connettersi a due dispositivi contemporaneamente grazie alla tecnologia multipoint. I due microfoni sopramenzionati riescono a ridurre il rumore ambientale e amplificare la voce dell’altoparlante in base all’ambiente circostante.
Le cuffie Bose On-Ear Wireless permettono anche di interagire con Siri e Google Assistant, senza l’utilizzo dello smartphone.
App Bose Connect è un ottimo componente aggiuntivo. Consente agli utenti di assegnare un nome alle cuffie, controllare e passare da un dispositivo Bose all’altro e apportare regolazioni del volume. L’aspetto più interessante dell’app è che aggiorna automaticamente il firmware del terminale, garantendo la stabilità delle prestazioni e potenzialmente la longevità delle cuffie.
Prestazioni
Queste Bose On-Ear Wireless offrono un suono ben bilanciato con molta chiarezza. Ci sono alte frequenze dettagliate, bassi potenti e medi ricchi, per un’ottima adattabilità ad ogni genere musicale.
La tecnologia TriPort di Bose fornisce la naturale ricchezza dei bassi senza la necessità del potenziamento elettronico. Ci piacciono la corposità e la potenza dei bassi che, però, non intaccano altri elementi della traccia.
Queste cuffie non supportano il codec Qualcomm aptX, ma l’Active EQ integrato secondo Bose offre una qualità musicale dinamica simile a quella delle cuffie cablate.
C’è anche un cavo audio da 3,5 mm in dotazione. Non appena viene collegato alla cuffia, il Bluetooth si disattiva, ed è possibile utilizzarla passivamente, anche quando la batteria è scarica.
Bose sostiene un’autonomia di 15 ore; per mia esperienza sono riuscito a raggiungere le 16 ore a medio volume (50%-60%) prima di doverle ricaricare. Vicino alla pulsantiera sulle cuffie è presente un indicatore per la batteria a LED dal funzionamento minimale: assume la colorazione verde, gialla, rossa rispettivamente con batteria carica, mediamente carica, scarica.
Verdetto
A meno di 200€, le Bose On-Ear Wireless garantiscono una resa sonora solida, massima portabilità e la solita sensazione di comfort tipica dei prodotti Bose: assolutamente promosse. Se sei alla ricerca di cuffie Bluetooth nel formato on-ear più economico, le Jabra Revo Wireless sono un’eccellente alternativa.