
[i2pc show_title=”false” title=”Pros & Cons” show_button=”false” pros_title=”Pro” cons_title=”Contro” ][i2pros]Comode e ben costruite
Resa sonora bilanciata, mai artificiale
Bluetooth Multipoint, NFC[/i2pros][i2cons]Microfono poco efficiente in ambienti rumorosi
Soundstage[/i2cons][/i2pc]
Bose non ha bisogno di presentazioni, che si tratti di sistemi audio domestici, casse Bluetooth o cuffie. Dopo la prima serie SoundLink Around-Ear Wireless, molto discussa per via dell’assolutamente antiestetico modulo wifi, Bose ha rilasciato le cuffie SoundLink Around-Ear II Wireless. Le aspettative sono molto alte, ci avranno accontentato? Scopriamolo nella recensione completa.
CORRELATO: Migliori cuffie Bluetooth
Packaging e dotazione
- Cuffie Bose SoundLink Around-Ear II Wireless
- Cavo da 3,5 mm ausiliario
- Cavo microUSB per la ricarica
- Custodia per il trasporto
Design e qualità costruttiva
Iniziamo col dire che le Bose SoundLink Around-Ear II Wireless sono disponibili in due colorazioni: nere con dettagli blu e bianche con dettagli marroncini. Per i nostri test abbiamo utilizzato la colorazione più chiara.
Il design delle cuffie Bose non è cambiato di molto negli ultimi anni. Come abbiamo potuto notare anche con gli speaker senza fili, sembra che il modo di fare dell’azienda si “se non è rotto, non aggiustarlo” quando si parla di scelte stilistiche. Di conseguenza, queste sembrano molto simili alle Bose QuietComfort 25, l’unica differenza è nell’assenza di fili.
Bose afferma che queste siano “ingegnerizzate con materiali resistenti agli urti”. È difficile da dimostrare in quanto non ci sono mai cadute, ma è comunque buono da sape. Anche se le cuffie si appiattiscono, non sono pieghevoli, quindi per trasportarle, consigliamo sempre di inserirle all’interno della custodia in dotazione.
All’atto pratico, sono leggere e comode, proprio come le QuietComfort 25. Anche dopo un uso prolungato, non provocano mal di testa ed effetti simili se non una sensazione di calore alle orecchie (provate in estate).
Parlando dei controlli, ci sono tre semplici pulsanti. I due “+” e “-” servono esclusivamente per alzare o abbassare il volume; tutto il resto è gestito dal pulsante multifunzione centrale. Spingendolo una volta si interrompe e si riprende la riproduzione o si risponde e si terminano le chiamate. Spingendolo due volte si passa al brano successivo, tre volte a quello precedente.
Come suonano
I bassi in queste Bose SoundLink Around-Ear II Wireless sono ben riprodotti. Sono profondi, incisivi ma ben bilanciati, non sono mai rimbombanti e non opprimono il cantato e gli altri strumenti.
Le prestazioni nella fascia media sono eccellenti. Questo si traduce in una gamma media ben bilanciata, che produce voci chiare e strumenti principali nitidi e ben presenti.
La risposta generale degli alti è piuttosto irregolare, ma ben bilanciata. Non sono mai così accentuati da diventare eccessivamente duri, e anche se sicuramente vengono attenutati dalla tecnologia proprietaria Active EQ, non risultano mai “artificiali”.
Il soundstage è mediocre. Come illustrato anche dai grafici del noto portale americano Rtings, c’è poca precisione. Questa è una caratteristica che si presenta spesso in cuffie dal design chiuso. Il risultato è un palcoscenico sonoro che suona all’interno della testa dell’ascoltatore, invece che anteriormente.
Le cuffie Bose SoundLink Around-Ear II Wireless isolano solo passivamente. I padiglioni auricolari forniscono una tenuta abbastanza discreta per evitare che alcuni suoni esterni entrino nelle orecchie. Sfortunatamente, non è sufficiente per ambienti rumorosi. Se si vuole un sistema noise cancelling funzionale rimanendo sul marchio Bose, consigliamo le ottime QuietComfort 35 II.
Connettività
Indipendentemente dal fatto che si utilizzi o meno la tencologia NFC integrata, il pairing Bluetooth è un processo semplice, come in tutte le cuffie senza fili odierne.
Possono però essere abbinate a due dispositivi contemporaneamente, consentendo di passare da uno all’altro con facilità. L’esempio di Bose è quello di guardare un video su un tablet mentre si è collegati anche allo smartphone. Se arriva una chiamata, possiamo rispondere direttamente dalla cuffia per poi riprendere la riproduzione del video al termine della chiamata.
Le cuffie supportano la tecnologia HD Voice, ma il risultato finale non è eccellente. Il parlato (con il microfono integrato), in ambienti silenziosi, risulta ovattato e privo di dettagli, ma perfettamente udibile dal nostro interlocutore. In situazioni rumorose invece, il microfono trova difficoltà nel separare completamente il parlato dal rumore di fondo, anche in ambienti moderatamente rumorosi, come una strada trafficata.
Autonomia
Le Bose SoundLink Around-Ear II Wireless offrono un’ottima autonomia di circa 20 ore, il che le rende adatte per affrontare lunghi voli o viaggi su strada. Hanno anche un timer regolabile che aiuta a prolungare la durata della batteria. Sfortunatamente, non è possibile usarle mentre sono in carica. Per ricaricarle servono circa 2 ore e mezza, anche qualcosa in più.
Verdetto
Come succede con Beats, ci saranno un sacco di persone che hanno deciso di acquistarle solo perchè sono Bose. Tuttavia, non possiamo negare che queste sono delle ottime cuffie Bluetooth.
Hanno una eccellente autonomia, supportano l’NFC e il multipairing Bluetooth, suonano bene anche se ci sono delle imperfezioni, e risultano ben costruite, dimostrandosi un vero e proprio upgrade rispetto al primo modello della serie Around-Ear Wireless. Non resta quindi che consigliarle ad occhi chiusi, considerando anche il prezzo assolutamente competitivo.