
Pro
- Costruzione indistruttibile
- Design compatto, IPX7
- Potente
Contro
- Autonomia non all’altezza dei competitor
- Diffusione non a 360°
Introduzione
Il SoundLink Micro potrebbe essere la risposta ai tuoi desideri. E’ IPX7, è portatile, utilizza un cinturino in silicone semi-elastico che può avvolgere quasi tutto e soprattutto è Bose.
Con modelli più economici e più piccoli disponibili sul mercato, ne vale davvero la pena acquistare il Bose SoundLink Micro?
Leggi anche: Miglior speaker Bluetooth in commercio
Packaging e dotazione
- Bose SoundLink Micro
- Cavo USB per la ricarica
Design e qualità costruttiva
Il Bose Micro SoundLink è un bel prodotto senza pretese in design. L’unità a forma di ciottolo è dotata di un altoparlante basico rivolto verso l’alto (quando è “sdraiato” su una superficie) e di una semplice porta Micro USB per la ricarica sul lato superiore. Sul corpo principale c’è il solito assortimento di comandi per il volume, per il pairing Bluetooth e per i controlli vocali (Siri/Google Assistant/Alexa).

Alcuni potrebbero lamentarsi del design “anonimo”, ma io personalmente sono un grande fan del design per alcuni motivi. Per i principianti, è decisamente compatto (9.83 cm x 9.83 cm x 3.48 cm). Le dimensioni, abbinate al design piatto, lo rendono notevolmente più piccolo e più adatto ai viaggi rispetto alla maggior parte dei diffusori Bluetooth concorrenti, come l’UE Wonderboom.
Secondo, è robusto come l’inferno. Il telaio in gomma antigraffio può essere maltrattato seriamente. Oltre a sopravvivere indenne ai miei drop test di caduta, ha resistito facilmente all’ira di mio nipote, che lo ha chiaramente scambiato per un frisbee.
La certificazione IPX7 significa anche che è resistente all’acqua, il che sarà un vantaggio per le persone che sono alla ricerca di un diffusore da utilizzare sotto al doccia o a bordo piscina (fino 1 metro di profondità per 30 minuti). Tuttavia non galleggia come l’UE Wonderboom.

Fortunatamente questo non è un problema, grazie al cinturino. La cinghia è attaccata direttamente al fondo del Micro e può essere utilizzata per fissarlo facilmente a una varietà di oggetti. Bose al lancio di Londra ha descritto il cinturino come amico ideale per i fanatici degli sport estremi che vogliono ascoltare la musica mentre si aggirano per le foreste e le scogliere. Ma per me è utile anche in casa. Il cinturino facilita l’uso in luoghi come la cucina e la doccia, dove lo spazio è prezioso.
La durata della batteria stimata di sei ore è abbastanza verosimile. Ascoltando la musica con il volume al 50%, l’altoparlante ha raggiunto le sei ore; è invece scesa a circa quattro ore con il volume al massimo.
Prestazioni
La mia esperienza con i diffusori dalle dimensioni ridotte come il SoundLink Micro non è stata tradizionalmente positiva per un paio di motivi. Primo, perché le loro dimensioni significano che i livelli massimi del volume non sono mai abbastanza alti per l’ascolto esterno. Secondo perché hanno quasi sempre bassi deboli e alti generalmente pessimi.
Questo è il motivo per cui sono rimasto sorpreso con questo speaker Bose. I volumi massimi non sono sullo stesso livello del più grande Wonderboom, ma sono ancora “strepitosi” per un altoparlante di queste dimensioni, ideati per l’utilizzo in esterna. In generale, in effetti, mi sono trovato a limitare il volume al 50-75% quando utilizzavo il SoundLink Micro per paura di disturbare i miei vicini.

La qualità del suono, anche se non è perfetta, è davvero impressionante. Il “trasduttore progettato su misura e i radiatori dual-passive in miniatura” offrono bassi sorprendentemente corposi. Ascoltare il blues classico è stato piacevole, più di quanto mi aspettassi.
L’unico cavillo con l’audio del Micro è che, a differenza del Wonderboom, non offre una resa sonora a 360 gradi. L’audio viene spinto fuori verso l’alto (o frontalmente, a seconda di come lo hai posizionato). Ciò significa che la qualità e i volumi dell’audio si deteriorano rapidamente se ti allontani dal percorso del suono.
In teoria è possibile aggirare questo problema utilizzando la funzionalità di abbinamento degli altoparlanti. Come altri dispositivi, il Micro ha la capacità di accoppiarsi con altri altoparlanti della stessa famiglia per aumentare il volume o creare un effetto stereo. Tuttavia, non ho avuto la possibilità di testare questa funzionalità, in quanto il Micro era l’unico prodotto SoundLink che avevo a disposizione.
Verdetto
Tra le casse Bluetooth della categoria, il Bose SoundLink Micro porta un mega volume in un design stra-compatto.
In questa fascia di prezzo non ci si può aspettare una qualità sonora premium, ma è abbastanza per godersi la propria musica senza particolari problemi. Ed è persino impermeabile.
Avrei preferito una maggiore autonomia e una diffusione del suono a 360°. Ma, nonostante tutto, Bose ha fatto un buon lavoro e mi sento di consigliare questo SoundLink Micro a ogni chiusi.