
Aggiornamento articolo: il Bose SoundLink Revolve+ è ormai fuori produzione ed è stato sostituito dal nuovo Bose SoundLink Revolve+ II.
Pro
- Design, qualità costruttiva
- IPX4
- Effettivamente a 360°
- Qualità sonora eccellente
Contro
- Non è impermeabile
- Costoso
Introduzione
Bose ha dominato il mercato degli altoparlanti Bluetooth per un pò di tempo. Il SoundLink Mini originale era meritatamente un bestseller, e il SoundLink Mini II ha continuato quel successo. Ma oggigiorno tutti si vantano del suono a 360 gradi e Bose non si è fatta aspettare.
Il risultato, quindi, non è uno ma un paio di nuovi altoparlanti portatili: SoundLink Revolve e SoundLink Revolve+. Entrambi condividono un insieme quasi identico di funzionalità, ma Revolve+ è più grande, più potente e con una durata della batteria maggiore.
Leggi Anche: Migliori casse Bluetooth portatili
Packaging e dotazione
- Bose SoundLink Revolve+
- Alimentatore USB
- Cavo USB
- Adattatori CA
Design e qualità costruttiva
Non sorprende scoprire che Bose ha fatto un lavoro decente parlando di design e costruzione. Un involucro in alluminio perforato avvolge perfettamente l’altoparlante e si assottiglia verso l’alto. Oltre alle sue dimensioni più grandi, l’unica differenza di design tra Revolve e Revolve+ è una maniglia a coste che facilita gli spostamenti.

Il fondo arrotondato e la parte superiore sono entrambi in gomma, con la parte superiore dotata di pulsanti stampati per accendere / spegnere, avviare il Bluetooth, volume su, volume giù, ingresso aux e controllo multifunzione. Quest’ultimo può essere usato per giocare / mettere in pausa o tenere premuto per connettersi con Siri o Google Assistant. Revolve+ ha infatti un microfono integrato.
La gomma non è solo una scelta di design: aiuta Revolve+ ad ottenere un grado di resistenza all’acqua IPX4.
Sul retro c’è un ingresso aux da 3,5 mm e una porta Micro USB per la ricarica. Una dock di ricarica opzionale è disponibile anche per circa 25€. La durata della batteria è di circa 16 ore.

Internamente, Revolve+ ha una coppia di radiatori opposti e un singolo trasduttore che spara verso il basso in una piastra di dispersione con una presa di pressione per ridurre la distorsione. In teoria, ciò dovrebbe garantire l’omnidirezionalità dell’audio. Bose non ha confermato se Revolve+ utilizza effettivamente un driver più grande rispetto a Revolve, ma è probabile considerando le prestazioni.
Ogni altoparlante dispone di una memoria interna per l’accoppiamento con otto dispositivi, che possono essere collegati in automatico senza dover passare attraverso la procedura di accoppiamento Bluetooth ogni volta. Puoi anche eseguire l’accoppiamento di due Revolve+ e impostarli in una modalità Party multiroom.
Prestazioni
Il suono dei diffusori Revolve+ è certamente dettagliato e anche espansivo, con medi dolci e ben bilanciati. La fascia alta, a volte, è forse un pò troppo “dura”. Il bassi sono corposi ma bilanciati. Il suono a 360 gradi è davvero impressionante, senza alcun punto morto molto evidente mentre si cammina per la stanza.

SoundLink Revolve+ suona decisamente meglio e più forte del Revolve standard, come ci si aspetterebbe, ma questi sono figli dello stesso progetti e hanno quindi delle firme sonore molto simili.
Le impressionanti affermazioni sulla batteria si sono dimostrate giustificate, con 16 ore ottenibili, ma solo se il volume non è sempre al massimo.
Verdetto
Il Bose SoundLink Revolve+ è un ottimo diffusore, anche se costoso e un pò datato rispetto alla concorrenza. E’ un piacere da usare, specialmente se lo si abbina alla base di ricarica che, purtroppo, è venduta separatamente. Sì, l’esperienza utente e la qualità del suono sono così buone che possiamo trascurare le sue funzionalità mancanti. Se stai cercando un altoparlante Bluetooth dal suono brillante a 360°, non cercare altrove.