
[i2pc show_title=”false” title=”Pros & Cons” show_button=”false” pros_title=”Pro” cons_title=”Contro” ][i2pros]Comfort oltre le aspettative
Firma sonora Bose coinvolgente durante gli allenamenti
Connessione Bluetooth stabile, NFC
Sensore HRM preciso per la categoria[/i2pros][i2cons]Ingombranti, difficili da ignorare
Niente equalizzatore nell’app[/i2cons][/i2pc]
Quando si scelgono gli auricolari Bluetooth da usare mentre ci si allena, ci sono tre caratteristiche fondamentali che devono avere: devono rimanere nelle orecchie, devono garantire un’ottima connessione senza fili e devono suonare bene. Le Bose Soundsport Pulse brillano in ciascuna di queste aree chiave, oltre a essere confortevoli da indossare.
Certo, non sono le cuffie per il fitness più complete sul mercato, ma non hanno bisogno di esserlo. Bose è rimasto fedele a ciò che sa fare meglio e associando il cardiofrequenzimetro ha incorporato la compatibilità con le app più popolari nel mondo del fitness, senza quindi crearne una propria.
Ma soprattutto, è la firma sonora Bose che rende i SoundSport Pulse dei bestseller.
Leggi anche: Migliori auricolari senza fili
Packaging e dotazione
- Bose SoundSport Pulse
- Inserti StayHear+ Pulse in 3 dimensioni: S, M, L
- Cavo USB per la ricarica
- Clip per abiti
- Custodia per il trasporto
Design e qualità costruttiva
I Bose SoundSport Pulse sono poco compatti perché il grande involucro in plastica contiene la batteria, i driver audio e il chip Bluetooth.
Quando vengono inseriti nell’orecchio, sono difficili da ignorare, tuttavia non sono mai caduti dalle nostre orecchie, e anche se lo fossero, la struttura e il design sono abbastanza robusti da non preoccuparsi di eventuali danni.
L’involucro esterno in plastica nera antiscivolo si fissa al trasduttore auricolare in policarbonato lucido. Sull’auricolare destro troviamo il pulsante di accensione/pairing Bluetooth e, coperta da un lembo in plastica anti-schizzi, la porta microUSB per la ricarica, coperta da un lembo in plastica.
Sebbene non sia il solito design, la forma a cono degli inserti ha i suoi vantaggi. Prima di tutto, sono più comodo all’interno del condotto uditivo rispetto a quelli a forma di palla circolare. Inoltre, poiché si allarga verso la base, garantisce un migliore isolamento dal mondo esterno (non c’è la tecnologia ANC come nei QuietControl 30), e lo fa senza creare lo spiacevole – per quanto mi riguarda – effetto sottovuoto.
Come per i classici SoundSport Wireless, i SoundSport Pulse offrono in dotazione gli inserti proprietari Bose in tre dimensioni diverse: Small, Medium, Large. Curiosamente però, in ogni inserto sono integrate – nello stesso pezzo – delle alette che aiutano gli auricolari a rimanere nelle orecchie. Non possiamo fare a meno di pensare che sarebbe meglio se fossero separati, per renderli più personalizzabili. E’ un vantaggio però per l’usabilità: non dobbiamo avere a che fare con troppi pezzi di silicone.
C’è ovviamente un controller a tre pulsanti integrato direttamente sul cavo, completo di una piccola clip per i vestiti. Questo telecomando è posizionato circa 5 centimetri sotto l’auricolare destro, quindi è molto facile da raggiungere mentre si fa jogging.
Questo controller dispone di un microfono per le chiamate, dei pulsanti per alzare o abbassare il volume e un pulsante centrale principale utilizzato per riprodurre, mettere in pausa e saltare le tracce. E’ presente poi il chip NFC per la connessione senza fili ancora più rapida e semplice.
Funzionalità
Bose sa chiaramente cosa si aspettano i clienti: una resa sonora di qualità. Non è un’azienda che si occupa di fitness tracker, quindi il cardiofrequenzimetro incorporato – molto preciso per la categoria merceologica di appartenenza – è progettato per funzionare con qualsiasi app di terze parti compatibile con lo standard Bluetooth 4.0. Tra le principali ricordiamo: MapMyRun, Runkeeper, Strava, Endomondo, Runtastic e Apple HealthKit.
Bose ha ovviamente un’app proprietaria per i propri dispositivi chiamata Connect, ma è basilare. Una volta scaricata, rileva automaticamente che gli auricolari si trovino nelle vicinanze (se sono accesi), quindi è sufficiente trascinare verso il basso l’immagine degli auricolari per collegarli.
Deludentemente non c’è l’equalizzatore integrato nell’app Bose Connect. In base all’app utilizzata per lo streaming musicale, tuttavia, è possibile regolare il bilanciamento. Spotify, ad esempio, presenta impostazioni audio preimpostate.
È possibile accoppiare i SoundSport Pulse con qualsiasi dispositivo Bluetooth e, in ogni caso, la connessione è stabile e lineare. Durante i nostri test non si è mai verificata una interruzione dell’audio, nemmeno per una frazione di secondo, cosa che a volte accade con gli auricolari Bluetooth più economici (e non solo).
Bose promette cinque ore di riproduzione con una carica completa, valore effettivamente riscontrato durante i nostri test anzi, dopo alcuni aggiornamenti software, l’autonomia è stata leggermente migliorata e ora si riescono ad ottenere quasi 6 ore di riproduzione musicale continua. Come se non bastasse, con 15 minuti di ricarica si riesce a tirar fuori 60 minuti circa di musica.
Come suonano
Bose non ha nulla da imparare quando si tratta di qualità sonora negli auricolari Bluetooth. Nonostante siano un paio di auricolari sportivi, i SoundSport Pulse continuano questa tradizione offrendo un grande equilibrio dello spettro sonoro.
Un qualsiasi audiofilo potrebbe pensare che ci siano troppi bassi, ma servono per dare corposità e dinamicità alle canzoni quando ci si allena. I medi e gli acuti sono opportunamente livellati per produrre brani facili da ascoltare, indipendentemente dal genere musicale.
Se c’è da fare qualche critica, gli alti in alcuni brani mancano di chiarezza. Ma non è certo una cosa avvertibile durante la corsa giornaliera da 10 chilometri o durante una pesante serie di squat. Ti godrai semplicemente la musicalità di questi auricolari.
Verdetto
Questi non sono gli auricolari per il fitness più completi sul mercato, ma non hanno bisogno di esserlo. Bose è rimasto fedele a ciò che sa fare meglio, e coopera con le app sportive più popolari – e che probabilmente starai già utilizzando. Inoltre, la firma sonora Bose è spettacolare durante gli allenamenti.
Se si è alla ricerca di auricolari veramente senza fili (true wireless), consigliamo a occhi chiusi i Bose SoundSport Free, che abbiamo recensito.