Recensione Bose SoundSport Wireless

Bose SoundSport Wireless Recensione

Pro

  • Confortevoli, stabili
  • Leggere
  • Suono bilanciato, sopra la media

Contro

  • Autonomia di 6 ore non per tutti
IN OFFERTA

Introduzione

Prima che acquistassi degli auricolari Bluetooth, durante gli allenamenti ho sempre utilizzato i classici Bose SoundSport con cavo. Quindi, quando Bose ha annunciato questa nuova variante senza fili, devo ammettere che mi sono emozionato. Diventeranno i miei nuovi auricolari per l’allenamento? Scopriamolo leggendo la recensione.

ALTRO: Migliori auricolari Bluetooth

Packaging e dotazione

  • Bose SoundSport wireless
  • 3 paia di inserti StayHear+ Sport
  • Cavo Micro USB/USB
  • Custodia

Design e qualità costruttiva

I SoundSports cablati erano belli e sottili, invece questi si presentano con un design rinnovato nelle dimensioni, ora più grandi ma comunque belli da vedere. Ha senso dal momento che tutti i nuovi componenti per il Bluetooth dovevano andare da qualche parte. Per non parlare della nuova batteria che hanno infilato dentro che alimenta il tutto.

Bose SoundSport Wireless design senza fili

Il cavo del collo è della lunghezza giusta: non troppo corto e non troppo lungo. E, anche se gli auricolari sporgono di circa un centimetro dall’orecchio, non sono mai caduti durante i miei allenamenti. Questo sicuramente grazie agli inserti StayHear+ Sport. In termini di design sono decisamente ingombranti, ma funzionano e questo è tutto ciò che conta.

In questo modello gli auricolari si “incastrano” all’esterno del condotto uditivo senza scivolare fino in fondo come la maggior parte degli auricolari, permettendoci quindi di sentire bene o male quello che succede intorno a noi, invece di essere isolati dal mondo esterno. Una scelta condivisibile trattandosi di cuffie in-ear per lo sport.

Sopra l’auricolare destro c’è un singolo pulsante responsabile dell’accoppiamento e dell’accensione, invece per aumentare/abbassare il volume (e altri comandi) useremo il controllo remoto predisposto sul cavo. Anche il modulo di controllo e il cavo sono ben costruiti e non si muovono mentre si corre.

Bose SoundSport Wireless padiglioni auricolari

Per quanto riguarda i materiali di costruzione, i Bose SoundSport wireless sono interamente costruiti in plastica, ma di quella buona e resistente. Scelta obbligata considerando che sono resistenti agli spruzzi e al sudore.

Connettività, app e autonomia

I Bose Soundsport wireless supportano lo standard Bluetooth 4.2; non supportano invece il multi-pairing come le altre cuffie Bose. Non manca l’NFC, il quale rende un po’ più veloce l’accoppiamento con gli smartphone compatibili. Sfortunatamente, per via della connessione senza fili, soffrono di latenza, ben visibile (ma sopportabile) quando si guardano film o si gioca.

Bose SoundSport Wireless controlli inline

Questi Bose Soundsport Wireless utilizzano la stessa app delle cuffie QuietComfort 35 II e SoundLink Around-Ear II Wireless, ma fornisce solo un elenco di funzionalità deludenti.

È possibile impostare un timer di spegnimento automatico che può essere impostato a intervalli diversi, un lettore multimediale in-app e controllare lo stato della batteria ma manca un equalizzatore, degli effetti personalizzati o altre funzioni che migliorano l’esperienza di utilizzo.

Bose sostiene che la batteria integrata garantisce 6 ore di riproduzione musicale, il che non è niente di speciale ad essere onesti. Fortunatamente mi hanno sorpreso e siamo riusciti ad utilizzarli per circa 6 ore e 45 minuti.

Ovviamente, non è una autonomia sufficiente per lunghi viaggi o per un uso prolungato durante il giorno, ma per un utilizzo sportivo medio (1 ora e mezza per 3-4 volte a settimana) vanno più che bene.

Resa sonora

I Bose SoundSport wireless sono un paio di auricolari semiaperti di buona qualità. Hanno un basso molto buono e profondo, un’eccellente gamma media e un acuto molto buono e ben bilanciato.

Bose SoundSport Wireless clip

A differenza di molti altri prodotti Bose, qui non viene dato un eccessivo risalto ai medi. Come abbiamo già detto, tutta questa attenzione è andata ai bassi. Questo non vuol dire che i medi non sono buoni, ma non sono niente di straordinario. Sono esattamente ciò di cui abbiamo bisogno, il che è fantastico secondo il mio punto di vista.

Gli alti invece non sono per niente duri, non sovrastano le altre tonalità e non presentano distorsioni ad alto volume (qualità della traccia permettendo).

Verdetto

Se non fosse chiaro dalla recensione: questi sono i miei nuovi auricolari per gli allenamenti.

Il suono è superiore rispetto a tutti gli altri modelli senza fili per lo sport provati e, soprattutto, rimangono sempre nelle mie orecchie, qualunque cosa io faccia.

Ma la cosa che preferisco di queste cuffie in-ear è il prezzo: anche se i circa 179€ non sono pochi, è un prezzo super competitivo se si considera quanto costano in genere gli auricolari Bluetooth di alta qualità.

IN OFFERTA

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui