Come ascoltare musica con Alexa

Come ascoltare musica con Alexa

Ascoltare musica con Alexa è semplice, ma se siete alle prime armi potreste aver bisogno di aiuto.

Nessun problema, questa guida nasce proprio per spiegarvi passo passo come riuscirci sfruttando i servizi musicali inclusi, o quelli di terze parti, che si possono facilmente collegare all’assistente di Amazon Echo.

Detto questo, vediamo come ascoltare musica con Alexa in tutte le maniere possibili.

Ascoltare musica con Alexa per la prima volta

Per riprodurre musica con Alexa bisogna avere un account Amazon e il dispositivo Amazon Echo connesso a Internet. Quest’ultimo va configurato prima di iniziare a utilizzare l’app.

Il servizio predefinito per ascoltare musica gratis con Alexa è Amazon Music che, per tutti gli utenti con account Amazon Prime, mette a disposizione circa 5 milioni di brani gratuiti.

Per attivare l’ascolto basta pronunciare “Alexa”, attivando così il microfono del dispositivo, e chiedere tramite semplici comandi vocali la riproduzione della musica preferita. Per esempio, potete dire “riproduci musica rilassante”, “riproduci musica punk” e così via.

Nel caso in cui chiediate brani non compresi nell’account gratuito, Alexa vi chiederà se volete attivare l’abbonamento ad Amazon Music Unlimited (a tal proposito vi consigliamo di provare il servizio usufruendo di 3 mesi di prova gratuiti).

Il servizio predefinito per ascoltare musica con Alexa è Amazon Music

In caso affermativo avrete accesso a tutti i brani presenti nel database (più di 50 milioni) al costo di 9,99€ al mese; abbonamento che vi consente, fra le altre cose, di ascoltare la musica preferita su più assistenti vocali.

Se non avete questa esigenza, l’abbonamento ideale è invece Amazon Music Unlimited per Echo che permette di ascoltare i brani presenti senza limiti ma soltanto su un singolo dispositivo Echo o Fire TV, al prezzo più conveniente di 3,99€ al mese.

Si può anche ascoltare musica gratis con Alexa proveniente dalla radio tramite, per esempio, il servizio Tuneln, già configurato sui dispositivi Echo. Basta dire ad Alexa, “riproduci la stazione radio X” e attendere l’avvio.

Come usare servizi musicali alternativi

Alexa permette nativamente di collegare anche i seguenti servizi musicali alternativi: Spotify, Apple Music, Deezer, TIMMUSIC (questi devono avere imprescindibilmente l’account Premium in abbonamento per l’utilizzo tramite Alexa).

Correlato: Musica in streaming: migliori servizi gratis e non

Come collegare questi servizi per riprodurre musica con Alexa? Dovete innanzitutto recuperare le credenziali di accesso per il servizio musicale che intendete aggiungere e aprire l’app Alexa. Ecco a questo punto i passaggi da seguire:

  • Premere sull’icona che presenta 3 linee in alto a sinistra;
  • Cliccare su “Impostazioni”;
  • Premere su “Musica”;
  • “Collegare un nuovo servizio”.
Collegare servizi alternativi musicali su Alexa

Una volta eseguita l’autenticazione con l’account collegato al servizio musicale e confermato l’accesso, ecco che potrete iniziare ad ascoltare la vostra musica preferita chiedendola tramite i comandi vocali come “Alexa, riproduci “nome brano” su Spotify”.

Nel caso in cui vogliate ascoltare la musica utilizzando sempre un servizio musicale alternativo, dovrete impostarlo come predefinito (al posto di Amazon Music).

Come cambiare servizio musicale predefinito

Su Alexa potete collegare più account musicali di terzi parti, ma sceglierne solo uno come predefinito.

Per cambiarlo basta cliccare sull’icona a 3 linee in alto a sinistra, cliccare su “Impostazioni”, poi su “Musica” e su “Servizi predefiniti” in basso. Quindi premere sul servizio che si vuole come predefinito, impostandolo sia nella libreria musicale che nella stazione predefinita.

Come cambiare servizio musicale predefinito su Alexa

Il servizio musicale predefinito può essere impostato anche da computer, basta collegarsi all’interfaccia web di Alexa, selezionare “Musica e libri” dal menu, cliccare sul servizio che si vuole come predefinito e accedere all’account. Se il servizio di streaming musicale non compare, si può cercare tra le skill digitando il nome nell’apposito campo di ricerca e, una volta trovato, attivarlo.

Per renderlo predefinito si clicca su “Impostazioni”, su “Musica e contenuti multimediali” e su “Seleziona servizi musicali predefiniti” scegliendo quello di interesse.

Comandi vocali per gestire la musica

I comandi vocali sono particolarmente utili per gestire la musica, sia quella inclusa su Alexa che proveniente dai servizi alternativi citati. Alcuni di essi possono essere rivolti direttamente all’assistente virtuale, altri necessitano dell’attivazione di skill apposite.

In ogni caso, prima di effettuare le richieste vocali, bisogna attivare Alexa pronunciando il suo nome. Volendo, potete anche sostituirlo con “Echo”, “Amazon” o “Computer”, cambiandolo dalle impostazioni.

Tra i comandi vocali più utili e utilizzati in campo musicale si annoverano i seguenti:

  • Alexa, riproduci “nome brano”
  • Alexa riproduci della musica rap, punk…
  • Alexa riproduci video musicali di “nome artista”
  • Alexa, riproduci l’album “nome album di nome artista”
  • Alexa riproduci musica di “nome artista”
  • Alexa riproduci musica rilassante, romantica, classica ecc…
  • Alexa riproduci la canzone che fa…
  • Alexa apri “nome radio”
  • Alexa riproduci rumore ambientale temporale, ruscello, pioggia ecc…

Se avete voglia di creare delle playlist, utili per riunire tutta la musica preferita senza doverla ogni volta cercare, Alexa consente di farlo in modo intuitivo ricorrendo sempre ai comandi vocali. Basta pronunciare “Alexa crea una nuova playlist chiamata X” e il gioco è fatto.

Per aggiungere brani alla playlist, pronunciare “Alexa aggiungi la canzone “nome” alla mia playlist “nome playlist””. Per riprodurre la playlist bisogna dire ad Alexa “riproduci la playlist”nome playlist””.

Come usare le skill musicali di Alexa

Le skill sono applicazioni di terze parti che consentono di usufruire di funzionalità aggiuntive su Amazon Echo e di interagire quindi con altri servizi, prodotti e piattaforme. In generale le skill sono gratuite sebbene alcune siano provviste di contenuti a pagamento.

Ne esistono di innumerevoli tipologie, ma quelle che ci interessano sono le skill musicali. Come usarle per riprodurre musica con Alexa?

Bisogna innanzitutto cercarle nell’app premendo sulla solita icona con tre linee, quindi accedere a “Skill e giochi”, fare tap su “Categorie” e cliccare su “Musica e audio”.

Come usare le skill musicali di Alexa

Da qui è possibile selezionare skill di moltissime radio italiane già presenti nello Skill store, e anche skill di suoni ambientali, oppure se avete attivato Spotify Premium, Deezer o altri servizi alternativi, potete utilizzare le loro skill per l’ascolto di brani.

Tramite il menu “Le tue skill” è possibile modificarle, disattivare o attivare notifiche, ed eseguire altre operazioni. Le skill vengono memorizzate su cloud e non è necessario aggiornarle manualmente perché lo fanno in modo automatico.

Come usare un dispositivo Amazon Echo come cassa Bluetooth

Il dispositivo Amazon Echo può essere usato anche come una semplice cassa Bluetooth per ascoltare musica con Alexa. Per farlo dovete abilitare la connessione Bluetooth tenendo il dispositivo di controllo (smartphone, tablet, ecc) nell’area di copertura.

A questo punto bisogna cliccare sul menu in alto a sinistra dell’app di Alexa, andare su “Impostazioni”, quindi “Impostazioni dispositivo” e si clicca sul nome associato al proprio Amazon Echo, si fa tap sulla voce “dispositivi Bluetooth”, quindi si clicca su “Associa nuovo dispositivo” per attivare la ricerca dei dispositivi mobili, che ovviamente dovranno avere il Bluetooth attivo. Una volta individuati, si clicca sul loro nome o si pronuncia il comando vocale “Alexa connetti”.

Ecco che a questo punto Amazon Echo è pronto per iniziare a riprodurre l’audio del nuovo dispositivo collegato. L’inghippo è che la riproduzione musicale a questo punto è controllabile solo tramite app (non tramite voce).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui