
Avete voglia di guardare la televisione di notte senza disturbare i familiari che cercano di dormire, o forse volete bloccare i rumori che vi circondando, come il fastidioso cane della porta accanto che non smette di abbaiare?
Il consiglio è quello di collegare le cuffie Bluetooth alla TV, o in alternativa quelle wireless. Dopo aver acquistato uno dei modelli elencati nella nostra guida all’acquisto delle migliori cuffie Bluetooth (o noise cancelling), non vi resta che procedere con il collegamento. Ma come fare? Ecco tutti i metodi possibili.
Collegare cuffie Bluetooth alle TV con Bluetooth integrato
Le televisioni smart più recenti presentano il chip Bluetooth integrato quindi, se si dispone di un paio di cuffie Bluetooth, è possibile collegarle avviando la modalità predisposta all’accoppiamento delle cuffie e seguendo le istruzioni mostrate sulla TV.
Per motivi logistici non possiamo spiegarvi la procedura da seguire, visto che può cambiare di modelli in modello, ma è piuttosto semplice. Per quanto riguarda la mia smart TV Samsung, basta andare in Impostazioni → Audio → Uscita audio e scegliere uno dei dispositivi Bluetooth disponibili (rilevati).

Una cosa da tenere a mente è la latenza. La connessione Bluetooth genere asincronia audio/video, più o meno marcata, tra la TV e le cuffie. Non è di certo un problema per l’ascolto della musica, quanto più per video e film, e vi assicuriamo che può essere estremamente fastidioso. In tal senso, consigliamo di verificare la versione del Bluetooth che supportano televisione e cuffie. I modelli più recenti integrano il nuovo Bluetooth 5, ma già dalla versione 4.0 questo problema è stato fortemente limitato, diventando praticamente impercettibile.
Collegare cuffie Bluetooth alla TV con adattatore Bluetooth
La televisione non integra il chip Bluetooth? Un semplice adattatore può essere la giusta soluzione. Si tratta di un piccolo dispositivo che si collega all’uscita audio da 3,5 mm della TV che permette di integrare la tecnologia Bluetooth, eliminando così la necessità di acquistare un modello più recente.
Di questi adattatori Bluetooth ce ne sono in abbondanza online, anche di molto economici. Tuttavia, ritornando al discorso latenza audio, il nostro consiglio è quello di acquistare un prodotto di qualità, magari con Bluetooth 5 e codec avanzati come aptX.
Un prodotto davvero eccellente è questo trasmettitore/ricevitore TaoTronics, costa un pochino di più rispetto ai modelli concorrenti, ma almeno c’è la garanzia di non riscontrare problemi di latenza grazie a Bluetooth 5 e aptX.
Sfruttare dispositivi terzi
La televisione non ha il Bluetooth integrato? Un altro consiglio è quello di verificare se un altro dispositivo collegato alla TV supporta la connettività Bluetooth.
Ad esempio, l’NVIDIA Shield TV supporta il Bluetooth, così come Chromecast, l’Amazon Fire TV Stick, le console, le soundbar e il PC.
CORRELATO: Come collegare le cuffie senza fili alla PS4
CORRELATO: Come collegare le cuffie Bluetooth al PC
Collegare cuffie Bluetooth alla TV via cavo
Anche se si tratta di una soluzione scomoda (e non sempre fattibile), un’altra soluzione potrebbe essere quella di collegare le cuffie Bluetooth alla TV via cavo. Detto questo, se la TV e le cuffie presentano il jack da 3,5 mm, sarà possibile collegarle sfruttando un cavo da 3,5 mm maschio maschio. Ovviamente, come detto nel paragrafo precedente, anche in questo caso sarà possibile sfruttare dispositivi terzi che integrano il jack audio.
Collegare cuffie wireless alla TV

Per concludere, potreste prendere in considerazione l’acquisto di un paio di cuffie wireless a radiofrequenza (RF). Queste hanno un trasmettitore wireless che si collega al jack di uscita audio della TV e invia l’audio alle cuffie utilizzando le frequenze radio.
Naturalmente, hanno i loro vantaggi e svantaggi. Il principale vantaggio è il loro raggio d’azione, che si attesta fino a 100 metri. Inoltre, sono disponibili modelli economici, e di qualità, che non superano i 100 euro.
Il problema delle cuffie RF è che l’audio può essere influenzato da altri dispositivi elettronici che comunicano su frequenze radio simili, come ad esempio i cordless, i microonde e persino altre cuffie RF.
Volete provare le cuffie wireless a radiofrequenza? Vi suggeriamo di provare la serie RS di Sennheiser.
Bravi grazie siete preparati