
Nel 2015 la Apple ha lanciato il nuovo servizio di streaming musicale “Apple Music”, oggi considerato uno tra i più popolari insieme a Spotify, Amazon e altre piattaforme simili. Vediamo nello specifico che cos’è, quanto costa, come funziona e quali sono i dispositivi compatibili con Apple Music.
Cos’è Apple Music?
Il nuovo servizio di streaming musicale Apple Music consente agli utenti di ascoltare su ogni dispositivo collegato milioni di brani musicali e di accedere online e offline a tutti i brani presenti sulla libreria musicale.
Grazie alla semplice sottoscrizione di un abbonamento mensile a Apple Music è, quindi, possibile avere accesso a tutti i brani degli artisti presenti su iTunes Store (salvo alcuni per i quali gli artisti hanno deciso di non aderire). Il vantaggio di Apple Music è che si possono ascoltare senza doverli prima acquistare.
L’accesso a Apple Music funziona, inoltre, tramite la creazione di un account Apple in cui sono inserite tutte le informazioni personali e da cui è possibile gestire il proprio abbonamento.
Quanto costa Apple Music?
La sottoscrizione di Apple Music ha costi differenti a seconda di quale abbonamento si sceglie. In ogni caso i primi tre mesi sono il periodo di prova e, proprio per questo, sono completamente gratuiti. Al termine di questo periodo è possibile scegliere se disattivare l’abbonamento oppure continuare a mantenerlo per i mesi successivi. Le opzioni di abbonamento a Apple Music sono due: l’abbonamento singolo e quello in forma familiare.

Il primo abbonamento ha un costo pari a 9,99 Euro e può essere utilizzato da una sola persona, quindi un unico account Apple. Il secondo, invece, costa 14,99 Euro al mese e si tratta di una forma familiare, cioè fino a un numero massimo di sei account associati al servizio di streaming. Così è possibile non solo condividere l’abbonamento allo streaming musicale Apple con amici e parenti ma anche risparmiare notevolmente.

Il pagamento di Apple Music avviene mediante la carta di credito associata al profilo dell’account Apple mediante il quale si completa l’acquisto. Una volta esaurita la fase gratuita di prova il pagamento avverrà mediante addebito automatico sulla carta.
Come funziona Apple Music
Oltre all’ascolto di milioni di brani musicali preferiti il servizio di streaming musicale firmato Apple ha moltissime caratteristiche interessanti che lo rendono unico nel suo genere. In particolare, ha attive:
- la funzione di suggerimento di contenuti musicale;
- il servizio radio 24 su 24;
- il sevizio connect che collega direttamente agli artisti.
La prima funzione, quella di suggerimento di nuovi contenuti, fa sì che l’utente che ascolta la propria musica preferita su Apple Music possa avere suggerimenti di brani interessanti, selezionati in base ai gusti e alle preferenze manifestati. Inoltre, sono previste playlist create da curatori musicali per alcune attività in particolare, come guidare, cucinare o fare jogging. Il meccanismo prevede, in generale, che più musica si ascolta più sono i consigli e i suggerimenti.
La seconda funzione, invece, è quella che consente di ascoltare le stazioni radio on demand da ogni Paese. Si possono ascoltare le stazioni radiofoniche specializzate in un genere musicale in particolare e si può anche beneficiare di funzioni che possono far saltare da un brano all’altro.
Infine, la funzione “connect” consente di seguire i propri artisti preferiti e tutto ciò che condividono, ovvero aggiornamenti, foto, video e brani preferiti.
Quali dispositivi funzionano con Apple Music?

L’abbonamento allo streaming musicale Apple Music può essere ovviamente usato su tutti i dispositivi in possesso di un sistema operativo IOS, come il Mac, l’iPad, l’iPod Touch e la Apple TV attraverso l’app iTunes.
Sui dispositivi con sistema operativo Windows è sempre possibile l’utilizzo tramite la app di iTunes.
Invece, sui dispositivi Android è possibile utilizzare il servizio per lo streaming Apple Music scaricando l’apposita applicazione Apple Music.