Cos’è e come funziona Google Play Music

come funziona Google Play Music

I servizi di streaming musicale sono una vera e propria tendenza e, accanto a Apple Music, Spotify e tanti altri, Google ha lanciato il suo servizio streaming, “Google Play Music”.

Cos’è Google Play Music

Il programma Google Play Music consente di ascoltare in streaming tutti i propri brani musicali preferiti e anche di sincronizzarli sulla propria libreria musicale. Il sistema di ascolto in streaming permette di non acquistare ogni volta la musica, soprattutto se magari la si vuole ascoltare per la prima volta per farsi un’idea. Il funzionamento è semplice, infatti è sufficiente sottoscrivere un abbonamento di durata mensile per sfruttare tutte i pregi del servizio.

Quanto costa Google Play Music

L’utilizzo di Google Play Music richiede la registrazione o l’accesso tramite il proprio account Gmail a cui sono collegati i propri dati personali e le informazioni necessarie per il pagamento. In particolare, si possono usare come strumenti di pagamento le carte di debito o di credito oppure l’account PayPal, sul quale sono normalmente registrate le carte o un conto bancario.

Il servizio di streaming musicale Google offre due tipologie di abbonamenti, quello Unlimited personale e quello Unlimited famiglia. Entrambi sono a pagamento e con accesso illimitato a tutte le funzioni. Ma è prevista anche una forma di utilizzo, il c.d. pacchetto Standard di Google Play Music non a pagamento, anche se con un numero di funzioni molto limitate.

L’abbonamento personale costa 9,99 Euro ogni mese e consente l’accesso a Google Play Music a una sola persona, ovvero il titolare dell’account che ha sottoscritto il pacchetto.

costo google play music

L’abbonamento famiglia di Google Play Music ha un costo mensile di 14,99 Euro e, in sostanza, consente l’accesso alle funzioni di streaming a tutti i membri della famiglia (in particolare massimo sei persone). Il primo membro della famiglia che sottoscrive l’abbonamento manda direttamente un invito ai componenti della famiglia che consente di far parte di questo pacchetto. Ovviamente, ciascuno accede utilizzando il proprio account Gmail e, in automatico, cliccando sul link inviato tramite l’invito tutti beneficeranno delle stesse funzioni dell’abbonamento. Ogni membro della famiglia, grazie a questo abbonamento, potrà accedere alle proprie playlist e a tutte le funzioni di Google Play Music con dieci diversi dispositivi.

Infine, in tutti e due questi abbonamenti si beneficia di un mese di prova gratuito. Una volta terminati i 30 giorni di prova l’abbonamento viene rinnovato in automatico tramite un addebito sulla carta registrata o sull’account PayPal, sempre che non sia disattivato prima il rinnovo.

Le funzioni di Google Play Music

Il servizio di streaming musicale di Google ha molte funzioni, in particolare tutte le caratteristiche dipendono da quale abbonamento si sottoscrive.

funzionalità di google play music

Il primo, ovvero il pacchetto Google Play Music Unlimited consente di ascoltare tutti i brani musicali degli artisti preferiti, seguire i canali radio che si preferiscono saltando la pubblicità e, addirittura, si può creare una stazione radio con tutti i brani e gli artisti musicali preferiti. Inoltre, si possono ricevere suggerimenti accurati basati sui gusti musicali per conoscere altri artisti a cui si potrebbe essere interessati.

Il secondo pacchetto di Google Play Music è quello Standard. Le funzioni di questo pacchetto sono quelle gratuite della App e comprendono l’ascolto di almeno 50.000 brani musicali, l’accesso a tutta la propria raccolta musicale senza bisogno di sincronizzare la musica ma semplicemente accedendo con il proprio account

I dispositivi compatibili con Google Play Music

Uno tra i maggiori vantaggi di Google Play Music è la possibilità di ascoltare musica con tutti i sistemi operativi e diversi dispositivi. Infatti, su computer si può accedere a Google Play Music con i sistemi operativi Windows, iOS (Mac) e Linux mediante il browser. Su cellulare, tablet e iPad, invece, è possibile utilizzarlo scaricando la app dall’iTunes Store per i sistemi operativi iOS, da Google Play Store su Android e dal Windows Store su Windows.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui