
Per chi considera la musica una necessità indispensabile, ecco la soluzione ideale: Spotify, uno dei servizi streaming musicali più famosi al mondo. Al giorno d’oggi, infatti, grazie a questo servizio di musica online, è possibile ascoltare ogni tipologia di canzone.
La fama ed il prestigio di questa famosa piattaforma online derivano soprattutto dalla qualità, evoluzione ed affidabilità della stessa. Inizialmente, questo servizio era diffuso in particolare sui tablet, computer e smartphone ma, grazie al continuo progresso e all’evoluzione delle tecnologie moderne, è possibile usufruirne anche nel settore domestico oppure nell’ambito automobilistico.
In seguito, grazie alla diffusione sempre più avanzata dei dispositivi tecnologici, il servizio Spotify è divenuto popolare in circa 60 paesi. Grazie a questo dispositivo, quindi, è possibile accedere a diverse tipologie di brani musicali, dalla musica più antica a quella più recente diffusa soprattutto da milioni di giovani generazioni giovani.
Le canzoni, infine, sono spesso interrotte da alcuni messaggi promozionali e diverse pubblicità. Questo, però, non accade se si decide di utilizzare la versione Premium del servizio musicale.
Qual è il prezzo di Spotify
Per accedere a Spotify è possibile scegliere tra due versioni, Free e Premium. La prima versione è completamente gratuita anche se prevede una serie di limitazioni, soprattutto se tale versione viene scaricata sugli smartphone.

La seconda opzione, al contrario, prevede una spesa mensile pari a 10 euro al mese che consente di utilizzare anche diverse modalità extra come, ad esempio, ascoltare i brani anche quando lo smartphone o il tablet non sono connessi ad Internet. Prima di scegliere l’abbonamento Premium, infine, è possibile godere di un periodo gratuito della durata di trenta giorni.
Come si utilizza il servizio Spotify sul Computer
Come già accennato in precedenza, è possibile utilizzare Spotify su qualsiasi dispositivo tecnologico, come computer, smartphone e tablet, purché quest’ultimo sia connesso ad Internet.
Nel caso del Pc, dopo essersi connessi, è fondamentale la creazione di un account oppure si può utilizzare uno già esistente, come ad esempio quello di Facebook. Infine, quando sarà terminato il download del servizio, sarà possibile accedervi. A questo punto, è possibile condividere le canzoni che si stanno ascoltando direttamente sull’account di Facebook.
Nella piattaforma di Spotify, sulla parte sinistra, c’è una barra dove è possibile scegliere tra diverse playlist, radio e brani musicali mentre a destra c’è n’è un’altra che indica le canzoni che gli amici di Facebook stanno ascoltando in tempo reale.
Come si utilizza Spotify su Smartphone e Tablet
Per potere utilizzare Spotify anche su smartphone e tablet occorre scaricare l’applicazione su questi dispositivi. La procedura è simile a quella del PC e le uniche differenze riguardano alcune modalità di uso.

Così come accade per l’applicazione del computer, anche in questo caso è possibile condividere su Facebook le canzoni che si stanno ascoltando in tempo reale. Per quanto riguarda la riproduzione della playlist anche offline, invece, occorre utilizzare un account Premium.
Inoltre, grazie al riconoscimento automatico, si può iniziare ad ascoltare una canzone sul pc e continuare ad ascoltarla sul tablet o sul proprio smartphone, dal punto in cui è stata interrotta. Infine, mediante il motore di ricerca, è possibile trovare la canzone anche mediante il nome dell’artista.
Le funzionalità più interessanti di Spotify
Spotify è ricco di numerose funzioni interessanti e semplici da utilizzare. Tra quelle più famose, infatti, ci sono forgotify, playlist condivise e la radio playlist. La prima funzionalità consente di creare una playlist casuale da ascoltare in qualsiasi momento; la seconda, invece, offre la possibilità di condividere le canzoni preferite con i propri amici e divertirsi creando una sorta di playlist collaborativa.
Infine, si può utilizzare la terza funzionalità cliccando i tre puntini sospensivi posti in alto a destra e selezionando una tra le opzioni proposte. Grazie a questo meccanismo, infatti, Spotify affiancherà alle canzoni preferite quelle che probabilmente si avvicinano ai gusti musicali scelti.