
[i2pc show_title=”false” title=”Pros & Cons” show_button=”false” pros_title=”Pro” cons_title=”Contro” ][i2pros]Costruzione robusta, ottimi materiali
Comfort adattabile eccellente
Prestazioni sonore stereo degne di nota
Qualità/prezzo[/i2pros][i2cons]Padiglioni non rimovibili[/i2cons][/i2pc]
Le Corsair HS50 spiccano sotto ogni punto di vista, a partire dalla costruzione resistente e di alta qualità, bella da vedere come in cuffie più costose. E una volta che le si collega al proprio dispositivo multimediale d’intrattenimento, continuano a eclissare il prezzo di vendita, grazie al suono pieno e coinvolgente e alle ottime prestazioni del microfono.
Ovviamente sul mercato ci sono cuffie da gaming migliori rispetto a queste Corsair HS50, ma costano di più, soprattutto se si vuole la connessione senza fili, il Surround 7.1 o magari un GameDAC proprietario. Non possiamo quindi che consigliarle a chi vuole spendere una cifra contenuta e ottenere il meglio.
LEGGI ANCHE: Migliori cuffie gaming
Design e qualità costruttiva
Le Corsair HS50 non sembrano delle cuffie da gaming economiche. Dalle grandi dimensioni, hanno dei padiglioni voluminosi per adattarsi a qualsiasi tipo di orecchie, oltre ad essere infinitamente comodi.
In ecopelle in superficie, l’imbottitura in memory foam è molto flessibile, non spinge eccessivamente sulla testa e una volta rimosse torna nella sua posizione originale, senza presentare imperfezioni.
All’esterno, sui padiglioni troviamo una griglia molto resistente, con accenti di colore verde, blu o nero.
I padiglioni si collegano alla fascia per mezzo di un paio di archi in metallo, molto resistenti e regolabili per il massimo adattamento. Inoltre, la fascia è rivestita con una elegante pelle sintetica rifinita con cuciture colorate (stesso colore dei padiglioni) nella parte interna e il logo Corsair sulla parte superiore.
A colpo d’occhio, non sembrano delle cuffie entry-level ma possono essere associate tranquillamente a modelli da 100€ o più.
LEGGI ANCHE: Migliori cuffie per PS4
Sono delle cuffie stereo non wireless, e il cavo con jack da 3,5 mm che sbuca dal padiglione sinistro non è rimovibile. Grazie al jack audio standard, le Corsair HS50 possono essere utilizzate con i più svariati dispositivi: console, smartphone, PC, Mac, e molti altri.
Sempre sul padiglione sinistro trovano spazio i vari controlli remoti: c’è la rotella per il volume, in accoppiata a un pratico pulsante per attivare/disattivare il microfono. Meglio ancora, il microfono è rimovibile.
Le cuffie oltre ad essere belle da vedere, sono per fortuna anche molto comode. Rimangono sulla testa senza stringere troppo forte, e i grandi padiglioni si adattano comodamente a qualsiasi tipo di orecchie senza scaldare. Francamente, è impossibile lamentarsi.
Prestazioni
Stesso discorso per le prestazioni, che sono sorprendentemente eccellenti per delle cuffie da gaming stereo entry-level, grazie ai grandi driver da 50 mm utilizzati da Corsair.
Su Rocket League per PlayStation 4 le melodie elettroniche offrivano sia alti precisi che toni bassi solidi, anche se non in forte espansione, con una buona differenziazione tra di loro.
Spostandomi su Rainbow Six Siege, il fuoco nemico e amico risuonava vividamente nelle mie orecchie. Il campo sonoro non è immenso, e la percezione dei nemici non è come quella che ritroviamo in cuffie più costose con Surround 7.1, ma con delle orecchie allenate vanno più che bene (sono riuscito tranquillamente a classificarmi Platino 1 su R6).
Allo stesso modo, le Corsair HS50 riescono a gestire abilmente la riproduzione musicale, e i film, senza risultare eccessivamente sbilanciate verso le tonalità più basse.
Il microfono flessibile e rimovibile è molto compatto, ma le dimensioni non influiscono sulle prestazioni. I compagni di squadra sono riusciti sempre a capirmi, descrivendo la mia voce come nitida e ben udibile. Inoltre, le HS50 sono certificate per la nota app Discord.
Verdetto
Le Corsair HS50 si presentano e suonano come cuffie stereo più costose. Vantano la migliore qualità costruttiva in questa fascia di prezzo e suonano molto bene, alla pari con le HyperX Cloud Stinger.