Recensione Corsair HS70 Wireless

Recensione Corsair HS70 Wireless

[i2pc show_title=”false” title=”Pros & Cons” show_button=”false” pros_title=”Pro” cons_title=”Contro” ][i2pros]Design moderno, costruzione robusta
Confortevoli da indossare per ore
Resa sonora per tutti i generi videoludici
Microfono rimovibile prestante[/i2pros][i2cons]Surround 7.1 solo su PC
Resa sonora non sempre impeccabile
Non compatibili con Xbox One[/i2cons][/i2pc]

Le cuffie da gaming Corsair HS70 offrono un pacchetto estremamente completo, a partire dal design confortevole, fino all’eccellente qualità audio; il tutto ad un prezzo ragionevole.

La limitazione principale della cuffia è la connettività: può essere utilizzata solo tramite il suo adattatore wireless USB, limitandone la compatibilità al PC e alla PS4 (Surround 7.1 solo su PC). Attualmente per PC, in questa fascia di prezzo e con connettività senza fili, non c’è di meglio.

LEGGI ANCHE: Migliori cuffie gaming

Design e qualità costruttiva

Rispetto alla forma trapezoidale della serie di cuffie Corsair Void, le HS70 sfoggiano un design ovale più tradizionale e i padiglioni sono nel formato over-ear.

Solitamente in questa fascia di prezzo si trovano costruzioni interamente in plastica, e queste non sono da meno, anche se alla vista e al tatto risultano decisamente robuste. Qualsiasi materiale plastico utilizzato è di alta qualità. Ad ogni modo, l’archetto è composto da un cinturino in metallo ricoperto da un’imbottitura cucita, e anche i gioghi sono realizzati in alluminio.

I padiglioni sono rivestiti in memory foam e sono belli larghi. Si adattano comodamente alle mie orecchie, ma con teste più piccole potrebbero risultare meno aderenti. Le HS70 pesano 330 grammi senza microfono, un valore nella media per delle cuffie senza fili; il microfono rimovibile pesa appena 9 grammi.

LEGGI ANCHE: Migliori cuffie per PS4

La maggior parte dei controlli e degli input si trovano sul padiglione sinistro. Una rotella controlla il volume generale; sotto di questa c’è un pulsante per attivare/disattivare il microfono. Un indicatore LED accanto alla porta microUSB indica i livelli di carica della batteria.

Sul padiglione destro trova spazio un jack da 3,5 mm per il microfono rimovibile. Questo – il pulsante – viene protetto da una copertura in gomma, ma non è collegata alla cuffia in alcun modo e potrebbe facilmente andare persa. Ottimo il fatto che il braccio del microfono mantiene sempre la posizione impostata.

Il pulsante solitario sul padiglione destro serve per accendere/spegnere queste Corsair; è bene che sia ben distante dagli altri pulsanti, in modo tale da evitare pressioni accidentali o una maggiore confusione durante le sessioni di gioco.

Funzionalità

Le cuffie Corsair HS70 offrono un utilizzo esclusivamente wireless. La connessione Bluetooth da 2.4Ghz è ottenuta con un adattatore USB che si collega al computer o alla PS4.

La portata wireless è stimata fino a circa 12 metri, il che è più che sufficiente quando si gioca  nella propria camera o in salotto. Sono comunque stato in grado d’andare in cucina – un muro di distanza dal mio ufficio – e prendere da bere senza percepire alcuna interferenza.

Non troviamo la tecnologia Bluetooth, e anche la connessione via cavo è “off limits”, quindi niente telefoni o altri dispositivi mobili sprovvisti di USB.

Corsair HS70 gioco in metallo

Quando si utilizzano con il PC, diversamente dalla PS4, è possibile sfruttare varie funzionalità installando il Corsair Utility Engine (CUE), il software proprietario Corsair per la personalizzazione delle sue periferiche.

Per queste HS70 è possibile attivare il Surround 7.1, selezionare e regolare i diversi profili EQ, regolare il volume del microfono e il sidetone (per annullare il ritorno di voce), ma anche vedere la percentuale di carica residua della batteria.

corsair utily engine hs70

Il software proprietario Corsair si distingue da quelli di altre case produttrici per la Dashboard, la quale è totalmente personalizzabile; è possibile aggiungere finestre con controlli specifici per tutte le periferiche aggiunte, in modo tale d’avere una panoramica completa direttamente nella Dashboard. Dashboard.

È anche possibile aggiungere le informazioni di sistema della scheda madre, della scheda grafica, del processore e della memoria, ma anche le velocità delle varie componenti, così come molte altre statistiche interessanti. Ovviamente funziona solo con i prodotti Corsair.

Prestazioni

Dire che sono stato piacevolmente sorpreso dalle Corsair HS70 è un eufemismo. Suonano davvero bene, specialmente considerando connettività e prezzo di vendita.

Usando l’impostazione EQ “Pure Direct” – ovvero quella predefinita – i bassi vengono accentuati ma non tanto da sopraffare il suono. Il giusto per offrire quella leggera spinta e maggiore coinvolgimento. I medio-bassi sono leggermente sfocati mentre gli alti sono sibilanti. Queste imperfezioni non sono accentuate, e non posso essere considerate dei veri difetti, considerando che un qualsiasi player potrebbe tranquillamente non percepirle, visto e considerato che la resa finale è piacevole.

Corsair HS70 fascia per la testa

Tramite software è possibile ad ogni modo selezionare i vari presets e giocare con l’EQ, in modo tale da trovare le impostazioni migliori secondo i propri gusti. Ad ogni modo ho preferito mantenere il presets “Pure Direct” per tutto il periodo di prova.

Le HS70 possono essere utilizzate solo in modalità stereo su PS4 (il Surround 7.1 può essere attivato esclusivamente da PC via software). Il suono stereo è meno “spazioso” rispetto al 7.1, ma garantisce comunque una certa direzionalità dei suoni; dico questo dopo molteplici sessioni su Rainbow Six Siege (PS4), gioco in cui percepire la posizione degli avversari è fondamentale.

Ovviamente su PC la resa sonora è estremamente più coinvolgente. Il 7.1, in giochi come Battlefield 1, offre un’eccellente consapevolezza spaziale di tutto ciò che stava accadendo intorno a me. La modalità stereo su PC è identica a quella su PS4. Il suono non è tanto espansivo quanto il 7.1, ma la capacità di collocare e localizzare i nemici non è diminuita.

I padiglioni in memory foam sono comodi e la forza di chiusura della fascia non è eccessiva: ciò permette di giocare per ore senza alcun fastidio.

Corsair HS70 padiglioni in memory foam

La durata della batteria secondo Corsair è di circa 16 ore, più che sufficiente per coprire diverse sessioni di gioco (sconsiglio di giocare tutte quelle ore di fila, a meno che non si tratti della “24 Ore di Le Mans”). Ad ogni modo, durante i vari test mi sono avvicinato spesso a quel valore, senza mai raggiungerlo. In media riesco ad arrivare a circa 15 ore, ma con volume bello spinto.

Adoro la possibilità d’avere un microfono rimovibile. L’unico inconveniente è la possibilità di perderlo, ma è difficile in cuffie nate non per la mobilità. La qualità del suono catturato dal microfono è eccellente, ideale per le chat vocali; lo sconsiglio invece, come per tutte le cuffie, per registrare dei gameplay o per delle live su Twitch: in quei casi la scelta migliore è acquistare un microfono dedicato.

Verdetto

Corsair con le HS70 ha fatto un ottimo lavoro e si, ne sono rimasto felicemente impressionato. Le cuffie da gaming senza fili in questa fascia di prezzo, solitamente, risultano piuttosto acerbe, con imperfezioni spesso non trascurabili, ma non è questo il caso.

Con una grande qualità sonora, una costruzione impeccabile, confortevole e, soprattutto, ad un prezzo veramente competitivo, ne consigliamo l’acquisto, soprattutto per gli utenti su computer – ma anche PS4.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui