Cuffie aperte o chiuse: quale scegliere?

cuffie aperte o chiuse differenze

Cuffie aperte e chiuse? Prima di prendere una decisione, è importante prendere in considerazione vantaggi e svantaggi di entrambe le opzioni. Fondamentalmente, sono 2 i fattori da osservare: dove ascoltare la musica e come approcciare ad essa.

Dove è auto-esplicativo. Verranno usate a casa? Per strada? In ufficio? Nella scelta delle cuffie aperte o chiuse, il luogo di utilizzo fa la differenza.

Poi c’è il secondo fattore: come ascoltare la musica? Volete rilassarvi in un posto tranquillo e godere di ogni sfumatura di ogni canzone, o forse volete solamente isolarvi per lavorare su un progetto o ascoltare la musica senza disturbare chi vi è vicino.

Con questi concenti in mente, diamo un’occhiata più da vicino alle differenze che ci sono tra le cuffie chiuse e quelle aperte.

Scopriamo le cuffie aperte

cuffie aperte foto

Per definizione, le cuffie aperte mostrano i driver che generano il suono al mondo esterno. Solitamente è infatti possibile vedere le componenti interne osservandole da vicino.

Tra i principali vantaggi del design aperto, troviamo:

  • Spazio per respirare: intenzionati a utilizzare le cuffie per ore? Non preoccupatevi del calore e dell’umidità accumulata all’interno dei padiglioni auricolari. Con questi modelli le orecchie possono “respirare”, così da essere a proprio agio durante le sessioni di ascolto più lunghe;
  • Soundstage: ascoltando la musica con questa tipologia di cuffie, sembrerà che la musica provenga del mondo che ci circonda. Il termine soundstage può essere tradotto in palcoscenico ed è uno dei motivi principali per scegliere un modello aperto. Percepire la musica che arriva non dalle orecchie, ma dal mondo intorno a noi è davvero divertente, soprattutto se si è abituati ai classici auricolari in-ear o cuffie chiuse. Poi, se si sfrutta un impianto hi-fi di livello, l’esperienza di ascolto è ancora più godibile.

Acquistare un paio di cuffie aperte è un chiaro segnale del passaggio da utente occasionale a utente che ricerca una resa sonora il più qualitativa possibile. “Come mi sento quando ascolto musica?” “Che tipo di esperienza di ascolto voglio avere?” State iniziando a farvi queste domande? Allora le cuffie aperte saranno quelle da acquistare.

Gli svantaggi delle cuffie aperte? Il contesto di utilizzo. Le cuffie aperte non sono probabilmente la scelta migliore per ascoltare la musica in ufficio, in biblioteca o per strada.

In primis perchè chi vi è vicino potrebbe sentire la musica, ma anche perchè non sono proprio in grado di attenuare passivamente i rumori esterni.

Scopriamo le cuffie chiuse

cuffie chiuse foto

Indossare un paio di cuffie chiuse significa isolarsi dal mondo esterno, e questo è particolarmente vero se si indossano delle cuffie noise cancelling.

Alla ricerca di un posto in cui ci siete solo voi e la vostra musica? Le cuffie chiuse sono quelle da scegliere.

Ma non è solo questione di solitudine.

Forse avete bisogno della certezza che nessuno possa percepire la vostra musica, soprattutto in un ambiente come la biblioteca o l’ufficio. Le cuffie chiuse offrono questo vantaggio: nessuno saprà cosa state ascoltando (o quanto forte).

Inoltre, il design chiuso permette ai suoni provenienti dal mondo che vi circonda di non pregiudicare la vostra esperienza di ascolto. Davvero utile per chi frequenza spesso aeroporti o stazioni dei treni.

A differenza delle cuffie aperte, con il design chiuso il soundstage è poco spazioso, i padiglioni auricolari stessi faranno da contenitore del suono. Ecco perché molti modelli sfruttano materiali anti-risonanza: per ridurre gli svantaggi all’interno di un ambiente così piccolo e rendere l’esperienza di ascolto “chiusa” più piacevole.

Cuffie aperte o chiuse? È ora di scegliere

cuffie aperte chiuse differenze

Un volta comprese le differenze tra cuffie aperte e chiuse, è bene valutare le proprie priorità.

Dove userete più spesso le cuffie? In un posto tranquillo? Via Bluetooth per strada? E’ un problema se chi vi è vicino percepirà la vostra musica?

LEGGI ANCHE: Migliori cuffie Bluetooth

C’è anche la questione soundstage. Quanto è importante questa esperienza? Più dell’isolarsi dal mondo esterno, o quest’ultima caratteristica è più importante?

Il succo è che ogni utente ha esigenze differenti. Addirittura c’è anche chi utilizza cuffie differenti in base al contesto, anche se si tratta di una soluzione più costosa (dipende).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui