Cuffie on-ear vs over-ear vs in-ear vs non in-ear: quale formato scegliere?

Cuffie over-ear vs on-ear vs auricolari in-ear vs auricolari non in-ear quale formato scegliere

Come sappiamo, le cuffie e gli auricolari sono disponibili in diversi formati, ma generalmente possiamo dividerli in 4 macrocategorie: cuffie on-ear, over-ear, in-ear e auricolari non in-ear.

Ognuna di queste ha i suoi vantaggi e svantaggi, che influiscono attivamente sulla loro adattabilità in determinati contesti. Volete acquistare delle nuove cuffie e dei nuovi auricolari, ma non sapete quali acquistare?

In questo articolo abbiamo confrontati queste 4 macrocategoria, considerando i 4 fattori decisionali principali: comfort, portabilità, isolamento acustico, resa sonora.

Comfort

Con il termine comfort intendiamo la capacità di fornire un’esperienza di ascolto fisicamente piacevole, che non provochi dolore nel tempo.

Anche se il comfort è un fattore soggettivo, in genere le cuffie over-ear sono quelle più confortevoli: sono facili da indossare, di solito sono ben imbottite e non applicano particolari tensioni alla testa come quelle on-ear.

Correlato: Migliori cuffie Bluetooth

comfort massimo cuffie over ear

Il formato in-ear, d’altra parte, applica una certa pressione direttamente sul canale uditivo, rendendo in alcuni casi l’esperienza di ascolto davvero scomoda. Al contrario, gli auricolari non in-ear non esercitano tensioni nel condotto uditivo, rendendoli alquanto confortevoli. Sfortunatamente, è difficile ottenere la massima stabilità (valutare modelli con alette).

Per quanto riguarda le cuffie on-ear, sono facili da indossare e sono moderatamente confortevoli, ma applicano una certa pressione sulle orecchie per mantenere la massima stabilità. Ciò può causare affaticamento alla testa più rapidamente rispetto alle cuffie over-ear.

Portabilità

Con il termine portabilità intendiamo la facilità di trasporto, intensa proprio come volume occupato.

Chiaramente, gli auricolari in-ear e non in-ear sono i più portatili: le dimensioni notevolmente contenuti li rendono facili da trasportare, sia in tasca che in borsa.

D’altro canto, le cuffie over-ear sono le più voluminose e occupano un volume maggiore di spazio, anche se alcuni modelli hanno una struttura pieghevole per rendere il trasporto più semplice. Stesso discorso per le cuffie on-ear, anche se in genere sono più compatte rispetto alle cuffie over-ear.

portabilità massima auricolari

Isolamento acustico

L’isolamento acustico è l’abilità di una cuffia di isolarvi dal mondo esterno, bloccando o cancellando i rumori esterni. Per questo confronto, abbiamo considerato solamente l’isolamento passivo in quanto l’efficienza della tecnologia Active Noise Cancelling dipende esclusivamente dall’azienda produttrice.

In base ai test, gli auricolari in-ear sono il formato che fornisce il miglior isolamento acustico passivo. Tuttavia, potrebbe essere difficile raggiungere il posizionamento perfetto degli inserti nel condotto uditivo.

Le cuffie over-ear sono le seconde, grazie alla grande superficie occupata dai padiglioni che coprono per intero le orecchie. Le cuffie on-ear, d’altra parte, non funzionano altrettanto bene: i padiglioni auricolari, più piccoli rispetto a quelli over-ear, poggiano sulle orecchie ma non riescono a creare un ottimo sigillo.

Gli auricolari non in-ear invece sono i peggiori in questa categoria, in quanto non riempiono il condotto uditivo come quelli in-ear e, inoltre, non coprono le orecchie come le cuffie over-ear o on-ear.

isolamento acustico massimo auricolari in ear

Resa sonora

Con resa sonora intendiamo la qualità audio offerta dalle cuffie e dagli auricolari.

Sebbene non vi sia alcuna correlazione diretta, il formato delle cuffie/auricolari può apportare miglioramenti per quanto riguarda alcuni aspetti che riguardano la resa sonora, come il palcoscenico sonoro, la risposta in frequenza e la distorsione armonica totale. Driver più grandi di solito producono bassi migliori, mentre padiglioni di grandi dimensioni con design aperto spesso offrono un palcoscenico più spazioso. La distorsione armonica può essere influenzata dalle dimensioni del driver, ma chiaramente può variare da modello a modello (a parità di driver).

resa sonora dipende dal modello piuttosto che dal formato

Conclusione

Le cuffie over-ear sono l’ideale se state cercando delle cuffie comode e se le dimensioni non sono un problema. Normalmente riescono a filtrare passivamente un buon quantitativo dei rumori proveniente dal mondo esterno. Sono anche il massimo per il gaming.

Le cuffie on-ear sono ideali per gli utenti che desiderano un buon livello di comfort, ma in un formato più compatto rispetto alle cuffie over-ear. Tuttavia, sono mediocri nel bloccare i rumori esterni.

Gli auricolari in-ear sono l’ideale per chi desidera un design ultra-portatile e si trova a proprio agio con il formato in-ear. Bloccano passivamente una notevole quantità di rumori esterni ambientale e, per tutti questi motivi, sono perfetti per l’uso sportivo.

Gli auricolari non in-ear sono l’ideale per chi desidera un design ultra-portatile ma non si trova a proprio agio con il formato in-ear. Consigliamo modelli con alette per ottenere la massima vestibilità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui