Huawei FreeBuds Studio sfidano in campo aperto Sony e Bose

Huawei FreeBuds Studio sfidano in campo aperto Sony e Bose

Huawei ha da poco ufficializzato le sue prime cuffie Bluetooth over-ear, dirette rivali delle top di gamma Sony (WH-1000XM4) e Bose (N.C.H. 700). Annunciate insieme al nuovo Mate 40 Pro, Huawei FreeBuds Studio riprendono la tecnologia ANC dei FreeBuds Pro e la trasformano in un formato del tutto nuovo per l’azienda.

Huawei è particolarmente orgogliosa del design di queste nuove cuffie, che definisce innovativo rispetto alla concorrenza. Io in realtà di innovativo vedo ben poco, anche perché la forma riprende in toto quella già vista nelle Bose Noise Cancelling Headphones 700.

Figurano su una texture metallizzata opaca, con tubolari cilindrici in acciaio inossidabile che collegano l’archetto con i padiglioni auricolari.

Quest’ultimi sono più grandi della norma, secondo Huawei, misurando 65 x 42 mm. Ciò dovrebbe garantire una vestibilità migliore per chi ha delle orecchie belle grandi, mentre i cuscinetti auricolari in pelle promettono un isolamento acustico passivo extra. L’archetto, nel frattempo, può estendersi fino a 150°.

Per quanto riguarda l’audio, è supportata una gamma di frequenza da 4Hz a 48 KHz. Il driver personalizzato di Huawei ha un diaframma polimerico a quattro strati da 40 mm, ed è anche presente il codec proprietario L2HC. Ciò, afferma la società, significa una velocità di trasmissione massima fino a 960 kbps, ma solo utilizzando Mate 40 o P40 con EMUI 11 o superiore.

Ci sono 3 modalità ANC, e le FreeBuds Studio sono in grado di passare automaticamente da una all’altra a seconda delle condizioni ambientali, e ci sono anche le modalità “awareness” e “vocale” per non perdere totale percezione del mondo esterno.

Gli stessi 6 microfoni della tecnologia ANC vengono utilizzati anche per le chiamate vocali. Huawei afferma che le cuffie li sfruttano per ridurre meglio il rumore di fondo. Un touch-pad sul lato controlla il volume, i brani, le chiamate e l’assistente vocale.

Le cuffie possono collegarsi a 2 dispositivi contemporaneamente, e non solo con telefoni e tablet Huawei, ma anche con qualsiasi dispositivo Android, iOS o Windows.

La durata della batteria secondo l’azienda è di 20 ore con ANC attivo o fino a 24 ore con ANC disattivato, un valore più che sufficiente per la quotidianità, ma di certo non all’altezza della concorrenza. Una ricarica di 10 minuti è sufficiente per 5 ore di riproduzione musicale con ANC attivo o 8 con questo spento.

Queste Huawei FreeBuds Studio sono già disponibili al pre-ordine sul Huawei Store al prezzo di lancio di 299 euro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui