Recensione HyperX Cloud II

HyperX Cloud II Recensione

[i2pc show_title=”false” title=”Pros & Cons” show_button=”false” pros_title=”Pro” cons_title=”Contro” ][i2pros]Design minimale ma ricercato
Dotazione completa
Resa sonora all’altezza[/i2pros][i2cons]Scheda audio USB non disponibile per console
Nessuna cancellazione del rumore[/i2cons][/i2pc]

IN OFFERTA

Dopo il successo delle HyperX Cloud, le nuove HyperX Cloud II mantengono il design accogliente ed elegante del suo predecessore, aggiungendo il surround virtuale 7.1 per una maggiore immersione. Come risultato abbiamo delle cuffie dalla buona resa sonora, il cui livello di comfort è in una classe a parte, anche se la resa non perfetta dei bassi e la mancanza di opzioni di personalizzazione possono far storcere il naso agli audiofili più esigenti.

CORRELATO: Migliori cuffie gaming da acquistare

Packaging e dotazione

HyperX Cloud II dotazione completa

La confezione delle Kingston HyperX Cloud II include molti extra che di solito non si trovano sui modelli di questa fascia di prezzo. C’è una custodia per il trasporto, un adattatore dual-mono e un paio di padiglioni per le orecchie in velcro sostituibili, se hai voglia di cambiare da quelli in similpelle. Ma la vera novità è la scheda USB, grazie alla quale è possibile usufruire di una connessione jack TRRS.

Design e qualità costruttiva

Le cuffie da gaming a volte tendono ad essere piuttosto sgargianti, spesso coperte da led lampeggianti, colori brillanti e loghi ostentati. Le Kingston HyperX Cloud II, a differenza di quanto faccia intendere il nome stesso, sono in realtà delle cuffie piuttosto riservate, soprattutto nella colorazione Gun Metal (sono disponibile anche in rosso). Certo, per la quotidianità fuori casa non sono di certo alla moda come un paio di cuffie dedicate a questo utilizzo, ma non è un qualcosa che ti vergogni di indossare per strada.

HyperX Cloud II

L’interno della cuffia è dove brilla davvero, però. L’imbottitura per le orecchie è realizzata in memory foam, mentre il materiale di default è in similpelle, che è di certo una rifinitura di lusso per delle cuffie a questo prezzo. Come già detto, in dotazione c’è anche un paio di cuscinetti per le orecchie in velluto, ottime soprattutto per l’estate. Un altro bel tocco è sicuramente il microfono estraibile.

Le HyperX Cloud II non offrono dei controlli in remoto disponibili direttamente sulle cuffie, ma la scheda audio USB funziona veramente bene. Questa unità è compatibile con PC e Mac ed elabora le funzioni audio surround virtuale 7.1 delle cuffie. Offre anche la possibilità di regolare il volume degli altoparlanti e del microfono, oltre a abilitare e disabilitare il surround.

ALTRO: Migliori cuffie per PS4

È una scelta di design particolarmente intelligente quella di mettere tutti i controlli sulla scheda audio USB, piuttosto che sulle cuffie stesse. Per esempio, brand come Turtle Beach cercano di mettere più controlli possibili sulle cuffie stesse, e ciò causa molte pressioni accidentali quando si sta solo provando a regolare la posizione delle cuffie sulla testa. In queste HyperX non ci sono problemi di questo tipo e di conseguenza sono molto più user-friendly.

Su altri dispositivi di gioco, si  deve scollegare il controller USB e si collegano direttamente utilizzando il cavo da 3,5 mm. Su PS4 si collegano al DualShock 4 e su Xbox One, è necessario l’adattatore per ufficiale Xbox One. Una cosa che vale la pena notare è che il suono surround è disponibile solo quando si utilizza un PC o un Mac. Su ogni altro dispositivo, è disponibile solo l’audio stereo.

Resa sonora

Anche se le HyperX Cloud II costano circa 80€, è difficile trovare delle cuffie da gaming wired con un suono migliore sotto i 100€. Il suono stereo è potente e dettagliato, con i driver da 53 mm che svolgono egregiamente il loro lavoro, soprattutto sugli alti (a sfavore dei bassi). Questo modello è nato per i videogiochi, ma è impressionante anche nei film e per ascoltare la musica.

HyperX Cloud II come suona in game

Una delle caratteristiche principali delle cuffie è il suono surround virtuale a 7.1 canali, disponibile su PC e Mac tramite la scheda audio USB, la quale acquisisce qualsiasi sorgente multicanale e la remixa. La tecnologia sembra essere una soluzione proprietaria Kingston, piuttosto che un grande nome di terze parti, come la famosa DTS Headphone:X 7.1 presente nelle ultime Turtle Beach Elite 800. Tuttavia, la versione di Kingston sembra altrettanto buona, fornendo un approssimazione precisa relativa alla provenienza di oggetti come pallottole, passi e granate. Personalmente prefereisco la chiarezza e la qualità generale dell’uscita stereo, ma l’opzione surround è sempre disponibile ed è valida come qualsiasi altra tecnologia audio surround disponibile sul mercato.

Non c’è purtroppo la cancellazione attiva del rumore su queste cuffie, anche se grazie al design chiuso delle cuffie, un sacco di rumore esterno non viene percepito. Ma la principale caratteristica mancante nelle HyperX Cloud II è la personalizzazione dell’audio. Turtle Beach lo fa molto bene, offrendo una gamma di preset specifici per genere come giochi, film e musica e persino mix di suoni specifici per determinati giochi. Questo manca in queste cuffie, anche se ne abbiamo tranquillamente fatto a meno, considerando quanto suoni bene l’impostazione predefinita.

HyperX Cloud II fascia per la testa

Il microfono rimovibile è molto buono, con la scheda audio che fornisce cancellazione del rumore esterno e cancellazione dell’eco. La scheda audio monitora anche il volume della chat in entrata e lo aumenta automaticamente se il volume di gioco diventa “più vigoroso”. Nel complesso, il microfono non è consigliato per le registrazione di gameplay e vlog da caricare su YouTube, ma è fantastico per il multiplayer.

Verdetto

Le HyperX Cloud II sono delle cuffie da gaming con cavo che si distinguono, oltre che per il design più “soft” rispetto gli altri modelli per giocare sul mercato, ma anche per una resa sonora all’altezza del prezzo e della concorrenza. Seppur il surround virtuale 7.1 funzioni esclusivamente su PC o Mac, sono consigliate anche per le varie console che ormai tutti conosciamo.

IN OFFERTA

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui