Recensione Jabra Elite 75t

Jabra Elite 75t Recensione

Pro

  • Auricolari e custodia compatti
  • Comodi da indossare
  • HearThrough
  • App ricca di opzioni di personalizzazione
  • Resa sonora dinamica, bilanciata
  • Supportano Google Assistant, Siri e Alexa
  • Autonomia di 7,5 ore

Contro

  • Bassi pronunciati in alcune occasioni
  • Assistenti vocali solo tramite tasto multifunzione
IN OFFERTA
IN OFFERTA

Introduzione

Abbiamo recensito i Jabra Elite Active 75t. Rispetto agli Elite 75t costano 20€ in più, ma offrono un pacchetto ancor più completo.

Alcuni mesi fa, durante IFA 2019, Jabra ha presentato i nuovi auricolari true wireless Elite 75t. Riprendono il design e le caratteristiche dei “vecchi” Elite 65t, apportando alcune migliorie come la riduzione delle dimensioni (20%) e una durata della batteria superiore (50% in più).

Molto curioso di provarli, li ho acquistati e li ho utilizzati come set principale nelle scorse 3 settimane. Il risultato? Ne sono rimasto piacevolmente colpito e nelle prossime righe vi spiegherò il motivo.

Costruzione e comfort

Jabra Elite 75t costruzione migliore rispetto al passato

I Jabra Elite 75t sono molto più comodi dei modelli precedenti grazie alla loro costruzione più compatta che, nonostante il design in-ear, opprime minimamente il condotto uditivo; e per ottenere la migliore vestibilità possibile è possibile scegliere tra 3 diversi tipi di inserti in silicone.

A differenza della maggior parte degli auricolari senza fili in-ear, questi Elite 75t non sono dotati di quelle tipiche alette in silicone che si fanno incastrare nelle pieghe dell’orecchio: questo perché i boccioli sono così piccoli e leggeri da poterne fare a meno.

Definito il paio di inserti giusto per le proprie caratteristiche fisiche, questi offrono anche un discreto livello di isolamento passivo. Non c’è un sistema di cancellazione attiva, ma svolgono comunque un buon lavoro.

design in-ear dei Jabra Elite 75t

Sebbene queste cuffie true wireless non siano specificamente progettate per lo sport, presentano la certificazione IP55, quindi sono in grado di affrontare senza problemi un pò di pioggia o sudore.

L’hardware interno è protetto da una scocca in plastica disponibile in 3 colorazioni: nero/titanio (quella in foto), nero e oro/beige.

tasto multifunzione in corrispondenza del logo Jabra

A chiudere il quadro, la superficie esterna di ciascun auricolare (dove c’è il logo Jabra per capirci) si presta a pulsante multifunzione, ma approfondirò il suo funzionamento nella prossima sezione.

Chiaramente, come tutti gli auricolari di questo tipo, anche questi Jabra Elite 75t sono forniti di una custodia per la ricarica abbastanza compatta da essere riposta nelle tasche di qualsiasi pantalone; questa si ricarica mediante la porta USB-C sul retro, ed è un bene perchè ho potuto utilizzare lo stesso cavo sia per gli auricolari che per lo smartphone.

La dotazione comprende:

  • Jabra Elite 75t
  • Custodia di ricarica
  • Inserti in silicone in 3 misure
  • Cavo USB-A a USB-C
  • Documentazione e garanzia

Funzionalità, controlli e app

Jabra Elite 75t nella custodia in ricarica

Iniziamo col dire che durante il mio utilizzo non ho mai riscontrato problemi di connettività, risultato della grande esperienza di Jabra nel mercato degli auricolari Bluetooth di ogni tipo (Bluetooth 5). Una volta rimossi dalla custodia poi, si accendono automaticamente e si connettono al dispositivo (già utilizzando in precedenza).

Durante la riproduzione musicale, se un inserto viene rimosso il brano va in pausa, per poi riprendere una volta inserito nuovamente; per impostazione predefinita ciò è possibile su entrambi gli auricolari, ma c’è la possibilità di limitarlo a un solo lato. Per quanto riguarda invece l’utilizzo in mono, si può esclusivamente con quello destro (l’unico che comunica con lo smartphone).

Una funzionalità che sto iniziando a ritrovare sempre più spesso sui dispositivi true wireless è la cancellazione attiva del rumore (Active Noise Cancelling). I Sony WF-1000XM3 ce l’hanno. I nuovi AirPods Pro pure. Ma questi Elite 75t no.

La tecnologia ANC sarebbe un’ottima aggiunta? Chiaramente. Ma dal mio punto di vista non è indispensabile, soprattutto se considerando il prezzo di lancio e l’ottimo isolamento passivo offerto dal design in-ear.

C’è però la modalità HearThrough, la quale attraverso i microfoni sui boccioli lascia deliberatamente percepire i rumori proveniente dal mondo esterno; questa è regolabile attraverso l’app Jabra Sound+, e l’ho trovata utile soprattutto in 2 circostanze: in treno per non perdere la fermata e durante l’attività fisica in esterna per non perdere coscienza del mondo che mi circonda.

tasto multifunzione dei Jabra Elite 75t

Come già accennato qualche paragrafo fa, c’è un grande pulsante multifunzione su ciascun auricolare, ed entrambi mi sono piaciuti molto: sono facili da usare, sai esattamente se li hai premuti o meno grazie al clic che rilasciano, ed è difficile attivarli accidentalmente.

Attraverso clic singoli, doppi, tripli e a pressione prolungata si può alzare/abbassare il volume, saltare la traccia o passare a quella precedente, play/pausa, lanciare l’assistente vocale, accettare/rifiutare/terminare la chiamata, attivare/disattivare HearThrough, attivare/disattivare il microfono e attivare/disattivare il Sideton.

L’unico aspetto negativo è che non si ha voce in capitolo sulle combinazione di tasti per ciascuna funzione. Il lato positivo è che questi Elite 75t offrono il controllo del volume direttamente in cuffia, e supportano Siri, Google Assistant ma anche Alexa (non possono essere azionati con la voce, ma solo mediante tasto multifunzione).

L’app Jabra Sound+ (Android/iOS) non permette solo di personalizzare la modalità HearThrought, ma grazie a questa è possibile equalizzare il suono, regolare o disattivare il Sidetone, equalizzare l’audio in chiamata, così come ritrovare in caso di smarrimento gli auricolari mediante la funzione Find My Jabra.

Resa sonora

resa sonora dei Jabra Elite 75t

Iniziamo col dire che il bilanciamento tonale è significativamente migliore rispetto alla maggior parte degli auricolari true wireless a meno di 200€ che ho testato. Tutte le frequenze sono al loro posto, e di conseguenza è evidente la separazione tra i vari strumenti, che risultano ben distinguibili fra loro.

Però, ciò che davvero mi fa apprezzare questi 75t rispetto alla concorrenza è la loro dinamicità. Gli attacchi nelle canzoni metal e il rapido cambiamento di volume durante durante la riproduzione hanno conferito al suono una qualità meravigliosa.

Mi piace la gestione dei bassi, anche se in alcune tracce potrebbero risultare eccessivamente “pesanti”.

Quasi inaspettatamente questi Elite 75t offrono tanta energia, pur condividendo le stessi componenti hardware degli Elite 65t, i quali li avevo trovati poco dinamici.

Per finire, chi lo desidera può anche personalizzare il suono utilizzando l’app Jabra Sound+, che viene fornita con un equalizzatore a 5 bande e dei preset specifici per alcuni generi musicali.

Microfono

Jabra Elite 75t microfono efficiente

Il brand Jabra è uno dei più famosi nel mercato degli auricolari mono per effettuare chiamate e tutta l’esperienza è stata trasmetta anche in questi Elite 75t che, con un totale di 4 microfoni in dotazione, permettono di farci comprendere anche negli ambienti più rumorosi.

Come per tutti i modelli true wireless, la mia voce riprodotta dall’altra parte della cornetta risulta a tratti ovattati, ma questo è ancora uno dei limiti di questo design.

Autonomia

custodia di ricarica dei Jabra Elite 75t

Il vantaggio dell’assenza della tecnologia ANC è che garantiscono 7,5 ore di autonomia con una singola carica e 28 ore totali considerando le 20,5 ore extra fornite dalla custodia. Questa implementa anche un sistema di ricarica rapida che in appena 15 minuti tira fuori dal cappelli un’ora di ascolto effettivo.

Da pochi sono giorni disponibili all’acquisto anche nella versione compatibile con la ricarica wireless Qi.

Verdetto

Jabra Elite 75t sono degli ottimi auricolari true wireless

Compatti, in-ear ma assolutamente confortevoli da indossare, questi Jabra Elite 75t li consiglieri un pò a tutti. La resa sonora è impressionante rispetto alle dimensioni, e nel complesso sono un set di alta qualità, con controlli facili da usare e un’eccellente qualità delle chiamate.

Considero ancora i Sony WF-1000XM3 come i migliori della categoria, ma costano un buon 20% in più (e non supportano Alexa), mentre potreste considerare questi Jabra come un’alternativa che suona meglio rispetto agli AirPods Pro, anche se questi rimangono gli auricolari da acquistare se si utilizza iOS.

IN OFFERTA
IN OFFERTA
RASSEGNA PANORAMICA
Voto
jabra-elite-75t-recensioneProAuricolari e custodia compattiComodi da indossareHearThroughApp ricca di opzioni di personalizzazioneResa sonora dinamica, bilanciataSupportano Google Assistant, Siri e AlexaAutonomia di 7,5 oreControBassi pronunciati in alcune occasioniAssistenti vocali solo tramite tasto multifunzioneIntroduzioneAbbiamo recensito i Jabra Elite Active 75t. Rispetto agli Elite 75t costano 20€ in...

2 Commenti

    • Ciao, gli Elite 75t sono usciti a settembre 2019 e io ho pubblicato la recensione a gennaio 2020. L’ANC è stato aggiunto con un aggiornamento software a fine 2020.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui