
[i2pc show_title=”false” title=”Pros & Cons” show_button=”false” pros_title=”Pro” cons_title=”Contro” ][i2pros]Design minimale ma ricercato
Compatto, certificazione IPX7
Resa sonora per le dimensioni
Autonomia[/i2pros][i2cons]Bassi poco “bassi”[/i2cons][/i2pc]
JBL ha aggiornato molti prodotti quest’anno, e li abbiamo esaminati quasi tutti. Abbiamo visto il Flip 4, il Charge 3 e ora stiamo dando un’occhiata al fratello più piccolo: il JBL Clip 2. Questa è la versione aggiornata del Clip+, un bestseller della categoria. Il Clip 2 ha un nuovo design, nuovi materiali ed è anche leggermente più costoso. Quindi ne vale la pena acquistarlo? In breve: sì.
Leggi anche: Migliori casse portatili senza fili
Packaging e dotazione
- JBL Clip 2
- Cavo USB per la ricarica
Design e qualità costruttiva
Sebbene la forma e le dimensioni siano vagamente simili al Clip precedente, le similitudini si fermano qui. L’alloggiamento interamente in plastica e la griglia sono stati sostituiti con nuovi materiali. Ora la griglia ha lo stesso rivestimento in tessuto che si trova sul Flip 4, potendo godere della certificazione di impermeabilità IPX7.
Ora puoi immergerlo in acqua fino ad 1 metro (di profondità) per massimo 30 minuti. Almeno sai che sopravviverà se lo lascerai cadere in una piscina. L’alloggiamento è in plastica gommata liscia, con cinque piccole tacche per ciascuno dei pulsanti. Sul lato sinistro troverete i pulsanti volume su e giù, oltre a un pulsante per le chiamate. Il lato destro ha il pulsante di accensione e il pulsante di accoppiamento Bluetooth che dovrai utilizzare solo durante il pairing iniziale.
Nascosto sotto una piccola aletta vi è la porta microUSB per la ricarica. Un jack da 3,5 mm circonda il diffusore. Ma la parte più “divertente” è la nuova clip con moschettone. Non è più un piccolo pezzo di plastica con una clip. Ora è un moschettone vero e proprio che a mio avviso lo rende perfetto per le escursioni. E’ fatto di metallo questa volta e risulta veramente solido.
Sebbene ci sia un cavo audio da 3,5 mm integrato, non è mai stato necessario utilizzarlo durante i test. La stabilità del Bluetooth non è eccellente: raggiungere i circa 10 metri di distanza dal dispositivo principale (smartphone ecc…) non è un problema, ma con due pareti di mezzo siamo arrivati a circa 6 metri prima che saltasse.
Sul lato positivo si connette istantaneamente ogni volta che lo accendo. Dopo averlo associato per la prima volta, non ho mai dovuto preoccuparmi delle impostazioni Bluetooth, il che è un grande vantaggio secondo il mio personalissimo punto di vista.
Prestazioni
Le aspettative, quando si parla di una cassa Bluetooth così piccola, devono essere ben calibrate, ma il JBL Clip 2 continua a stupire. Abbiamo eseguito la maggior parte dei nostri test in modalità wireless, utilizzando una volta il cavo integrato per assicurarci solo che funzionasse.
I bassi sono presenti, ma non sono profondi, sembra più una tonalità medio/bassa. Troviamo invece un’enorme spinta nei medi, dando alla voce una chiara prominenza rispetto agli altri elementi della canzone. Questo lo rende perfetto se stai facendo un’escursione e vuoi ascoltare con facilità i testi delle tue canzoni preferite, senza concentrarti troppo su tutti i dettagli. Gli alti risultano particolarmente contenuti, il che probabilmente dipende dal fatto che nel Clip 2 c’è solo un singolo driver a gamma completa.
La durata della batteria è probabilmente l’upgrade più importante a mio parere. Con la maggior parte degli altoparlanti di queste dimensioni, una durata della batteria di 5 o 6 ore è un valore nella media, ma JBL afferma che il nuovo Clip 2 ti garantirà un’autonomia di 8 ore.
Non sarà un valore che ti lascerà a bocca aperta, ma dobbiamo considerare il grosso upgrade rispetto alle 5 ore della versione precedente. Nella realtà, le 8 ore vengono bene o male rispettate, anche se al volume massimo se ne riescono ad ottenere circa 5-6.
Verdetto
Nel complesso, il JBL Clip 2 è un buon prodotto. Sebbene non sia un diffusore dal suono eccezionale in ogni gamma di frequenze, l’insieme funziona. E’ abbastanza potente da poter essere portato durante un’escursione o da qualche parte all’aperto.
Non c’è davvero un motivo per sconsigliarlo. Se stai pensando di acquistare il vecchio Clip+, spendi quel poco in più e prendi questo upgrade. Ne vale davvero la pena.