Recensione JBL Flip 4

JBL Flip 4 Recensione

Aggiornamento articolo: il JBL Flip 4 è ormai fuori produzione ed è stato sostituito dal nuovo JBL Flip 5.

IN OFFERTA

E’ difficile battere JBL quando si parla di casse Bluetooth volte alla portabilità. La serie Flip e Charge dell’azienda offre costantemente qualità audio in design compatti e robusti, con ogni modello che migliora il precedente. Analizziamo il questa recensione il nuovo JBL Flip 4, figlio del già ottimo Flip 3.

Leggi Anche: Migliori casse Bluetooth del momento

Packaging e dotazione

  • JBL Flip 4
  • Cavo USB per la ricarica

Design e qualità costruttiva

Il design di JBL Flip 4 è molto semplice. Sembra una versione leggermente più corta dell’UE Boom 2, la sua tela e la sua forma lo rendono un prodotto che si adatta a qualsiasi contesto.

jbl flip 4 cavo

Manca di originalità ma è più che compensato dal punto di vista della praticità. Il materiale in tessuto resistente lascia fluire i suoni mantenendo all’esterno sporco e detriti, mentre i bordi in gomma consentono di essere comodamente riposto in borsa o “maltrattato” senza temere danni. E poi impermeabile con certificazione IPX7.

I pulsanti per la riproduzione, per il volume e per il pairing Bluetooth sono molto grandi, di plastica e ciò li rende facilmente accessibili in ogni occasione.

jbl flip 4 tasti riproduzione

Sempre sulla scocca si trova un pratico indicatore della batteria, con cinque piccoli LED che offrono una vista a colpo d’occhio di quanta carica rimane. C’è anche un altro pulsante fisico, che serve per sincronizzare più JBL Flip 4.

jbl flip 4 led batteria

Un piccolo sportello (per mantenere l’impermeabilità) nasconde la porta microUSB e una porta da 3,5 mm. Per finire, vi è una corda per il trasporto inserita nella parte superiore dell’altoparlante, perfetta per farti appendere l’altoparlante da qualsiasi parte.

Prestazioni

Un design che lo rende veramente portatile è utile solo se l’altoparlante offre una resa sonora adeguata. Fortunatamente, su questo fronte, JBL Flip 4 spicca posizionandosi come uno dei migliori su questa fascia di prezzo.

Non è lo speaker più completo, ma date le sue dimensioni e il suo prezzo, la qualità del suono è piuttosto piacevole. I bassi sono relativamente potenti e ben bilanciati e non vi è alcuna distorsione indesiderata quando il volume è molto alto. La gamma media manca leggermente, comunque. Le voci vocali non si perdono fra le varie gamme di frequenza, ma non sono così incisive.

jbl flip 4 come suona

In fin dei conti, non è un suono tanto completo quanto il Bose Soundlink Mini II o l’UE Megaboom. Tuttavia, per un altoparlante così compatto e robusto è più che adeguato.

Si può anche collegare con due dispositivi contemporaneamente grazie al Bluetoot Multipoint. La connessione Bluetooth dell’altoparlante può essere utilizzata anche per la gestione delle chiamate, considerando la presenza del microfono integrato.

Dato il suo design ultra-portatile, la durata della batteria è fondamentale. Fortunatamente, il JBL Flip 4 ha una solida autonomia: con i suoi 3.000 mAh è in grado di pompare musica per ben 12 ore. Un paio d’ore in meno rispetto all’UE Boom 2.

Verdetto

JBL Flip 4 è un buon altoparlante Bluetooth. Il suo design compatto ma resistente lo rende perfetto per accompagnarti in qualsiasi contesto e la resa sonora è più che dignitosa. In commercio ci sono altre valide alternative, come il già citato UE Boom 2, ma questo Flip 4 si difende molto bene.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui