
Dopo aver visto i vari formati delle cuffie e il confronto tra cuffie aperte e chiuse, non potevamo trattare uno tra i quesiti più popolari, ovvero: “Meglio le cuffie bluetooth o wireless?“. Senza perdere tempo in inutili introduzioni, andiamo a vedere quali sono le differenze e a chi consigliare le une e le altre.
Differenza tra Bluetooth e wireless
Per capire bene la differenza tra cuffie bluetooth e cuffie wireless, vediamo innanzitutto le caratteristiche delle due tecnologie alla base.
Quando si parla di Bluetooth, si inquadra una tecnologia di connessione che prevede l’utilizzo di onde radio a basso raggio, che vengono emesse da trasmettitori presenti all’interno del device.
In questo frangente, è cruciale la distanza. Affinché il segnale sia perfetto, quest’ultima non dovrebbe superare i 10 – 15 metri. Cosa si può dire in merito alle frequenze sfruttate dal Bluetooth? Che sono assegnate intorno ai 2,45 GHz. Per quel che concerne invece la velocità, parliamo di circa 723,1 kbit/s.
I parametri appena citati riguardano le prime versioni; oggi siamo in piena era Bluetooth 5, uno standard in cui la velocità risulta pressoché raddoppiata rispetto al quadro precedente.

Come funziona invece la tecnologia wireless? In questo caso, si ha a che fare con il pacchetto standard IEEE 802.11, grazie al quale è possibile parlare di una definizione dello standard per le reti locali senza fili (WLAN).
La connessione si concretizza tramite un router, mentre per quel che concerne invece le frequenze, anche in questo frangente siamo attorno ai 2,45 GHz.
La differenza sostanziale rispetto alla tecnologia Bluetooth riguarda la possibilità di coprire distanze di gran lunga maggiori, con una latenza minore; per dare qualche numero, ricordiamo che si può andare dalle poche centinaia di metri fino a diversi chilometri.
Ora che abbiamo chiarito la differenza tra Bluetooth e wireless, vediamo assieme qualche specifica sulle due tipologie di cuffie.
Differenza tra cuffie Bluetooth e wireless
Le cuffie Bluetooth, come sopra specificato, si basano sull’omonima tecnologia senza fili e possono essere collegate a un dispositivo posizionato a distanza non eccessiva. Abbiamo citato il caso dello smartphone, ma ricordiamo che si possono utilizzare tranquillamente anche con la TV o con un PC.
Quando si utilizza questa tipologia di cuffia, è necessario rammentare che il funzionamento ottimale si apprezza tenendo i dispositivi a una distanza non superiore ai 10 metri. E’ necessario specificare anche che utilizzarle vuol dire avere a che fare con una compressione della qualità audio.

A differenza delle cuffie wireless, non hanno però alcuna necessità di router perché avvenga la connessione, e questo le rende più comode da utilizzare fuori dall’ambiente domestico.
Cosa bisogna sapere invece in merito al funzionamento delle cuffie wireless? La prima cosa da dire riguarda il fatto che la loro portata dipende tantissimo dal sistema che, di volta in volta, viene utilizzato per la trasmissione del segnale audio.
Di queste ne esistono due diverse tipologie: le cuffie wireless a infrarossi sono l’alternativa oggettivamente più economica, ma sono ormai in disuso a causa della portata veramente ridotta; la seconda tipologia esistente è quella a radiofrequenza (RF), la più popolare.
In linea di massima, quando si discute della differenza tra le cuffie Bluetooth e quelle wifi si inquadra soprattutto un aspetto: nel primo dei due casi, non c’è bisogno di un ricevitore (per utilizzarle è ovviamente essenziale che il device a cui si collegano supporti la tecnologia Bluetooth).

Le cuffie wireless richiedono invece la presenza di un trasmettitore, integrato o esterno, collegato all’apparecchio ricevente (TV, PC, console). Queste però hanno una portata che raggiunge all’incirca i 100 metri (valore di riferimento senza ostacoli).
L’ultima differenza riguarda la questione latenza. Quelle wireless garantiscono un segnale più stabile e forte, e ciò garantisce una latenza ridotta al minimo. Lo stesso non si può dire di quelle Bluetooth, ecco perché ancora in tanti preferiscono utilizzare delle cuffie a radiofrequenza (RF) per collegarle alla televisione o alla console, annullando così ogni possibilità di ritardo tra audio e video.
C’è da dire che il Bluetooth 5 ha portato innumerevoli miglioramenti in tal senso, assottigliando sempre di più la latenza tra i due standard senza fili. Non credo sia una eresia dire che nei prossimi anni la tecnologia Bluetooth prenderà ancor di più il sopravvento nel mercato delle cuffie.
Cuffie Bluetooth o wireless? È una questione di esigenze

Quindi, meglio cuffie Bluetooth o wireless? Non si può dare una risposta univoca, in quanto il tutto dipende dalle proprie esigenze.
Le cuffie Bluetooth sono il massimo da utilizzare fuori casa, collegate al proprio smartphone, magari durante un allenamento; oggi come oggi poi sono sempre di più i modelli che integrano la tecnologia di cancellazione dei rumori di fondo, e ciò è utile per guardare un film in aereo o sul treno.
- Le migliori cuffie Bluetooth da acquistare
- Le migliori cuffie Active Noise-Cancelling
- Le migliori cuffie da gaming
Le cuffie wireless sono ancora quelle (senza fili) con la latenza minore, pertanto trovano utilizzo concreto per guardare un film in TV o per giocare ai videogiochi, ambiti in cui non deve esserci la minima asincronia tra audio e video.
Anche quelle Bluetooth sono wireless!
Lo so bene. Il problema è che tante persone cercano la differenza tra cuffie Bluetooth e wireless, intendendo con wireless quelle ad infrarossi (RF). Il titolo non è a caso 😉
L’errore di terminologia alla base di questo articolo per me è inaccettabile, capisco che la maggior parte delle persone cerchino la differenza tra wireless o bluetooth, ma in questo modo non si fa altro che alimentare l’ignoranza a riguardo.
Accetto le vostre critiche legittime. Appena troverò il tempo rimetterò mano all’articolo, così da renderlo meno equivoco.
Articolo molto ben scritto comunque! Sono arrivato qui per chiarirmi alcuni dubbi e non mi ha convinto l’uso di questo termine, se lo puoi sistemare sarà di aiuto a molti altri!
Sarà fatto il prima possibile! Grazie mille comunque per il feedback, lo apprezzo 😀