Migliori auricolari true wireless 2022: economici e premium

Migliori auricolari true wireless classifica

I produttori dei migliori auricolari Bluetooth si sono veramente impegnati per eliminare completamente i cavi: una buona cosa, indipendentemente dal fatto che il telefono abbia o meno un jack per le cuffie.

Ora non ci si deve più preoccupare dell’ingombro dei fili, infatti gli auricolari true wireless si connettono tra loro e la vostra sorgente audio esclusivamente tramite standard Bluetooth.

Nessun cavo però non significa necessariamente nessun microfono o controllo in linea, senza dimenticare poi che questi aggeggi suonino proprio come quelli tradizionali Bluetooth (nel bene e nel male).

Dopo l’avvento (e il crescente successo) degli AirPods di Apple, un flusso ininterrotto di aziende ha lanciato le proprie cuffie true wireless. Tuttavia, non tutte valgono veramente quello che costano, quindi in questa guida ho classificato i migliori auricolari true wireless secondo le mie esperienze di utilizzo.

Importante: io li ho ordinati secondo i miei gusti, voi non fatevi ingannare dai numeretti e valutate in base alle vostre esigenze.

Altre guide all’acquisto:

Migliori auricolari true wireless del 2022:

Jabra Elite Active 75t, i migliori auricolari true wireless sul mercato

1. Jabra Elite Active 75t

I Jabra Elite Active 75t sono i migliori auricolari true wireless sul mercato, adatti sia per gli sportivi che non. Suonano meglio dei già ottimi Elite 75t, sono comodi e offrono una dignitosa autonomia (poco più di 7 ore). Rispetto ai più vecchi Elite 65t sono più compatti e, nonostante il design in-ear, si possono indossare per ore senza percepire il minimo fastidio.

Non male l’isolamento passivo, e grazie Jabra per aver integrato via software la tecnologia ANC lo scorso ottobre. Non sono gli auricolari che cancellano meglio i rumori esterni, però ora lo fanno ed è una caratteristica che mi ha spinto a rivalutare (in meglio) ancora di più questi auricolari.

Sono poi compatibili con tutti gli assistenti vocali più popolari, compresa Alexa, e il microfono integrato è sorprendente in chiamata. Ormai si trovano spesso in offerta a meno di 160 euro, un vero affare a questo prezzo.

IN OFFERTA
Apple AirPods Pro, i migliori true wireless per dispositivi Apple

2. Apple AirPods Pro

Parlando delle migliori cuffie true wireless, i nuovi AirPods Pro mi hanno conquistato. Non sono affatto economici, ma chi è totalmente immerso nell’ecosistema Apple non troverà di meglio.

Come spiegato nella recensione scritta, rappresentano un netto passo in avanti rispetto agli AirPods tradizionali per quanto riguarda la resa sonora, così come lato comfort e funzionalità: integrano infatti la tecnologia Active Noise Cancelling, e anche molto bene.

Se avete uno smartphone Android offrono un pacchetto meno completo rispetto ai Jabra Elite Active 75t, ma lo stesso non si può dire se avete un iPhone: in quel caso non troverete di meglio.

IN OFFERTA

3. Sony WF-1000XM4

Il prezzo non è sicuramente il loro punto forte, ma questi Sony WF-1000XM4 meritano davvero per le loro qualità ed è impossibile non citarli tra i migliori auricolari totalmente senza fili.

I vecchi WF-1000XM3 non mi avevano convinto a causa della poca stabilità da indossati e vedendo il dietro front di Sony è chiaro che non ero io in difetto. Questi WF-1000XM4 invece, essendo più compatti e con nuovi inserti in poliuretano, si fissano che è una bellezza nel condotto uditivo. Se non siete amanti del design in-ear però non vi piaceranno affatto.

Sul front hardware e software però Sony non è seconda a nessuno. Ci sono i codec più importanti (AAC ed LDAC), la tecnologia ANC è prestante e personalizzabile come nelle over-ear WH-1000XM4, ci Google Fast Pair e Microsoft Swift Pair, la stabilità del Bluetooth è massima e l’autonomia è davvero sorprendente considerando tutto.

Peccato per l’assenza del Multipoint e per il microfono ancora non al pari dei competitor principali, Bose ed Apple su tutti.

Sennheiser Momentum True Wireless 2, i migliori auricolari true wireless per resa sonora

4. Sennheiser Momentum True Wireless 2

I Sennheiser MOMENTUM True Wireless 2 sono le migliori cuffie true wireless sul mercato per resa sonora. Avevo già additato questo primato alla prima generazione e queste sono l’ennesima conferma delle capacità di questa azienda nel mercato audio.

Questi auricolari TWS offrono dinamicità, equilibrio, naturalezza e dettagli sonori; mi ha convinto anche il soundstage ampio ed estremamente coinvolgente.

L’azienda con questa seconda reiterazione è andata anche a migliorare i punti deboli, quasi raddoppiando l’autonomia e introducendo la tecnologia di cancellazione dei rumori di fondo (seppur solo discreta).

IN OFFERTA
Samsung Galaxy Buds+, i migliori auricolari full wireless qualità prezzo

5. Samsung Galaxy Buds+

Risposta di Samsung agli AirPods per dispositivi Android ed Apple, questi nuovi Galaxy Buds+ è davvero difficile non consigliarli.

L’autonomia si aggira sulle 11 ore, mentre il suono è corposo e divertente, seppur non equilibrato come le proposte più costose. Il microfono integrato poi funziona egregiamente, ma attenzione: sono certificati solo IPX2, quindi non il massimo per chi si allena in esterna anche d’inverno.

Insomma, i migliori auricolari full wireless per qualità/prezzo. Oggi si trovano sui 100 euro circa, se non siete disposti a superare questa cifra non troverete di meglio.

Bose QuietComfort Earbuds, i migliori auricolari true wireless noise cancelling

6. Bose QuietComfort Earbuds

I Bose QuietComfort Earbuds sono i migliori auricolari true wireless per capacità di cancellazione dei rumori esterni in commercio. Non c’è altro modello in grado di eguagliarli da questo punto di vista.

Oltretutto suonano davvero bene con qualsiasi genere musicale, la firma sonora è quella classica Bose, calda e luminosa. Il microfono in chiamata funziona molto bene, sono certificati IPX4 e l’autonomia permette un uso reale di circa 6 ore (gli auricolari si possono usare in mono).

Hanno solo un paio di difetti (per tanti utenti potrebbero non esserli): non supportano il Bluetooth Multipoint e non sono così tanto compatti, seppur molto comodi da indossare.

IN OFFERTA
Jabra Elite 3, migliori auricolari true wireless economici

7. Jabra Elite 3

Gli Jabra Elite 3 sono il primo modello di fascia medio-bassa dell’azienda danese e ho deciso di inserirli tra i migliori auricolari true wireless perché offrono un utilizzo “sicuro”: sono comodissimi, sono certificati IP55, la connessione senza fili è stabilissima e la resa sonora garantisce un equilibrio inaspettato (c’è aptX).

Mancano di funzioni più interessanti come il Multipoint, l’ANC e il sensore di prossimità, ma personalmente preferisco auricolari così basic ma senza problemi, che auricolari con tante cose ma implementate male. L’unica cosa: i microfoni non hanno un sistema di soppressione, pertanto, i rumori di fondo in chiamata si sentono tutti.

Galaxy Buds Pro, i migliori auricolari true wireless Samsung

8. Samsung Galaxy Buds Pro

Questi Galaxy Buds Pro sono i primi auricolari true wireless di fascia alta lanciati sul mercato da Samsung e le differenze rispetto alle vecchie proposte si vedono.

Si tratta infatti di auricolari TWS dalle ottime capacità sonore, dall’impostazione calda e dalla sorprendente dinamica, adatti per l’uso sportivo e per la mobilità estrema grazie alla certificazione IPX7 e molto comodi da indossare, perlomeno nella mia esperienza. C’è anche l’ANC (ben implementato) e non delude in chiamata.

L’unica cosa che mi fa (sempre) storcere il naso è che alcune funzionalità siano contemplate solo se abbinati ad un dispositivo Samsung, come lo switch rapido tra più dispositivi, la modalità gaming a bassa latenza e la funzione 360 Audio.

IN OFFERTA
Beats Powerbeats Pro, i migliori auricolari true wireless per sportivi con iOS

9. Beats Powerbeats Pro

In questi Powerbeats Pro la firma sonora è la solita dei prodotti Beats: bassi pompati ma ora con una gestione migliore delle altre frequente, per un risultato più bilanciato. Mi piace poi come rimangono fissati per ore alle orecchie grazie agli archetti (eccellenti per i ciclisti).

Il chip interno è lo stesso degli AirPods di ultima generazione, quindi si collegato allo smartphone in un attimo e si può lanciare Siri con il solito comando vocale “Hey Siri”. L’autonomia è di 9 ore effettive, peccato però per la custodia di ricarica non compatta come quella degli AirPods.

IN OFFERTA
Samsung Galaxy Buds Live, auricolari true wireless a forma di fagiolo

10. Samsung Galaxy Buds Live

I Samsung Galaxy Buds Live o li ami o li odi. Se siete fan degli auricolari non in-ear probabilmente li amerete, e questo perché se avete le orecchie sufficientemente grandi da indossarli correttamente vi scorderete di indossarli.

Si controllano poi con estrema facilità, sebbene lo schema comandi non sia così personalizzabile, e lato connettività c’è poco da recriminare. Ho riscontrato qualche imperfezione nella resa sonora, ma non saranno quelle piccolezze (per alcuni anche impercettibili) a rovinarvi l’esperienza di utilizzo.

Insomma, dategli una possibilità perché si tratta di un prodotto ad oggi unico nel suo genere.

IN OFFERTA
HUAWEI FreeBuds 4, migliore alternativa agli AirPods per Android

11. HUAWEI FreeBuds 4

Nel tempo ho provato diverse alternative agli AirPods per Android e tra tutte questi HUAWEI FreeBuds 4 sono gli auricolari true wireless che mi hanno convinto di più in tal senso, soprattutto in termini di resa sonora, che ho trovato a mia sorpresa corposa e coinvolgente.

Per quanto riguarda invece le altre specifiche tecniche, la connettività Bluetooth è affidabile e c’è anche la funzione Multipoint. L’unico neo è l’autonomia di circa 4 ore reali, ma considerate che la custodia di ricarica (che entra benissimo in tasca) fornisce 4,5 ricariche in mobilità. L’app però non è scaricabile su iOS.

IN OFFERTA
HUAWEI FreeBuds 4i, i migliori auricolari true wireless economici

12. HUAWEI FreeBuds 4i

Alla ricerca delle migliori cuffie true wireless economiche? Probabilmente questi HUAWEI FreeBuds 4i possono fare al caso vostro, in quanto non soffrono di particolari problemi di connettività, l’audio è godibile e l’autonomia in linea con la categoria. Non cadono poi dalle orecchie e sono sufficientemente comodi.

Non sono un fan dei modelli economici, ma ogni tanto ne provo qualcuno e questi HUAWEI devo dire che mi hanno soddisfatto. L’unico appunto è sull’app dedicata, che non è possibile scaricare su iOS.

IN OFFERTA
Apple AirPods 2, le cuffie true wireless iconiche

13. Apple AirPods 2

Sarebbe sbagliato non inserire gli iconici AirPods Gen. 2 di Apple in questa classifica dei migliori auricolari true wireless. Si tratta delle cuffie che hanno lanciato al grande pubblico questo nuovi form factor e, ad oggi, perlomeno per l’ecosistema Apple non c’è una vera e propria alternativa a questi.

Inutile nasconderlo: la resa sonora è mediocre, piatta. Ma sono pensati come auricolari da indossare tutto il giorno per rispondere alle chiamate e interfacciarsi con l’ecosistema Apple, e quello lo fanno davvero bene.

IN OFFERTA

Domande frequenti sulle cuffie true wireless (FAQ)

D: Cosa significa true wireless?

R: Indipendentemente da come vengano chiamati (true wireless, full wireless, total wireless), l’importante distinzione tra questi e gli auricolari senza fili classici è la completa mancanza di un cavo che collega i boccioli fra loro.

D: Meglio i controlli touch o fisici?

R: Non c’è una risposta univoca, poiché l’implementazione la fa da padrone. Alcuni controlli fisici possono essere troppo rigidi, mentre altri touch troppo sensibili.

D: Qual è la durata della batteria?

R: La durata della batteria è stato il tallone d’Achille anche delle migliori cuffie full wireless. Fortunatamente ora è possibile trovare modelli che riescono a superare le 10 ore di utilizzo effettivo. Come se non bastasse, tutti questi offrono una custodia per il trasporto che fa anche da caricatore portatile: questo protegge gli auricolari quando non vengono utilizzati e li carica contemporaneamente.

D: Cosa succede se perdo un auricolare?

R: Dopo recensione su recensione, utilizzandoli anche come cuffie per correre, mi sono reso conto che ci si deve davvero impegnare per perdere anche un singolo auricolare. Se in qualche modo perdete un auricolare, tuttavia, molte aziende come Apple offrono la possibilità di acquistare un singolo auricolare extra, a meno del prezzo di un nuovo set completo.

D: Quali sono i prezzi delle cuffie true wireless?

R: Finora la maggior parte delle opzioni si posiziona nel range di prezzo che va dai 100 ai 200 euro, con le migliori opzioni che raggiungono e superano anche i 300 euro. In altre parole, questi non sono dei prodotti tecnologici economici, almeno non ancora, anche se alla vista sono molto piccoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui