Migliori cuffie gaming 2022: Guida all’acquisto

Migliori cuffie gaming classifica e guida all'acquisto

Delle buone cuffie gaming possono letteralmente fare la differenza, soprattutto per chi gioca online su giochi competitivi.

Oltre ad avere un microfono di qualità, ideale per dialogare con gli amici, sono anche un ottimo alleato per i gamer che giocano prevalentemente in notturna, soprattutto se si vuole godere di un suono potente e brillante senza infastidire coinquilini e vicini. Ma il massimo lo si ottiene negli FPS, nei quali è fondamentale riuscire a capire la posizione dei nemici ascoltando i loro passi.

Dal momento che online si trovano decine e decine di modelli differenti (e tante cinesate), in questa guida ho classificato quelle che ritengo le migliori cuffie da gaming per pc e console. Le ho classificate dalle più costose a quelle più economiche.

Se invece avete una PlayStation 4, vi rimando alla guida specifica sulle migliori cuffie PS4.

Migliori cuffie gaming del 2022:

HyperX Cloud Orbit S, le migliori cuffie gaming con cavo sul mercato

HyperX Cloud Orbit S

Conoscete Audeze? Si tratta di una azienda californiana che sin dalla sua fondazione (2009) si è fatta strada, con successo, nel mercato delle cuffie da audiofili, fino a diventare una della più quotate del settore.

Ma che c’entra Audeze con queste cuffie? Le HyperX Cloud Orbit S sono essenzialmente un rebrand delle Audeze Mobius, cuffie per gamer magnetoplanari uscite a fine 2018 al prezzo di lancio di 400€ e riconosciute da tutte le testate internazionali come le migliori cuffie gaming sul mercato.

Come vi dicevo, HyperX in collaborazione con Audeze ha lanciato queste Cloud Orbit S, che si differenziano dalle Mobius esclusivamente per l’assenza della connettività Bluetooth, il che per quanto mi riguarda non è un male, sia perché il filo non mi dispiace, sia perché così facendo è stato possibile abbassare il prezzo di una settantina di euro.

Detto questo, le considero attualmente le migliori cuffie da gaming sul mercato. Le consiglio soprattutto a chi le utilizzerà su computer, perché così facendo si potrà usufruire del 7.1 e della tecnologia 3D Waves Nx, ma anche su console l’esperienza non è da meno.

Il loro punto di forza sono i driver magnetici planari Audeze da 100mm che, in combinazione con il 7.1 e la tecnologia 3D Waves Nx, restituiscono un suono estremamente coinvolgente. Un’esperienza mai provata fino ad ora con delle cuffie per videogiocatori. Altri punti di forza dei driver magnetici planari sono l’ampiezza del soundstage e la capacità di riuscire a percepire con grande precisione da dove arrivino i rumori (passi dei nemici in primis).

Insomma, queste HyperX Cloud Orbit S sono sì costose, ma sono letteralmente in grado di stravolgere (in positivo) l’esperienza di gioco a cui si è abituati. E poi sono anche molto comode e il microfono funziona egregiamente, sebbene vada tenuto ben vicino alla bocca.

SteelSeries Arctis Pro Wireless, le migliori cuffie gaming wireless sul mercato

SteelSeries Arctis Pro Wireless

Se si desiderano le migliori cuffie da gaming wireless per PC e console, allora le SteelSeries Arctis Pro Wireless valgono l’investimento. Si possono utilizzare in modalità Wi-Fi 2.4 GHz connettendole alla base di trasmissione, ma anche via Bluetooth per collegarle al telefono o per rispondere ad una chiamata mentre si sta giocando.

Chiaramente la resa sonora è sempre al centro dell’attenzione dell’azienda e grazie agli standard DTS Headphone:X v2.0/Hi-Res Audio (fino a 40 KHz) il risultato è il massimo coinvolgimento nelle azioni di gioco, con un soundstage di prim’ordine e tanta tanta chiarezza su tutte le frequenze.

Mi è piaciuto molto anche il microfono noise-cancelling bidirezionale Discord Certified, così come la presenza di una seconda batteria sostituibile nel caso in cui la prima si scarichi (potete caricare una batteria nella stazione di trasmissione mentre usate l’altra per giocare).

La base di trasmissione si può connettere sia via USB che tramite cavo ottico e serve per regolare il volume, per regolare il bilanciamento tra volume di gioco e party (ChatMix), per equalizzare l’audio (ci sono preset preimpostati oppure se ne possono creare di personalizzati) e per regolare il volume tramite Bluetooth (o per rispondere/ignorare le chiamate in arrivo).

Queste sono compatibili con dispositivi mobili, PC, Mac, PS4, PS5, Switch e Xbox One (per quest’ultima, bisogna seguire questa guida).

ASTRO A40 TR + MixAmp Pro TR, altre ottime cuffie da gaming con cavo e amplificatore

ASTRO A40 TR + MixAmp Pro TR

La mia seconda scelta tra le migliori cuffie da gaming con cavo sul mercato riferendomi ai giocatori su PC, la prima scelta invece per i console player. Eccellenti sotto ogni punto di vista, queste ASTRO A40 TR di quarta generazione presentano un design tutto nuovo, unico e premium.

Inoltre, il MixAmp Pro TR è la feature extra di cui avevamo bisogno, soprattutto per i console player. La resa sonora è eccellente (e personalizzabile) per qualsiasi genere videoludico, da Battlefield a Fifa, da Rainbow Six a Fortnite. Si può poi regolare il bilanciamento tra audio di gioco e party.

Come per le A50 il microfono non è removibile, ma basta posizionarlo parallelamente ai padiglioni per disattivarlo.

Anche in questo caso la mia unica vera lamentela è che se possedete sia una PS4 che una Xbox One dovrete comprare due MixAmp Pro TR, quello per Playstation e quello per Xbox (sono uguali nel funzionamento, ma diversi in termini di compatibilità).

ASUS ROG Delta S, le migliori cuffie da gaming con cavo sui 200 euro

ASUS ROG Delta S

Le ASUS ROG Delta S non mi hanno di certo stupito per il design, non tanto perché non sia di mio gradimento, ma perché è lo stesso di altre cuffie ASUS già in commercio (da anni). Il loro vero punto di forza è la resa in-game, sia grazie ai driver in neodimio da 50 mm, sia grazie al DAC integrato (ESS9281) ad alta risoluzione.

Il risultato è un’esperienza equilibrata ed estremamente coinvolgente. Il 7.1 virtuale è ben implementato e la tecnologia Quad DAC è un valido supporto per tutti quei player competitivi che necessitano di cuffie in grado di far comprendere con tanta precisione la posizione degli avversari nella mappa.

L’audio è equalizzabile lato software e all’occorrenza si prestano anche per l’ascolto musicale, soprattutto se utilizzate Tidal che, come queste cuffie ASUS, supporta lo standard MQA.

Queste ASUS ROG Delta S sono poi veramente molto comode, i padiglioni sono in pelle ma la dotazione comprende anche delle coperture in tessuto che consiglio di usare quando fa più caldo. C’è anche l’illuminazione RGB, personalizzabile via software (si può anche sincronizzare con altri dispositivi compatibili con ASUS Aura Sync).

Ottimo anche il microfono che implementa anche la funzionalità IA di rimozione del rumore di sottofondo.

Queste ASUS ROG Delta S hanno un cavo che termina in un attacco USB-C, quindi si possono utilizzare con PC, PS5, Switch e dispositivi mobili. In dotazione c’è anche l’adattatore da USB-A a USB-A, quindi si possono usare senza problemi anche con Playstation 4 (per modificare l’illuminazione RGB dovrete utilizzare per forza di cose il software per PC).

IN OFFERTA
SteelSeries Arctis 7/7P, le migliori cuffie da gaming wireless a meno di 200 euro

SteelSeries Arctis 7/7P

Tra le migliori cuffie gaming wireless per PC, le SteelSeries Arctis 7 sono quelle che mi hanno convinto maggiormente considerando il rapporto prezzo/prestazioni.

Non le consiglio a chi ha una Playstation 4 o una Xbox a causa di una serie di limitazioni che riguardo la connessione senza fili e il surround virtuale, mentre a chi ha una Playstation 5 consiglio le nuove SteelSeries Arctis 7P, le quali sono compatibili con la tecnologia Tempest 3D AudioTech di Sony.

Il design l’ho trovato accattivante e, grazie ai materiali di alta qualità e alla distribuzione del peso, vi assicuro che sono comode anche dopo svariate ore di utilizzo. Ottimo anche il microfono estraibile.

Lato resa sonora invece il focus è su tutte quelle frequenze che giocano un ruolo cruciale in esplosioni e via dicendo, quindi per il gaming non si poteva chiedere di meglio. Bene anche lato posizionamento dei nemici, sia su piano verticale che orizzontale.

IN OFFERTA
SteelSeries Arctis 1 Wireless, le migliori cuffie gaming senza fili qualità/prezzo

SteelSeries Arctis 1 Wireless

Alla ricerca di un buon paio di cuffie da gaming senza fili con chiavetta di trasmissione USB-C, da usare soprattutto su smartphone, Nintendo Switch o PS5 (ma anche PC)? Allora dovete assolutamente acquistare queste SteelSeries Arctis 1 Wireless, che non costano neanche uno sproposito.

Queste cuffie, oltre ad essere divinamente comode, suonano alla grande e l’autonomia si attesta tra le 20 e le 25 ore di utilizzo reale. C’è poi anche il microfono removibile e il prezzo rispecchia perfettamente le loro qualità.

IN OFFERTA
HyperX Cloud Alpha S, le migliori cuffie gaming con cavo qualità/prezzo

HyperX Cloud Alpha S

Le HyperX Cloud Alpha S sono le migliori cuffie da gaming con cavo per rapporto qualità/prezzo, tra quelle che ho testato finora, eccellenti per i videogiocatori ma ideali anche per molto altro. Consigliate sia per PC che Playstation 4/5.

Il sistema surround a 7.1 canali crea un soundstage (palcoscenico) precisissimo, utile non solo per intercettare i passi nemici ma anche per la massima immersione in film e musica.

Ma queste Cloud Alpha S non si distinguono solo per la resa sonora. Sono infatti delle cuffie ben costruite: metallo, plastica, similpelle (o tessuto) e memory foam si combinano per offrire comodità e robustezza ai massimi livelli. Con queste, anche dopo 10 ore di gioco di fila, non avrete problemi di comfort.

Il microfono è removibile e la voce viene riprodotta con la massima chiarezza, per la felicità dei vostri compagni. Tramite il mixer USB si può attivare l’audio surround 7.1, regolare il bilanciamento tra gioco e chat, silenziare il microfono e regolare il volume in uscita.

Infine il prezzo, che ormai si aggira sui 100 euro circa, è la ciliegina sulla torta: non troverete di meglio in questa fascia.

Fnatic React, le migliori cuffie gaming sotto i 100 euro

Fnatic React

Le Fnatic React sono le migliori cuffie gaming sotto i 100 euro, senza se e senza ma. Non supportano il sistema surround a 7.1 canali, ma ciononostante ho riscontrato una capacità direzionale (e di coinvolgimento) superiore rispetto a quella di altre cuffie molto più costose. L’ennesima dimostrazione che il 7.1 non fa la cuffia.

Hanno un microfono rimovibile dalla resa eccezionale (non scherzo) e collegandosi tramite jack da 3,5 mm si possono utilizzare con praticamente qualsiasi dispositivo. Insomma, le adoro. Ringrazio gli streamer POW3R e MOONRYDE per avermi fatto scoprire questo brand.

IN OFFERTA
Logitech G332, le migliori cuffie gaming economiche

Logitech G332

Alla ricerca delle migliori cuffie da gaming più economiche sul mercato? Vi presento le Logitech G332, un best buy al loro prezzo attuale.

La costruzione è prevalentemente in plastica, ma questo non rappresenta un compromesso in termini di comfort: le ho usate per ore e ore senza percepire il minimo fastidio, anche grazie alle soffici imbottiture e al rivestimento in simil-pelle dei padiglioni.

Compatibili con praticamente qualsiasi dispositivo con input jack da 3,5 mm, PS4 e PC in primis ma anche Xbox e Switch, suonano alla grande per il prezzo, e la mancanza del più costoso surround 7.1 non si fa sentire, rendendole ideali per chi non vuole spendere una cifra esorbitante.

Essendo cuffie da gamer anche questo hanno il microfono dalla resa soddisfacente. Per mutarsi basta farlo ruotare verso l’alto.

IN OFFERTA

Come scegliere le migliori cuffie da gaming per le proprie esigenze

Nella scelta delle migliori cuffie da gaming, i due fattori più importanti da considerare sono comfort e resa sonora.

La comodità è fondamentale visto e considerato che praticamente ogni gamer indossa le cuffie almeno per un paio d’ore in ogni sessione di gioco. E il fattore comfort non riguarda solo peso e forza esercitata sulla testa, ma anche materiali utilizzati (ad esempio la pelle quando fa più caldo porta a sudare molto).

La resa sonora, come per tutte le cuffie, è importantissima. Per quanto riguarda il gaming, l’headset deve essere in grado in primis di coinvolgere l’utente nell’azione, ma se poi siete dei fan degli sparatutto in prima persona dovrete prendere in considerazione la capacità delle cuffie di farvi capire da dove arriva ogni singolo rumore.

Dopo questi due fattori di primaria importanza, bisogna fare altre considerazioni:

  • Quanto è importante per voi la qualità offerta dal microfono integrato nelle cuffie?
  • Odiate i fili? Allora optate per delle cuffie da gaming wireless, ma considerate che dovrete spendere di più;
  • Attenzione alla questione compatibilità, perché alcune funzioni (come il 7.1 o la modalità wireless) potrebbero non essere usufruibili ad esempio su console;
  • Vi piace l’illuminazione RGB? Verificate che sia personalizzabile e che le impostazioni si salvare per l’uso su console.

Come testo le cuffie da gaming

Io sono un gamer incallito, in questo periodo sono parecchio in fissa con Warzone e quindi testare delle cuffie da gaming mi viene parecchio naturale. Il fattore comfort è quello più semplice da valutare, perché giocando per un minimo di 14 ore a settimana mi rendo conto molto velocemente quanto un paio di cuffie siano comode o meno.

Lo stesso vale per la qualità microfonica, sia tramite Discord che tramite audio-chat su Playstation.

Per quanto riguarda la qualità audio, su Warzone e altri giochi come Rainbow Six Siege mi fanno un’idea parecchio precisa nel capire quanto una cuffia sia in grado di farmi percepire la posizione degli avversari. E tra spari, esplosioni, mostri, trappole e aerei su titoli come The Last of US, testo le capacità di coinvolgimento delle cuffie nell’azione (qui entrano in gioco fattori come bilanciamento delle frequenze sonore, profondità dei bassi, naturalezza dei medi e via dicendo).

Questi sono i fattori principali, ma durante il periodo di test analizzo anche l’autonomia se si tratta di cuffie da gaming senza fili, la completezza lato software, funzioni particolari così come illuminazione RGB e compatibilità con le varie piattaforme di gioco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui