
Lungi dall’essere il prodotto di nicchia di qualche anno fa, le cuffie noise cancelling (così come gli auricolari true wireless) sono ormai uno fra i modelli più richiesti sul mercato. Non a caso le vediamo sempre più spesso in luoghi affollati come aerei, autobus e treni.
Non è difficile capire perché siano così popolari: le cuffie con cancellazione attiva del rumore annullano in modo massiccio i rumori esterni, il che significa che ad esempio il rombo dei motori di un aereo non interferisce con la musica. Questo non la rende solo più facile da ascoltare, ma significa anche che è possibile ascoltarla a un volume più basso, non poco per la salute del condotto uditivo.
Ovviamente ne esistono di vari modelli, da quelle più economiche a quelle più costose. In questa guida ho raccolto quelle che ritengo le migliori cuffie noise cancelling in commercio. Le ho testate in diversi scenari, le ho confrontate tra loro e queste sono il risultato della mia ricerca. Sono sicuro che non troverete di meglio.
Importante: io le ho ordinate secondo i miei gusti, voi non fatevi ingannare dai numeretti e valutate in base alle vostre esigenze.
Altre guide all’acquisto:
- Migliori cuffie Bluetooth
- Migliori cuffie per correre
- Migliori auricolari Bluetooth
- Migliori auricolari per lo sport
- Migliori cuffie gaming
- Migliori cuffie PS4
- Migliori casse Bluetooth portatili
Migliori cuffie noise cancelling del 2022:

1. Sony WH-1000XM4
Le Sony WH-1000XM4 sono un’eccellente revisione di un paio di cuffie già grandiose: suonano alla grande e utilizzano abilmente la tecnologia di riduzione attiva del rumore.
Le preferisco in assoluto non solo perché sono quelle che riescono a cancellare più rumori, ma anche perché offrono funzionalità extra molto interessanti come le modalità Rapida attenzione, Speak-to-chat e il Bluetooth Multipoint.
Non scordiamoci poi della piena compatibilità con il codec LDAC: affiancato dalla tecnologia DSEE Extreme, LDAC consente la riproduzione di audio ad alta risoluzione fino a 990 kbps. Questo è un fattore di assoluta rilevanza se si utilizzano servizi di streaming musicale ad alta risoluzione.

2. Bose Noise Cancelling Headphones 700
Non sono versatili come la serie WH-1000 di Sony, ma le Bose Noise Cancelling Headphones 700 rimangono delle brillanti cuffie ANC senza fili.
Tradizionalmente, le cuffie con cancellazione dei rumori sono state progettate per bloccare i suoni ambientali che vi circondano; tuttavia, se fate una telefonata, la persona con cui state parlando può ancora sentire tutto ciò che sta accadendo intorno a voi.
Queste cuffie Bose cercano di rimediare a ciò, applicando la cancellazione del rumore anche alle telefonate, e ciò è davvero fantastico. Anche la qualità dell’audio è innegabilmente buona, con un carattere vibrante, vivace e un soundstage ben bilanciato.

3. Sony WF-1000XM4
I Sony WF-1000XM4 sono, in questo preciso momento, i migliori auricolari noise cancelling senza fili. Badate bene, non sono quelli che cancellano di più i rumori esterni per poco, ma sono i miei preferiti per il modo in cui la tecnologia è stata implementata.
C’è un solo livello di ANC, vi è anche la modalità trasparenza regolabile secondo più livello e con la messa a fuoco sulla voce opzionale. Sono state poi implementate le stesse funzioni avanzate viste nelle più grandi WH-1000XM4, come Controllo del suono adattivo, Speak-to-chat e Rapida attenzione, tutti extra che non si trovano su altri auricolari.
Inutile dire che suonano veramente bene, anche grazie alla presenza del codec avanzato LDAC. Sono ora anche più compatti e gli inserti in poliuretano li immobilizzano tra le orecchie. L’autonomia è tra le migliori e ci sono anche tecnologie come Google Fast Pair e Microsoft Swift Pair.

4. Sony WH-1000XM3
Le Sony WH-1000XM3 sono state le mie cuffie Bluetooth preferite sin dalla loro uscita e anche se sono uscite le XM4 mi è impossibile non consigliarle ancora. In termini di design non ci sono particolari differenze, e anche queste supportano LDAC.
Mancano Bluetooth Multipoint e tutte le nuove funzionalità incluse nell’ultimo modello, ma al prezzo a cui si trovano oggi non ci sono competitor all’altezza in termini di cancellazione dei rumori esterni.

5. Bose QuietComfort Earbuds
Siete alla ricerca dei migliori auricolari per capacità di cancellazione dei rumori esterni? Allora dovete acquistare questi Bose QuietComfort Earbuds.
La firma sonora è quella tipica dei dispositivi Bose, quindi coinvolgente ed estremamente chiara, ma il pezzo forte è la tecnologia ANC, paragonabile a quella delle migliori cuffie over-ear. Ottima anche la qualità in chiamata, così come il comfort offerto. Sono poi certificati IPX4 e si possono usare per circa 6 ore.
Ci sono alcuni “difetti” da considerare, ovvero l’assenza del Bluetooth Multipoint e il fatto che sporgono molto dalle orecchie, ma se per voi sono trascurabili non potrei consigliarmi di meglio.

6. Apple AirPods Pro
Gli AirPods Pro rappresentano la mia secondo scelta quando si parla di auricolari true wireless con tecnologia di noise-cancelling attiva perché anche questi sono eccezionali nell’attenuare/cancellare i rumori esterni, con risultati paragonabili ai Bose.
La nuova variante Pro è il massimo per chi ama questo ormai iconico prodotto e, soprattutto, per chi è dentro fino al collo nell’ecosistema Apple. Sono poi estremamente comodi, certificati IPX4 e si impongono come un netto passo in avanti rispetto alla variante standard per quel che concerne la resa sonora.

7. Bose QuietComfort 35 II
Non sono belle come le Noise Cancelling Headphones 700, ma queste Bose QuietComfort 35 II sono leggere e confortevoli, perfette per viaggiare e offrono ancora una delle migliori cancellazioni del rumore sul mercato.
Suonano decisamente bene, rispetto alle Sony WH-1000 la qualità audio è più bilanciata (ma meno dettagliata), e il prezzo ora che è sceso le rende davvero allettanti. La tecnologia ANC è regolabile.

8. Sennheiser MOMENTUM 3 Wireless
Avete un budget di un certo livello per l’acquisto di un paio di cuffie wireless antirumore? Queste Sennheiser Momentum 3 Wireless potrebbero fare al caso vostro se per voi la qualità audio gioca un ruolo importante.
La serie di cuffie MOMENTUM di Sennheiser non ha di certo bisogno di presentazioni, perché sia la prima che la seconda serie sono state dei veri best buy. Sono state molto migliorate rispetto ai loro predecessori nella resa audio, promettendo un ascolto energico, tempestivo ed estremamente penetrante.
Quel successo sonoro è supportato anche da funzionalità aggiuntive, ma tenete presente dell’unico vero difetto: la durata della batteria è di “sole” 17 ore.

9. Samsung Galaxy Buds Pro
Questi Galaxy Buds Pro sono in questo momento il fiore all’occhiello di Samsung, sono auricolari che ho avuto modo di testare e apprezzare, sebbene siano tante le funzioni compatibili con i soli dispositivi dell’azienda coreana. Tra queste ricordo lo switch rapido tra più dispositivi, 360 Audio e la modalità gaming a bassa latenza.
Non vi interessano queste funzioni? Va benissimo, anche perché c’è molto altro da apprezzare come l’ottima implementazione della tecnologia ANC, la costruzione stabile all’orecchio e IPX7, così come la qualità audio in chiamata o per ascoltare la musica (firma sono calda e buona dinamica).

10. Anker Soundcore Life Q30
Le Anker Soundcore Life Q30 sono le migliori cuffie con tecnologia di cancellazione del rumore economiche (ben sotto i 100 euro). Comode e facili da trasportare grazie alla custodia in dotazione, sono divertenti da ascoltare, dinamiche e con tecnologia ANC prestante per il prezzo.
Dal punto di vista del design possono piacere così come non piacere, ma devo dire che nonostante tutto le ho trovate sufficientemente robuste. Come per tutte le cuffie ANC entry-level, si comportano decentemente con i rumori costanti, mentre trovano qualche difficoltà con i rumori più improvvisi.
Come provo e seleziono le migliori cuffie con cancellazione del rumore

Partiamo dal principio: le cuffie ANC che consiglio le ho effettivamente acquistate e testate personalmente.
Tutte le provo per giorni, così da capire i punti di forza e gli aspetti più negativi. Una cosa che reputo essenziale nel mio lavoro è il confronto: avendo la possibilità di tenere le cuffie per mesi (o anni) posso compararle fra loro, così da capire veramente quali siano le migliori.
Nei test, mi piace partire dalla comodità della cuffia stessa, per poi analizzare le funzioni e la resa sonora.
Concentrandomi sulla tecnologia ANC, per cercare di avere dei risultati comparabili all’istante tra loro uso dei sample audio da riprodurre sui miei speaker Bluetooth portatili che simulano il rumore di un aereo, il rumore della metropolitana o il “chiacchiericcio” che si può trovare in un centro commerciale affollato.
Come scegliere le cuffie noise cancelling giuste?

Nello scegliere delle cuffie noise cancelling, credo che sia essenziale partire da questo: quanto è importante per voi la cancellazione dei rumori esterni? Già dando una risposta a questa domanda è possibile fare selezione.
Infatti, ci sono cuffie su cui l’azienda ha eseguito un lavoro incredibile sulla resa sonora, ma con una tecnologia ANC nella media, non paragonabile alle migliori proposte della categoria (un esempio sono le Sennheiser Momentum 3 Wireless).
Un altro aspetto che aiuta enormemente a limitare le proposte è il formato delle cuffie: le volete over-ear, on-ear oppure di tipo auricolare?
Una volta risposto a queste domande, sono sicuro che i modelli che possono fare al caso vostro si contano sulle dita di una mano.
Da qui basta dare un’occhiata alla qualità audio offerta, oppure alle funzioni e al prezzo, e tirerete fuori la cuffie con cancellazione attiva giusta per voi.
Domande frequenti sulle cuffie ANC (FAQ)
Cosa significa cancellazione attiva dei rumori?
Per riassumere cancellazione attiva dei rumori significa che le cuffie, sfruttando dei microfoni esterni, riescono a captare i rumori esterni e tramite chip interno a cancellarli (creando delle onde sonore opposte).
Cosa cambia tra cancellazione attiva e passiva?
Cancellazione attiva significa che le cuffie, tramite ingegnerizzazione interna, si muovono attivamente per annullare i rumori esterni. Con cancellazione passiva si intende la capacità delle cuffie di bloccare i rumori sfruttando esclusivamente la costruzione (i padiglioni).
Perché costano così tanto le cuffie noise cancelling?
Innanzitutto le top di gamma sono di per se delle ottime cuffie per l’ascolto musicale. Considerate poi che la comunicazione senza fili rende più difficoltoso il lavoro ingegneristico, e se poi ci aggiungiamo l’implementazione di un sistema ANC efficiente, è presto detto che il prezzo lieviti.
Conviene davvero acquistare delle cuffie noise cancelling?
Nel caso delle cuffie senza fili, secondo me si. Queste vengono usate prevalentemente sull’autobus, in metro, sull’aereo o in ufficio, e avere a disposizione una tecnologia che ci permetta di ascoltare la musica senza distrazioni e senza dover sparare il volume al massimo è fantastico.