Migliori cuffie PS4 2022: Guida all’acquisto

Delle buone cuffie gaming possono davvero fare la differenza durante la vostra esperienza di gioco. Queste vi consentiranno infatti di sperimentare e apprezzare ogni dettaglio sonoro e, allo stesso tempo, di mantenere chiare le linee di comunicazione con i vostri compagni di squadra.

In questo articolo, che aggiorno costantemente con le ultime novità del mercato, ho raccolto quelle che considero le migliori cuffie per PS4 in commercio.

I modelli che consiglio li ho testati personalmente, sia per quanto riguarda la costruzione e il comfort, sia per quanto riguarda le prestazioni sonore vere e proprie. Per facilità, le ho ordinate per prezzo, da quelle che costano di più a quelle che costano di meno. A voi la scelta!

Migliori cuffie PS4 del 2022:

SteelSeries Arctis Pro Wireless, le migliori cuffie wireless per PS4
SteelSeries Arctis Pro Wireless

SteelSeries Arctis Pro Wireless

Qualora siate alla ricerca delle migliori cuffie wireless per PS4 in commercio, le SteelSeries Arctis Pro Wireless sono il modello da acquistare, senza se e senza ma.

Basta collegare le cuffie alla loro base, che a sua volta si collega via cavo alla PS4, per connetterle senza fili sfruttando la banda da 2.4 GHz. Supportano in realtà anche il Bluetooth e questo significa che si possono usare sia con altri dispositivi Bluetooth, ma si possono usare anche mentre si gioca per rispondere ad una chiamata.

La resa sonora è al top della categoria grazie all’Hi-Res Audio (fino a 40 KHz). Il coinvolgimento che si ottiene in game è ai massimi livelli e il soundstage veramente ampio permette di captare la provenienza del minimo rumore.

Eccellente il microfono noise-cancelling e ho apprezzato anche la presenza di una seconda batteria che si può inserire nelle cuffie quando la prima si scarica. E cosa fare quando è scarica una delle due batterie? Si inserisce dentro la basetta per ricaricarla… e si può tenere lì dentro così da non perderla.

La basetta, che si collega alla console sia via cavo ottica che tramite USB, serve per regolare il bilanciamento tra volume di gioco e party (ChatMix), per regolare il volume, per regolare il volume tramite Bluetooth (o per rispondere/ignorare le chiamate in arrivo) e per equalizzare l’audio (ci sono preset preimpostati oppure se ne possono creare di personalizzati).

ASTRO A40 TR + MixAmp Pro TR, le migliori cuffie per PS4 cablate
ASTRO A40 TR + MixAmp Pro TR

ASTRO A40 TR + MixAmp Pro TR

Le ASTRO A40 TR, in accoppiata con il MixAmp Pro TR, sono le migliori cuffie per PS4 cablate.

Così come le A50 Wireless, anche questa nuova generazione di A40 presenta un design rinnovato, premium, unico nel suo genere. Mi piacciono i dettagli specchiati, così come il comfort offerto.

Grazie al MixAmp Pro TR è possibile amplificare e personalizzare il bilanciamento delle cuffie, in modo tale da adattarsi al meglio con qualsiasi genere videoludico; inoltre, si può regolare il bilanciamento della chat con l’audio di gioco, cosa che si può fare con pochissime altre cuffie.

Inutile dirlo, la resa sonora è eccellente: ogni dettaglio, ogni sfumatura del suono è perfettamente udibile, rendendole ideali per chi vuole fare il salto di categoria nel proprio gioco preferito.

Anche in questo caso il microfono non è possibile rimuoverlo, ma si può mutare semplicemente posizionandolo in verticale.

ASUS ROG Delta S, cuffie di fascia alta per PS4
ASUS ROG Delta S

ASUS ROG Delta S

Il design di queste ASUS ROG Delta S non è di certo un’innovazione nel catalogo dell’azienda, ma non è quello il punto di forza di queste cuffie. Infatti il valore aggiunto è nella resa nei giochi, sia grazie al DAC integrato (ESS9281) ad alta risoluzione che grazie ai driver in neodimio da 50 mm.

L’implementazione del 7.1 virtuale è perfetta, l’ideale per i giocatori più competitivi alla ricerca di un paio di cuffie che li affianchi nelle incursioni più frenetiche. Supportano anche lo standard MQA, quindi non sono affatto male anche per l’ascolto musicale.

Inutile poi dire che siano delle cuffie comode da usare per tante ore consecutive, i padiglioni sono sì in pelle ma in confezione ci sono anche dei rivestimenti in tessuto da utilizzare quando fa più caldo o tutto l’anno. Come si vede dalla foto c’è anche l’illuminazione RGB, ma per personalizzarla bisogna utilizzare il software per PC.

Come si connetto alla console? Il cavo termina in un attacco USB-C, quindi sono predisposte nativamente per PC, PS5, Switch e dispositivi mobili, ma in dotazione c’è anche l’adattatore USB-C → USB-A per la PS4.

IN OFFERTA
HyperX Cloud Flight S, ottime cuffie senza fili per PS4
HyperX Cloud Flight S

HyperX Cloud Flight S

Se siete alla ricerca di ottime cuffie senza fili per PS4, le HyperX Cloud Flight S faranno al caso vostro.

Queste sono “plug & play”, ovvero basta collegare l’adattatore USB alla Playstation per farle funzionare, senza dover smanettare tra le impostazioni; e poi con una singola carica garantiscono sulle 30 ore di utilizzo effettivo.

La resa sonora è eccellente, superiore alla maggior parte delle cuffie wireless per PS4 a meno di 200 euro, e supportano il surround 7.1 su PS4 (su PS5 no).

Sono poi molto comode, costruite in plastica ma flessibili e molto resistenti agli urti. C’è chiaramente il microfono, removibile e con filtro per “pulire” la propria voce.

SteelSeries Arctis 1 Wireless, migliori cuffie per PS4 senza fili qualità/prezzo
SteelSeries Arctis 1 Wireless

SteelSeries Arctis 1 Wireless

Le SteelSeries Arctis 1 Wireless sono un altro paio di ottime cuffie per PS4 senza fili. Si trovano ormai intorno ai 100 euro e sono una vera garanzia.

Sono comode, la resa sonora è improntata per il gaming e l’autonomia supera tranquillamente le 20 ore reali.

Non male anche il microfono, rimovibile, e connettendosi tramite USB-C, USB-A e jack da 3,5 mm si possono usare praticamente con qualsiasi dispositivo.

IN OFFERTA
HyperX Cloud Alpha S, le migliori cuffie per PS4 a tutto tondo
HyperX Cloud Alpha S

HyperX Cloud Alpha S

Le HyperX Cloud Alpha S sono le migliori cuffie per PS4 a tutto tondo, ottime sia per giocare che per ascoltare la musica.

Sfruttando la connessione USB è possibile usufruire del surround a 7.1 canali, per un palcoscenico (soundstage) ancora più ampio: questo permette una più facile individuazione dei nemici sfruttando il rumore del corpo.

Ma la resa sonora non è il loro unico pregio.

Sono anche costituite da materiali di prim’ordine: un mix tra metallo, plastica, memory foam ed ecopelle (o tessuto). Il risultato è il massimo comfort anche dopo ore di utilizzo, risultato anche del perfetto bilanciamento del peso sulla testa.

E’ presente chiaramente un microfono, rimovibile e flessibile, che restituisce una voce chiara (per la felicità dei vostri compagni).

Tramite il mixer USB si può attivare l’audio surround 7.1, regolare il bilanciamento tra gioco e chat, silenziare il microfono e regolare il volume in uscita.

Si possono collegare anche direttamente al joypad utilizzando il cavo audio da 3,5 mm, presente in dotazione, ma si perde il surround 7.1 (non sempre necessario).

A chiudere il discorso, si possono utilizzare con tutti i dispositivi con porta jack da 3,5 mm o ingresso audio USB.

Fnatic React, le migliori cuffie per PS4 qualità/prezzo
Fnatic React

Fnatic React

Le Fnatic React, costando meno di 100 euro, sono le migliori cuffie per PS4 qualità/prezzo attualmente in commercio.

Non c’è il surround 7.1, ma sono cuffie fatte dai gamer per i gamer e le loro capacità direzionali non sono in alcun modo pari alla concorrenza (allo stesso prezzo).

Il microfono, removibile, offre una qualità audio eccezionale, ma veramente, molto superiore rispetto anche a quella offerta da cuffie che stano più di 150 euro. Bravi Fnatic (grazie POW3R e MOONRYDE per avermi fatto scoprire questa azienda).

IN OFFERTA
HyperX Cloud Stinger Core, le migliori cuffie PS4 economiche
HyperX Cloud Stinger Core

HyperX Cloud Stinger Core

Le HyperX Cloud Stinger Core sono veramente le migliori cuffie PS4 economiche, le meno costose che posso consigliarvi.

Sono costruite prevalentemente in plastica, il che è abbastanza normale se considerato il prezzo, ma in termini di comfort sono eccezionali, risultando non fastidiose anche dopo ore di utilizzo continuativo. Ciò è anche grazie all’imbottitura in memory foam all’interno dei padiglioni auricolari.

Parlando della resa sonora, le aspettative non erano chissà quali, ma nonostante tutto mi sono trovato ad utilizzare delle cuffie che mi hanno permesso di individuare con facilità la posizione dei nemici nelle mappe di Rainbow Six Siege, così come anche su Warzone.

E c’è il microfono integrato, decente ma non removibile (si muta posizionandolo in verticale).

Come scegliere le migliori cuffie PS4 per le proprie esigenze?

Cuffie per PS4 senza fili ASTRO A50

Come nel caso di quelle per giocare su PC, anche per quanto riguarda la scelta delle migliori cuffie per PS4 i 2 elementi più importanti da tenere in considerazione sono comodità di utilizzo e qualità audio.

La questione comfort non è da prendere sottogamba, perché tutti i videogiocatori che conosco (me compreso) difficilmente accendono la console per giocare una mezz’oretta, ma anzi il più delle volte si sta davanti al monitor per almeno un paio d’ore.

Ecco quindi che fattori come peso, “presa” sulla testa e materiali diventano tutt’altro che secondari. Tutto inizia da qui, perché delle cuffie scomode, anche se suonano divinamente, diventano automaticamente da scaffale.

Valutata la questione comfort si passa alla resa sonora, che come per qualsiasi tipo di cuffie è fondamentale. Nel caso delle cuffie per Playstation 4, la qualità audio non va valutata come ad esempio si fa con delle cuffie Bluetooth per l’ascolto musicale.

Cuffie per giocare su PS4 Corsair

Qui è importante assicurarsi che le cuffie siano in grado di coinvolgerci nell’azione e, allo stesso tempo, di offrirci un vantaggio per sconfiggere gli avversari.

Questo è soprattutto vero negli sparatutto, nei quali è importante riuscire a comprendere la posizione dei nemici captando la provenienza di spari e passi nell’ambientazione.

Questi sono i 2 fattori più importanti da considerare, ma non sono gli unici.

Ad esempio un buon microfono integrato in cuffia vi permetterà di non doverne acquistare uno esterno per parlare con i vostri compagni di squadra.

Oppure, delle cuffie con filo vi possono andare bene o le preferite senza fili? In questo caso dovrete quindi considerare quant’è l’autonomia. E attenzione alla compatibilità, perché alcune cuffie offrono la modalità wireless (più altre funzioni come l’RGB) solo su PC, a discapito della Playstation.

Come recensisco le cuffie per PS4

Cuffie Razer per console

Recensire cuffie e auricolari Bluetooth mi piace molto, ma quelle da gaming e in particolare quelle per PS4 mi viene veramente naturale.

Avendo sempre avuto la fissa di cambiarle spesso ed essendo un player parecchio competitivo negli FPS, ne ho viste di tutti i colori e ormai mi bastano anche un paio di giorni per capire se un paio di cuffie siano all’altezza della situazione o meno.

Per testarle c’è poco da fare: mi metto davanti al monitor e gioco.

Dopo 2-3 giorni sono già pronto a tirare le somme in merito al comfort. Che siano comode o meno continuo comunque ad usarle e testarle, ma è chiaro che se non superano questo primo fattore tutto il resto è superfluo.

Dal primo all’ultimo giorno di utilizzo valuto la resa sonora, sia in giochi più immersivi e coinvolgenti come Battlefield o FF, sia in giochi più competitivi come può esserlo un Rainbow Six Siege.

Chiaramente comfort e resa sonora sono i fattori principali, ma nell’uso valuto anche la qualità microfonica nella chat di gioco, così come l’autonomia se si tratta di cuffie senza fili, più tutte altre funzioni secondarie come l’illuminazione RGB o lo slider per regolare il bilanciamento tra volume di gioco e party.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui