
Chi ha qualche capello bianco in testa ben ricorderà che un tempo per poter ascoltare della musica era obbligatorio acquistare singoli brani/album, in digitale o su supporti fisici.
Oggi giorno le cose sono evidentemente cambiate.
La possibilità di fruire di servizi di musica in streaming permette infatti a chiunque abbia un qualsiasi connesso a Internet di poter accedere a decine di milioni di brani musicali in maniera semplice, rapida e conveniente.
Ma quali sono i migliori servizi di musica in streaming? Quali sono le piattaforme più affermate, dalle quali si potrebbe ottenere tutta la musica di cui si necessita per qualche ora di relax o come ideale colonna sonora della propria attività fisica?
Migliori servizi di musica in streaming

1. Amazon Music Unlimited
Già prima Amazon Music Unlimited offriva un rapporto qualità/prezzo eccellente, ma ora che il piano HD è stato unificato a Unlimited, è impossibile non consigliarlo.
Ad un costo davvero concorrenziale, e c’è anche la prova gratuita di 30 giorni (qui il link), si può usufruire di un catalogo che supera i 70 milioni di brani e musica in alta qualità, più precisamente fino a 192 kHz/24 bit. Tutto questo senza pubblicità, con ascolto offline e piena compatibilità con Alexa.
A seguire i piani in abbonamento:
- Individuale: 1 account a 9,99€ al mese o 99€ l’anno per i clienti Amazon Prime;
- Family: 6 account a 14,99€ al mese o 149€ l’anno per i clienti Amazon Prime;
- Echo: 1 solo dispositivo Amazon Echo a 3,99€ al mese.

2. Spotify
Quando si parla di streaming di musica, il primo riferimento non può che essere Spotify. Probabilmente la piattaforma di streaming più conosciuta, è disponibile con un servizio gratuito che prevede intermezzi pubblicitari e alcune limitazioni.
Se invece si ritiene di poter pagare qualcosa (opzione sicuramente consigliata) si può puntare su una delle versioni a pagamento, in grado di proporre:
- Qualità di riproduzione di 256–320 Kbps, contro i 96–160 Kbps della versione Free;
- Modalità offline, per scaricare e ascoltare la musica anche quando non ci sono connessioni a Internet;
- Nessuna interruzione pubblicitaria;
- Ascolto di tutto il catalogo, anche su cellulare;
- Skip illimitati dei brani.
Non è la piattaforma che offre la migliore qualità audio, ma è quella con la migliore interfaccia e con il miglior algoritmo di gestione dei brani correlati e consigliati. Oltretutto il catalogo è il più esteso sul mercato (circa 70 milioni di brani).
Attualmente sono a disposizione 4 versioni di Spotify a pagamento, ciascuna con prova gratuita di un mese gratis:
- Premium Individual: 1 account a 9,99€ al mese;
- Premium Duo: 2 account a 12,99€ al mese;
- Premium Family: 6 account a 15,99€ al mese;
- Premium Student: 1 account a 4,99€ al mese (riservato agli studenti iscritti all’università, massimo 3 rinnovi di un anno ciascuno).

3. Apple Music
Apple Music è il servizio di streaming musicale della società di Cupertino, con milioni di brani e una qualità di riproduzione che da poco è stata aggiornata (Dolby Atmos e fino a 24 bit a 192 kHz). Si può usufruire di un periodo di prova gratuita pari a 60 giorni, per ciascuno degli abbonamenti attivabili:
- Individuale: 1 account a 9,99€ al mese;
- Famiglia: 6 account a 14,99€ al mese;
- Studenti: 4,99 € al mese, riservato agli universitari per un massimo di quattro anni, fintanto che prosegue il corso di studi.

4. Tidal
Se siete alla ricerca di qualche buona alternativa rispetto ad Amazon Music HD, non posso non indicarvi Tidal, molto apprezzato da chi cerca un servizio dall’elevata qualità musicale. Non ci sono versioni gratuite, ma potete sempre testarlo attraverso la fruizione di un primo periodo gratuito dalla durata di 30 giorni.
Gli abbonamenti attualmente previsti dalla piattaforma sono:
- Premium: 1 account a 9,99€ al mese, con qualità limitata a 320 Kbps;
- HiFi: 1 account a 19,99€ al mese, con qualità di riproduzione fino a 96 kHz/24 bit;
- Premium Famiglia: 5 account a 14,99€ al mese, con qualità limitata a 320 Kbps;
- HiFi Famiglia: 5 account a 29,99€ al mese, con qualità di riproduzione fino a 96 kHz/24 bit;
- Premium Studente: 1 account a 4,99€ al mese, con qualità limitata a 320 Kbps;
- HiFi Studente: 1 account 9,99€ al mese, con qualità di riproduzione fino a 96 kHz/24 bit.

5. YouTube Music
Oltre a essere la piattaforma di video-on-demand più utilizzata al mondo, YouTube ha ben pensato di lanciare anche un servizio di streaming musicale piuttosto apprezzato. La sua versione free consente l’ascolto di brani con intermezzi pubblicitari, ma se si desidera ottenere il massimo da YouTube Music bisogna sottoscrivere una delle due versioni a pagamento, tra:
- Premium: 1 account a 9,99€ al mese;
- Premium Family: 6 account a 14,99€ al mese.
È possibile fruire dei servizi in prova, per un mese. La qualità di riproduzione è inferiore agli standard che abbiamo sopra rammentato: arriva in media a 128 Kbps. Ma il punto di forza è forse un altro: maggior scelta di musica underground e disponibilità di video musicali e cover.

6. Qobuz
Online dal 2007, nel 2017 è sbarcato anche in Italia. Qobuz è il servizio di streaming musicale per audiofili con oltre 60 milioni di tracce disponibili, ma rispetto alla concorrenza il focus è più su alcuni generi meno commerciali come musica classica e jazz.
Il punto forte? Qualità Hi-Res fino a 192 kHz/24 bit, e c’è anche la boutique digitale.
Non c’è una versione free, ma si può attivare la prova gratuita di 30 giorni. Questi i piani disponibili:
- Studio Premiere: 19,99€ al mese, 179,99€ se addebitato annualmente. Streaming fino a 192 kHz e contenuti editoriali originali;
- Studio Sublime: 249,99€ addebitati annualmente. Streaming fino a 192 kHz, contenuti editoriali originali e sconti esclusivi sugli acquisti nella boutique digitale;
- Studio Premiere Family: 34,99€ al mese, 349,99€ se addebitato annualmente. 6 conti individuali, streaming fino a 192 kHz e contenuti editoriali originali;
- Studio Sublime Family: 499,99€ addebitati annualmente. 6 conti individuali, streaming fino a 192 kHz, contenuti editoriali originali e sconti esclusivi sugli acquisti nella boutique digitale.
Dispositivi per usufruire al meglio di questi servizi musicali

Hai deciso di abbonarti ad uno di questi servizi di musica in streaming? Allora ricordati che per usufruire al meglio di questi è molto importante avere i mezzi giusti. Tenendo a mente questo, ti lascio qui di seguito i link per raggiungere le classifiche dei migliori prodotti audio portatili attualmente sul mercato.
Le migliori cuffie Bluetooth
Le cuffie Bluetooth sono il dispositivo migliore per usufruire della musica in mobilità. Il formato over-ear garantisce la migliore qualità di riproduzione, a fronte di un prezzo che può superare anche i 400€.
Le migliori cuffie noise cancelling
Grazie alla tecnologia ANC queste cuffie sono in grado di ridurre al minimo i rumori ambientali, rendendo più facile la fruizione della propria musica preferita.
Le migliori cuffie per correre
Il nome dice tutto. Si tratta di cuffie in-ear (auricolari) senza fili resistenti ai liquidi, comodi e stabili alle orecchie e dalla buona qualità audio.
I migliori auricolari Bluetooth
Il mercato degli auricolari Bluetooth è evoluto tantissimo negli ultimi 2 anni, e oggi è possibile trovare anche dispositivi totalmente senza fili in grado di offrire una qualità audio recente e funzionalità avanzate come la tecnologia ANC o lo switch automatico tra un dispositivo e l’altro.
Le migliori casse Bluetooth portatili
Gli altoparlanti Bluetooth portatili consentono di ascoltare la musica senza la necessità di una presa della corrente nelle vicinanze. Non suonano come gli speaker da salotto, ma il contesto d’utilizzo è anche molto diverso.