
Dopo settimane di rumor, ecco i primi auricolari true wireless della nuova azienda fondata da Carl Pei (ex CEO OnePlus), ovvero i Nothing Ear (1). Ci tengo subito a indicare il prezzo: 99€, acquistabili prima in esclusiva e in quantità limitata sul sito dell’azienda dal 31 luglio 2021, poi presso anche vari rivenditori dal 17 agosto 2021.
Come suggerito dal primo render visto qualche settimana fa, sia le cuffie che la custodia sono caratterizzati da una struttura in plastica trasparente che permette di vedere parte delle componenti interne. Il design invece, come potete vedere dalle immagini, riprende delle linee già viste sul mercato (AirPods Pro su tutti).
Correlato: Auricolari true wireless da acquistare nel 2021
La scheda tecnica degli Ear (1) non ha particolari mancanze, ma allo stesso tempo è senza troppe sorprese: ciascun auricolare può essere utilizzato in mono e dispone di un pannello touch, un sensore di prossimità per mettere in pausa o riprendere automaticamente la riproduzione, microfoni dedicati per le chiamate e per la cancellazione attiva del rumore, più una batteria da 31 mAh per un’autonomia compresa tra le 4 e le 5,5 ore (in base all’ANC).
Per quest’ultima sono disponibili 2 livelli di isolamento (Light o Maximum) oltre all’essenziale modalità trasparenza, utile per ascoltare parte dei rumori circostanti.

Gli Ear (1) sono fortunatamente affiancati da una companion app per dispositivi Android e iOS per equalizzare il suono, gestire l’ANC, personalizzare i controlli touch e accedere a funzionalità/informazioni aggiuntive.
Nothing durante la presentazione ha insistito sull’ottima qualità in chiamata, anche quando c’è vento. Ha aggiunto poi che anche che la cancellazione attiva del rumore sia in grado di fornire una riduzione nell’ordine di -40dB, un valore spesso nominato da altri produttori, ma mai raggiunto nella realtà dei fatti (staremo a vedere).
Lo sviluppo di questa funzione e l’intero design acustico delle cuffie sono stati affidati al team di Teenage Engineering, l’azienda svedese che ha lanciato sintetizzatore OP-1 e messo le mani sugli speaker Frekvens di Ikea. La resa sonora si affida a un driver da 11,6 mm, che ovviamente promette un suono molto equilibrato (anche qui, è tutto da vedere).