Recensione Plantronics BackBeat Pro 2

Plantronics BackBeat Pro 2 Recensione

[i2pc show_title=”false” title=”Pros & Cons” show_button=”false” pros_title=”Pro” cons_title=”Contro” ][i2pros]Design elegante, confortevole
Resa sonora all’altezza del prezzo
Autonomia di 24 ore
Bluetooth multipoint[/i2pros][i2cons]Design non per tutti
Bassi a volte predominanti[/i2cons][/i2pc]

Con la seconda generazione della serie BackBeat Pro, Plantronics è tornato risolvendo molti dei problemi del primo modello. BackBeat Pro 2, quindi, riesce a mantenere tutti i pregi dell’originale migliorandone i difetti, come le dimensioni e il peso.

Plantronics BackBeat Pro 2 su Amazon costa poco meno di 200€. Considerando tutto ciò che offrono, però, è difficile pensare a una cuffia da viaggio migliore a questo prezzo.

CORRELATO: Cuffie noise cancelling da acquistare

Packaging e dotazione

  • Plantronics BackBeat Pro 2
  • Jack da 3,5 mm ausiliario
  • Cavo USB per la ricarica
  • Sacca per il trasporto

Design e qualità costruttiva

A causa della sua natura, o amerai o odierai il design di queste Plantronics BackBeat Pro 2. Le cuffie presentano una tavolozza di colori marrone scuro, che ci piace ma è comprensibilmente un po’ polarizzante. Poi c’è l’effetto finto legno che sembra più appropriato all’interno di una macchina che su un paio di cuffie. Sembra un pò cheap e fuori luogo, ma aiuta le cuffie a distinguersi.

Plantronics BackBeat Pro 2 padiglioni

Su ciascun padiglione è presente un anello argentato a maglia scintillante, in cui si trovano i microfoni a cancellazione del rumore. L’argento scintillante è una scelta di design strana contro il marrone scuro e il nero sulla cuffia.

ALTRO: Migliori cuffie wireless

Nell’orecchio sinistro, troverai i controlli per la riproduzione, il volume e un interruttore per la cancellazione attiva del rumore. L’auricolare destro è dotato di un cursore di accensione / accoppiamento e di un grande pulsante per rispondere alle chiamate telefoniche.

Plantronics BackBeat Pro 2 controlli remoti

Il volume è controllato da un anello strutturato che oscilla avanti e indietro. Ruota in senso antiorario per alzare il volume e in senso orario per tornare nel mondo reale. L’anello di controllo del volume è un pò più scomodo rispetto alla prima generazione, ma questa è un piccolezza più che un problema reale.

La cancellazione attiva del rumore può essere attivata o disattivata sull’auricolare sinistro. Disattivando la cancellazione del rumore si allungherà la durata della batteria delle cuffie ancora di più, e se si è a corto di autonomia, è possibile utilizzare il jack ausiliario per aumentarla. E’ possibile attivare poi una modalità che mette in pausa la musica e consente di sentire ciò che ti circonda senza dover togliere le cuffie.

Abbiamo trovato inutile la funzione dato che potevamo semplicemente togliere le cuffie, mettendo automaticamente in pausa la musica, ma dal momento che è un’opzione che si trova su cuffie molto più sofisticate come le Sony WH-1000XM2 è bello averla anche su queste.

Le BackBeat Pro 2 sono rivestite in pelle intorno alle cuffie e sulla fascia, rendendole estremamente confortevoli e non abbiamo riscontrato problemi durante un volo di otto ore.

Plantronics BackBeat Pro 2 fascia ruotabile

Rispetto alla prima serie, le Pro 2 sono molto più piccole e più leggere (290 grammi rispetto ai 340 grammi originali). Questa è una grande notizia per i viaggiatori che hanno uno spazio limitato in valigia e non vogliono essere stanchi dopo lunghe sessioni di ascolto. Sono anche più compatte e si appiattiscono quando vengono ripiegate per il trasporto.

Le cuffie sono dotate di una morbida custodia con cerniera, che ha una fodera super morbida per proteggere le cuffie dai graffi. La custodia presenta un secondo scomparto per conservare il cavo microUSB e il jack ausiliario da 3,5 mm, il che è un bel tocco di classe.

Plantronics BackBeat Pro 2 si appiattiscono

Prestazioni

Siamo rimasti piacevolmente sorpresi di scoprire che la funzionalità ANC funziona anche durante la riproduzione musicale in modalità cablata. Un pò di enfasi sui bassi aiuta a bloccare il rumore esterno, quindi possiamo capire perché Plantronics ha optato per una firma del suono molto pesante.

Gli alti sono un pò alleggeriti rotolati, velati, ma è preferibile per lunghe sessioni di ascolto in modo tale da non affaticare trovo l’orecchio. Allo stesso modo, la gamma media è buona, corposa, ma può risultare a volte sottotono a causa dell’enfasi sulle tonalità più basse. Il soundstage è nella media, niente di così particolare.

Plantronics BackBeat Pro 2 anc

Con la cancellazione del rumore attivata, c’è un leggero fruscio quando non si ascolta la musica. Le Bose QuietComfort 35 II offrono ancora il più efficiente sistema ANC, ma  queste Plantronics BackBeat Pro 2 non si comportano affatto male.

Mettendole alla prova, le Backbeat Pro 2 hanno offuscato il rombo assordante dei motori durante un volo, potendo passare un paio d’ore in assoluta tranquillità. La qualità del suono delle cuffie non è stata influenzata dalla cancellazione attiva del rumore, il che non è così scontato.

Per quanto riguarda la durata della batteria, siamo rimasti estremamente colpiti dalla longevità di queste BackBeat Pro 2. Le originali offrivano 24 ore di autonomia, ma la seconda generazione si comporta ancora meglio.

Plantronics BackBeat Pro 2 come suonano e autonomia

Nonostante l’uso regolare, abbiamo faticato a svuotarle completamente in una settimana di vacanza, tra voli, viaggi in treno, allenamenti e molto altro. Per chi viaggia spesso, l’autonomia delle BackBeat Pro 2 è la caratteristica top.

Verdetto

Se non vuoi sperdere più di 300€ per le Sony WH-1000XM2 o per le Bose QuietComfort 35 II, le Plantronics BackBeat Pro 2 sono l’alternativa “economica” da scegliere.

Offrono un rapporto qualità/prezzo eccellente. Con BackBeat Pro 2 ottieni delle cuffie ideali per i viaggio grazie all’incredibile autonomia, il massimo comfort, la possibilità di accoppiare due dispositivi contemporaneamente e, soprattutto, una buona resa sonora.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui