Recensione Sennheiser CX 6.00BT

Recensione Sennheiser CX 6.00BT

[i2pc show_title=”false” title=”Pros & Cons” show_button=”false” pros_title=”Pro” cons_title=”Contro” ][i2pros]Resa sonora piacevole, bilanciata, dinamica
Costruzione robusta, leggera
AptX Low Latency, Bluetooth Multipoint
Qualità/prezzo[/i2pros][i2cons]Dotazione ridotta all’osso
Autonomia di 5 ore sottotono[/i2cons][/i2pc]

Sennheiser è conosciuta per la sua dedizione nel creare prodotti audio che seguano un determinato standard qualitativo, sia dal punto di vista sonoro sia da quello costruttivo.

Gli auricolari Bluetooth sono divenuti sempre più comuni oggi per questioni di comodità e per la possibilità di fare sport ascoltando la musica. Anche se l’attività fisica non si addice ad auricolari di questa fascia di prezzo, rimangono tutti i vantaggi di una cuffia senza fili con alcuni plus che non si trovano frequentemente.

Leggi anche: Migliori auricolari Bluetooth da acquistare

Design e qualità costruttiva

Se è vero che l’abito non fa il monaco allora questa è l’eccezione che conferma la regola. Il prodotto, infatti, rispecchia le fattezze del suono equilibrato, seguendo linee e colori sobri, concentrandosi sull’ergonomia piuttosto che sul design e con rifiniture color argento riportanti il logo Sennheiser nella parte opposta ai gommini.

Sennheiser CX 6.00BT rifiniture in argento

La struttura delle piccole casse di risonanza e del telecomando sono in plastica mentre il cavo è gommato ma gli assemblaggi sono solidi e sembra tutto un corpo unico. Di medesimo stile la confezione, minimalista e contenente anche tre coppie di gommini differenziati per dimensione in modo da adattarle a tutti i tipi di condotto uditivo.

Sennheiser CX 6.00BT gommini di ricambio in dotazione

Presente anche un cavo microUSB per ricaricare la batteria. Stranamente non è fornito un sacchetto con il quale trasportarle.

Con un peso di appena 49 grammi sono fra gli auricolari più leggeri e questo influisce positivamente sulla comodità una volta indossati.

A tal proposito gli auricolari non danno mai fastidio, anche dopo ore di ascolto. Si inseriscono facilmente e non creano quel fastidioso effetto di vuoto all’interno dell’orecchio che, in alcuni casi di cuffie più economiche, provoca anche del dolore.

Prestazioni

Come accennato in precedenza, il suono è abbastanza equilibrato e cerca di dissociarsi da timbri sonori specifici. I bassi sono estesi e profondi ma non invadenti; alcuni potrebbero trovarli un po’ sottotono. I medi sono ben presenti e offrono un discreto soundstage, rendendo le voci squillanti e in primo piano. Gli alti, infine, sono cristallini e forse sono l’aspetto migliore del driver dinamico usato in questo modello, arrivando a riprodurre anche le frequenze che si avvicinano al limite dell’udibile.

Apprezzabili anche la separazione stereofonica, la pulizia del suono e la capacità di arrivare a volumi molto elevati senza distorsione. Per i più attenti, il raggiungimento di questo stadio necessita di un breve rodaggio dei magneti.

Stessa impressione per le chiamate, distinguendosi per chiarezza sonora sia lato microfono sia lato riproduzione.

Sennheiser CX 6.00BT microfono integrato

Ottime anche sotto il punto di vista delle funzionalità. Innanzitutto sono compatibili con la tecnologia AptX Low Latency di Qualcomm che consente una trasmissione audio tramite Bluetooth con una latenza bassissima, quindi sono adeguate anche per giocare o guardare film, essendo il video perfettamente in sincronia con l’audio.

Altra caratteristica apprezzata è la possibilità di collegare due dispositivi contemporaneamente. L’accoppiamento con la fonte audio avviene istantaneamente, mentre il telecomando consente di rispondere alle chiamate, mettere in pausa o in riproduzione le canzoni, alzare o abbassare il volume e cambiare traccia.

Altra cosa che non si trova spesso è la presenza di un’app di gestione dedicata, Sennheiser CapTune, la quale oltre a mettere a disposizione funzioni come l’equalizzatore e la regolazione dei vari timbri sonori può fungere da riproduttore musicale, compatibile con tutti i formati lossy e lossless e associabile a piattaforme di streaming musicale.

Sennheiser CX 6.00BT costruzione solida

La batteria, infine, riesce ad alimentare gli auricolari fino a circa 5 ore di ascolto continuativo sulle 6 dichiarate, mentre dopo solamente dieci minuti di carica è possibile ottenere due ore di attività. La carica completa dura 90 minuti.

Verdetto

I Sennheiser CX 6.00BT costano più della media ma il prezzo è giustificato dalle funzionalità, dalla qualità costruttiva e sonora e dall’affidabilità del marchio. I principali vantaggi sono la costruzione minimale ma robusta e leggera, un ottimo comparto audio, adatto all’ascolto di ogni genere e un prezzo conforme a ciò che si ottiene.

Da considerare ovviamente la mancanza di un sacchetto per il trasporto e la durata della batteria di 5 ore effettive.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui