
Aggiornamento articolo: le Sennheiser HD 4.40 BT sono ormai fuori produzione e sono state sostituite dalle nuove cuffie Sennheiser HD 450BT.
[i2pc show_title=”false” title=”Pros & Cons” show_button=”false” pros_title=”Pro” cons_title=”Contro” ][i2pros]Design minimale, ottimi materiali
Riproduzione divertente, dinamica
NFC e aptX
Autonomia di 25 ore[/i2pros][i2cons]Fascia per la testa poco imbottita
Resa sonora non per puristi[/i2cons][/i2pc]
Firma Sennheiser ad un prezzo entry-level. Questo sembrerebbero promettere le HD 4.40 BT, cuffie Bluetooth dal design minimale, compatto ma funzionale. Ma rispetteranno le nostre aspettative? Vediamo la recensione completa.
Leggi anche: Migliori cuffie senza fili
Packaging e dotazione
- Sennheiser HD 4.40 BT
- Cavo microUSB per la ricarica
- Cavo ausiliario da 3,5 mm
- Sacca per il trasporto
Design e qualità costruttiva
Le Sennheiser HD 4.40 BT sono delle cuffie indiscutibilmente belle da vedere e intuitive da utilizzare. Linee semplici e forti, prive di elementi appariscenti, colori sgargianti e inutili tentativi di sembrare “alla moda”.
La costruzione è un ibrido tra plastica e pelle. La selezione dei materiali è impeccabile, con ogni componente che si sente solido e resistente. I padiglioni auricolari sono particolarmente gonfi e morbidi, con un letto nascosto in gommapiuma che avvolge la testa.
Tutti i controlli sono disposti sul bordo inferiore del padiglione destro. C’è un semplice pulsante per l’accensione e il pairing bluetooth, un cursore per cambiare traccia e per mettere in pausa/play, e infine un interruttore a bilanciere per la gestione del volume. Sempre sul bordo inferiore del padiglione destro troviamo la porta microUSB per la ricarica e il jack da 3,5 mm per l’ascolto passivo e cablato.
Anche se ben posizionati e intuitivi, trovo i controlli un pò macchinosi. Nessuno di loro ha un clic soddisfacente e il cursore si muove come se fosse un analogico (dei controller per console), quasi scivola tra le dita.
La portabilità è decente, poiché le cuffie hanno un design pieghevole nella fascia, anche se occupano comunque un consistente volume, a differenza delle cuffie Bose che una volta chiuse sono anche “sottili”.
Sennheiser ha deciso di tagliare i costi inserendo in dotazione un inutile sacchetto in pelle che dovrebbe fare da custodia per il trasporto. Certo, proteggerà dai graffi ed è sempre meglio avere un qualcosa di simile che niente, ma non riesco a immaginare che qualcuno si senta al sicuro riponendo le cuffie li dentro.
Come accennato, le cuffie Sennheiser HD 4.40 BT offrono un’imbottitura leggermente superiore rispetto alle più costose HD 4.50 BTNC e, in generale, sono piuttosto confortevoli, anche se non sono perfette.
Intorno alle orecchie, ci sono un sacco di imbottiture per rendere queste cuffie abbastanza comode, e anche l’imbottitura è relativamente di alta qualità. Poco soffice invece l’arco che circonda la nostra testa. Certo, non è di marmo ma ci si deve abituare, ed è una cosa che non si dovrebbe fare in delle cuffie Bluetooth nate per l’utilizzo in mobilità.
Prestazioni
Design e comfort sono abbastanza importanti, ma il vero punto cardine da considerare è la resa sonora. E queste Sennheiser HD 4.40 BT suonano alla grande.
La fascia bassa è generalmente profonda e potente. I bassi vanno più a fondo rispetto ad altre cuffie a questo prezzo. Forse non saranno di gradimento per chi cerca un suono pulito e preciso, ma dobbiamo considerare che questi bassi non sono esagerati.
La gamma media delle cuffie è ben bilanciata, ma non molto precisa. I medi “più bassi” sono caldi senza diventare troppo fangosi. I medi “più alti” risultano tagliati. La gamma alta invece è gestita molto bene. L’avremmo preferiti più “tagliente”, ma è più che soddisfacente.
Oltre alla risposta in frequenza, queste cuffie offrono una buona separazione stereo e non sembrano distorcere troppo facilmente i suoni, il che è ottimo.
L’autonomia è eccellente: Sennheiser parla di 25 ore, e non possiamo che confermare questa affermazione. Concludiamo infine col dire che la connettività con smartphone e dispositivi simili è garantita dal Bluetooth 4.0, ma non manca anche l’NFC e il codec aptX.
Verdetto
Sennheiser ha prodotto un fantastico paio di cuffie. Resa sonora decente, dinamica, divertente e “poco faticosa”. Se hai bisogno delle cuffie da utilizzare in mobilità, queste saranno un ottimo compagno, considerando anche il design minimale ma moderno. Se si riescono a trovare a meno di 120€, sono un vero affare.