
Aggiornamento articolo: le Sennheiser HD 4.50 BTNC sono ormai fuori produzione e sono state sostituite dalle nuove cuffie Sennheiser HD 450BT.
[i2pc show_title=”false” title=”Pros & Cons” show_button=”false” pros_title=”Pro” cons_title=”Contro” ][i2pros]Design compatto, leggere
Resa sonora all’altezza
Noise cancelling efficace per il prezzo
Autonomia di 20 ore
Prezzo[/i2pros][i2cons]Audio poco dettagliato con NoiseGuard attiva
Poca ventilazione nei padiglioni[/i2cons][/i2pc]
Le Sennheiser HD 4.50 BTNC sono le cuffie active noise cancelling più economiche sul mercato. Chiaramente mirate per chi viaggia, per pendolari e via dicendo, il loro prezzo le mette alla portata di chiunque. Ma come si comportano? Scopriamolo in questa recensione.
ALTRO: Migliori cuffie noise cancelling del momento
Packaging e dotazione
- Cuffie Sennheiser HD 4.50 BTNC
- Cavo da 3,5 mm ausiliario
- Cavo microUSB per la ricarica
- Sacca per il trasporto
Design e qualità costruttiva
A prima vista le HD 4.50 BTNC sembrano un pò fragili. C’è una ragione per questo. Queste cuffie sono destinate principalmente a chi viaggia in aereo quindi, per non contribuire ad appesantire i bagagli, Sennheiser le ha rese leggere e flessibili. Con un peso di soli 238 g, hanno due padiglioni stretti ma ben spessi e imbottiti.
Sul padiglione destro è presente il bilanciere del volume, un cursore per il cambio della traccia e una porta microUSB per ricaricare la batteria. Sebbene le HD 4.50 BTNC siano wireless, c’è anche un porta jack da 3,5 mm e il cavo ausiliario incluso in confezione.
CORRELATO: Migliori cuffie wireless
Come per la costruzione, lo stesso vale per la custodia da viaggio inclusa; Sì, è più piccola, è meno resistente, ed è realizzata in nylon più economico rispetto alle custodie rigide utilizzate da Bose e Sony. Ma per viaggiare, è l’ideale; quelle custodie voluminose sono incredibilmente scomode per tutti coloro che amano viaggiare leggeri: questa sacca Sennheiser pesa appena 47 g.
Prestazioni
Per misurare le prestazioni le abbiamo dovute utilizzare in ambienti rumorosi, quindi le abbiamo indossate nelle strade trafficate di Roma, nella metropolitana e durante un rapido volo nazionale. La tecnologia NoiseGuard per la cancellazione del rumore utilizza due microfoni omnidirezionali per “immagazzinare” il suono ambientale, che poi annulla elettronicamente.
Giudicate in base alla qualità del suono, anche grazie al codec aptX, offrono ottime prestazioni. Con un suono stereo dettagliato e completo quando connesso a uno smartphone in modalità wireless tramite Bluetooth, si sono rivelate più musicali delle Bose QuietComfort 35, ma forse non così nitidi come le Sony MDR-1000X.
La musica perde un pò del suo splendore quando le cuffie sono in modalità NoiseGuard, ma questa caratteristica non è insolita per tale tecnologia. Nel frattempo, il sistema NoiseGuard è efficace, ed è davvero difficile criticarlo. È forse mezzo passo sotto la tecnologia trovata su entrambe le cuffie Bose e Sony, ma questo può essere giustificato dall’importante differenza di prezzo.
Sempre parlando del prezzo e dei vari compromessi, uno di questi è senza dubbio l’autonomia “limitata” rispetto alle controparti più costose. Infatti, le Sennheiser HD 4.50 BTNC garantiscono circa 20 ore di riproduzione effettiva, il che è comunque impressionante. Il vero difetto di queste cuffie è l’aderenza dei padiglioni, che va ad impattare l’aerazione; le orecchie, soprattutto se non è inverno, tendono a scaldarsi con relativa facilità.
Verdetto
Le Sennheiser HD 4.50 BTNC offrono il giusto compromesso fra noise cancelling e prezzo di vendita. “Economiche” e facili da trasportare, queste cuffie sono un ottimo acquisto per pendolari e accaniti viaggiatori.