
[i2pc show_title=”false” title=”Pros & Cons” show_button=”false” pros_title=”Pro” cons_title=”Contro” ][i2pros]Design rivisitato, più funzionale
Bassi corposi, medi dettagliati, alti bilanciati
Soundstage sopra le aspettative
ANC più che sufficiente[/i2pros][i2cons]ANC non disattivabile[/i2cons][/i2pc]
Il modello originale lanciato lo scorso anno presentava alcune problematiche legate alla connettività Bluetooth, come forti interferenze che ne pregiudicavano l’utilizzo, ma finalmente Sennheiser ha rilasciato la versione aggiornata, ovvero le Momentum 2.0 Wireless.
Saranno stati finalmente risolti tutti quei fastidiosissimi problemi? Ma soprattutto, presentano un design, una costruzione e delle prestazioni coerenti rispetto alla fascia di prezzo in cui si posizionano? Scopriamolo nella recensione completa.
Packaging e dotazione
- Cuffie Sennheiser Momentum 2.0 Wireless
- Cavo audio da 3,5 mm
- Cavo microUSB per la ricarica
- Adattatore da aereo
- Custodia da viaggio
Design e qualità costruttiva
Parlando del design, queste Momentum 2.0 Wireless si presentano veramente bene. A prima vista, sembrano simili al modello di prima generazione, con una fascia interamente in pelle e padiglioni elegantemente scolpiti su binari regolabili in acciaio inossidabile.
Guardale più da vicino, è possibile riscontrare qualche piccolo ritocco. Il telaio è ora pieghevole, consentendo loro di chiudersi in un formato decisamente più portatile, mentre i padiglioni sono più grandi per garantire una migliore vestibilità.
Sempre parlando dei padiglioni, sono in morbida pelle ma ora più spessi, per una maggiore comodità. Le abbiamo indossate per ore senza sentire la necessità di toglierle o regolarle, e le nostre orecchie non sono mai diventate eccessivamente calde durante l’uso.
Correlato: Migliori cuffie noise cancelling
Tutti i comandi sono sul padiglione destro. Il pulsante di accensione funge anche da pulsante per il pairing Bluetooth, con la possibilità di memorizzare fino a otto dispositivi diversi, ma è possibile utilizzare anche lo standard NFC, se il dispositivo (smartphone, tablet, ec…) è compatibile.
C’è un pulsante multifunzione che si sposta su e giù per le regolazioni del volume ma può essere utilizzato per eseguire anche altre diverse funzioni. Una volta ricordate le varie combinazioni, si rivela veramente utile.
Funzionalità
Ovviamente le caratteristiche principali di questo modello 2.0 sono il codec Bluetooth aptX e il sistema di cancellazione attiva dei rumori, i quali fanno il loro debutto portando ottimi risultati.
La cancellazione del rumore a bordo è garantita dalla tecnologia proprietaria NoiseGard di Sennheiser, e fa davvero un ottimo lavoro per smorzare i rumori proveniente dal mondo che ci circonda, anche se purtroppo non è possibile disattivarla.
Non si ottengono i risultati quasi inquietanti delle Bose QuietComfort 35 II, ma non si ha quella strana sensazione di pressione sulle orecchie quando si attiva la cancellazione del rumore.
I rumori in ufficio scompaiono del tutto mentre il rumore in aereo viene drasticamente ridotto a un ronzio trascurabile.
Prestazioni
Siamo davvero impressionati dalla vicinanza delle prestazioni fra utilizzo cablato e wireless. Le cose sono migliori con il filo collegato, ma sicuramente non si perdono con il Bluetooth.
È una performance ricca e corposa con un livello di compostezza e raffinatezza che non siamo sempre abituati a sentire da delle cuffie Bluetooth.
La fascia bassa è pesante ma dettagliata, senza mai sembrare rimbombante o sommergere il resto della gamma di frequenze.
Infatti, nonostante la sua forte risposta ai bassi, è nella gamma media che brillano davvero. Dalla voce alle chitarre, qui c’è un livello di sottigliezza che svela pile di dettagli, con molta chiarezza.
Le voci sono espressive e mirate, mentre le chitarre hanno una reale profondità e consistenza. Dinamicamente non perdono neanche un battito, con un tempismo magnifico e una presentazione meravigliosamente entusiasta che ti tiene incollato traccia dopo traccia.
Anche la fascia alta è giudicata come il resto della gamma di frequenze, articolata, aperta e non mostra alcun segno di durezza, anche con registrazioni di qualità inferiore. La serie Momentum è sempre stata indulgente e quella qualità la ritroviamo anche in questa seconda generazione.
Offrono anche una presentazione straordinariamente spaziosa per un paio di cuffie chiuse, offrendo agli strumenti e agli artisti molto spazio per respirare, anche nelle registrazioni più impegnative.
In queste cuffie non manca un microfono integrato dedicato alle chiamate. Troviamo le chiamate chiare e stabili, gli interlocutori sono sempre stati in grado di ascoltarci senza problemi.
Queste Momentum 2.0 Wireless offrono circa 22 ore di riproduzione musicale in modalità Bluetooth.
Verdetto
Le Sennheiser Momentum 2.0 Wireless sono un paio di cuffie infinitamente ascoltabili e molto belle da vedere e toccare. Portano nuove funzionalità, un design rivisitato, più funzionale e risolvono tutte le problematiche presenti nella prima generazione. Sovrapprezzate al lancio, a meno di 300€ sarai ben ricompensato dall’eccellente rapporto qualità/prezzo.