
Pro
- Resa sonora eccellente
- App proprietaria con sistema di EQ
- Connettività senza fili superba
- Controlli ben implementati
Contro
- Costruzione approssimativa, plasticosa
- Autonomia migliorabile
Introduzione
Dopo il lancio delle prime Momentum In-Ear Wireless, la versione senza fili delle Momentum In-Ear, Sennheiser insiste sul versante senza fili lanciando alcuni mesi dopo le Momentum Free.
Sono una nuova versione di auricolari in-ear Bluetooth, ma ora senza fascia per il collo e un peso nettamente inferiore. Sulla carta un vero best buy, ma come si comportano realmente? Scopriamolo nella recensione completa.
Leggi anche: Migliori auricolari Bluetooth
Design e qualità costruttiva
A differenza della generazione precedente, i Momentum Free hanno eliminato la fascia in plastica a forma di ferro di cavallo preferendo un semplice cavo che avvolge il collo e collega i due inserti auricolari fra di loro.

Ovviamente, questa scelta porta vantaggi e svantaggi. Tra i “pro”, queste Momentum Free sono più leggere e offrono una maggiore versatilità, considerando poi che la fascia piace a pochi.
Sulla lista dei “contro”, tuttavia, la mancanza di una fascia da collo significa che i componenti interni, la batteria e i controlli sono alloggiati in gusci di plastica su cavo che pendono dalle orecchie. E sono grandi. Certo, sono abbastanza leggeri, e non intaccano il comfort, ma a volte è possibile percepire un lieve strattone all’orecchio che deriva dall’avere questo peso extra direttamente sul filo.

In aggiunta a questo, l’involucro degli auricolari è realizzato in plastica, dura e lucida, che conferisce un feed economico alle cuffiette ma, e qui è dove le cose vanno bene, nel cavo c’è un tunnel in-ear realizzato in acciaio inossidabile lavorato. Questo non solo conferisce robustezza, ma permetterà anche di ottenere una resa sonora eccezionale (che vedremo in seguito).
Un altro segreto si trova anche negli inserti auricolari: sono magnetici e si attaccano fra di loro come delle calamite. Quindi, quando vuoi interrompere l’ascolto, non devi toglierli e riporli nella custodia in pelle (inclusa in dotazione).
Almeno questa è la teoria. Purtroppo, durante i nostri test, abbiamo scoperto che i magneti integrati sono troppo deboli e si separano facilmente.
Oltre agli auricolari in acciaio, c’è poco da lodare al design di questi auricolari Sennheiser. Il cavo e i box per i componenti in plastica sono piuttosto essenziali e i magneti sono troppo deboli per renderli pratici.

Tuttavia, vale la pena ricordare che la custodia rivestita in pelle che troviamo in dotazione è una bella aggiunta ed è abbastanza spaziosa per inserire altri piccoli accessori. Inoltre, grazie all’ottima implementazione dei controlli integrati, è abbastanza facile scegliere ciecamente il pulsante giusto per riprodurre, mettere in pausa e regolare il volume.
Prestazioni
Per fortuna, il design non è la ragione principale per comprarli. Basano il loro successo sulla resa audio, e proprio come i primi Momentum In-Ear Wireless, questi auricolari Momentum Free offrono un suono impressionante considerando le dimensioni compatti degli inserti.
Ci sono un sacco di bassi, di buona qualità e reattivi, che non sovrastano il mix di frequenze. Allo stesso modo, si ottiene una certa chiarezza vocale e un buon bilanciamento dei medi e degli alti per riempire tutto in modo uniforme.

Durante le prove abbiamo usato l’app CapTune di Sennheiser (Android/iOS) per mettere a punto il profilo sonoro. Infatti usando l’app, ci sono un paio di modi per bilanciare il tutto a proprio piacimento.
In primo luogo, c’è il solito equalizzatore che può essere regolato.
In secondo luogo, c’è un “sound check” che ti porta a confrontare un suono con altri diversi preset. Una volta superata questa fase iniziale, alla fine si ottiene un suono eccelso per le proprie esigenze. Il risultato, per noi della redazione, era virtualmente perfetto e non necessitava di ulteriori adattamenti.
Oltre a ciò, l’app non offre altre funzioni di rilievo. Diventa un pò più utile se si utilizza solo la musica memorizzata sul dispositivo o se si dispone di un abbonamento Tidal, nel qual caso è possibile utilizzarla come lettore multimediale.

Per quanto riguarda la connettività wireless, sono superbi. Grazie al supporto dello standard Bluetooth 4.2 e del codec Qualcomm aptX, durante i nostri test non abbiamo mai riscontrato un singolo lag o interferenza. Inoltre, non c’è latenza, i video sono perfettamente sincronizzati con l’audio.
La durata della batteria è sufficiente: i Sennheiser Momentum Free garantiscono circa 6 ore di riproduzione musicale effettiva, un valore nella media, ma siamo certi che si potrebbe far di più, soprattutto in questa fascia di prezzo.