Recensione Sony SRS-XB10

Sony SRS-XB10 Recensione

Piccola e compatta, la cassa Bluetooth SRS-XB10 targata Sony è un ottimo compromesso per chi cerca un prodotto che sia smart anche nel prezzo. Con la SRS-XB10, la casa produttrice Sony si riconferma come leader mondiale nel mondo delle produzioni tecnologiche, offrendo ai clienti prodotti di ottima qualità e prestanza.

Leggi anche: Miglior speaker Bluetooth portatile

Design e qualità costruttiva

Vero e proprio punto di forza della cassa Bluetooth Sony SRS-XB10 è la sua compattezza, determinata dalle piccole dimensioni (7 x 8 cm), associate ad una leggerezza di peso (circa 260 g), che la rendono facile da trasportare e da utilizzare comodamente durante viaggi o i campeggi all’aperto.

Sony SRS-XB10 pulsantiera integrata

Il design è moderno ed accattivante, la cassa è disponibile in varie colorazioni (rosso, giallo, verde, blu, bianco e nero) ed è totalmente rivestita di materiale anti-urto in plastica morbida e confortevole al tatto. Sul versante superiore presenta un comodo laccetto che ne facilita il trasporto associato ad un anello che può, in caso di bisogno, fungere da gancio per appendere la cassa.

L’anello in gomma ha una distensione tale che permette di esser utilizzato anche come base di appoggio per posizionale la Sony SRS-XB10 in orizzontale. Risulta, inoltre, esser impermeabile all’acqua e grazie alla tecnologia IPX5, lo speaker Bluetooth può esser utilizzato anche in acqua.

La circonferenza della cassa, in basso, da facilmente accesso ai principali controlli (accensione/spegnimento, regolazione volume, aggiunta di un ulteriore altoparlante e pausa/play), contraddistinti ognuno dal proprio segnale tecnico.

Sony SRS-XB10 porta a tenuta stagna

Accanto a questi vi è un vano a tenuta stagna che contiene sia l’ingresso del cavo USB per la ricarica sia l’ingresso per un cavo jack da 3,5 mm (non incluso nella confezione). Lo speaker SRS-XB10 è anche dotato di un microfono per effettuare chiamate in vivavoce dotato di filtro anti-eco.

Prestazioni

La tecnologia utilizzata per la connessione è la tecnologia Bluetooth 4.2: stabile, veloce e facile da configurare associandola sia ad un PC che uno smartphone. Se si dispone di un dispositivo dotato di NFC, basterà avvicinarlo alla cassa, altrimenti si può procedere nella vecchia maniera: attivando l’ingresso Bluetooth del computer o del telefono e avviando la ricerca dei dispositivi Bluetooth vicini.

La qualità del suono è medio-buona, con bassi profondi e distinguibili in maniera netta. Tra i contro vi è una timbrica non particolarmente brillante in alta gamma, ovvero aumentando troppo il volume la qualità audio viene distorta e la cassa emetterà quel classico rumore gracchiante (bisogna pur sempre ricordarsi che si tratta di un piccolo speaker).

Sony SRS-XB10 griglia superiore

Una caratteristica particolarmente interessante ed innovativa è la capacità della cassa di poter esser accoppiata ad un secondo dispositivo gemello sia in modalità doppia (con audio monofonico) sia in stereo a due canali.

La cassa Bluetooth Sony SRS-XB10 ha un’autonomia di circa 15-16 ore, come specificato da manuale, ed un tempo di ricarica stimato di circa 5 ore.

Verdetto

Il prodotto, considerando il prezzo di vendita, è assolutamente consigliato con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Adatto a chi non ha troppe pretese e non cerca un prodotto professionale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui