Recensione Sony WH-1000XM3

Recensione Sony WH-1000XM3

Pro

  • Comfort migliorato
  • Resa sonora bilanciata, coinvolgente
  • ANC leader sul mercato
  • 30 ore di autonomia, ricarica rapida

Contro

  • Nulla in particolare
IN OFFERTA

Aggiornamento articolo: con l’uscita delle nuove Sony WH-1000XM4, conviene acquistare le XM3 o le XM4? Oppure, conviene effettuare l’upgrade? Bene, ho aggiornato l’articolo per cercare di chiarire ogni dubbio.

Le Sony WH-1000XM3 sono le ultime cuffie Bluetooth di fascia alta di Sony. Con questo modello, l’azienda promette non solo una grande qualità del suono, ma anche un miglioramento sostanziale rispetto al modello precedente (WH-1000XM2) in termini di noise cancelling, fino all’aggiunta di una funzione che ottimizza il suono in base al cambiamento della pressione dell’aria, in modo da ottenere la migliore esperienza audio anche a 3000 metri.

Correlato: Migliori cuffie noise cancelling

Anche in questo caso, il gruppo target di queste cuffie sembra essere l’uomo d’affari in viaggio che passa molto tempo in ambienti rumorosi e si affida alle cuffie per comfort e relax. Ma queste cuffie costano circa 350€, vale la pena l’acquisto? È tempo di scoprirlo.

Design e qualità costruttiva

Disponibili in nero con accenti in rame o argento con un’infarinatura di riflessi in ottone, il design delle XM3 è simile alle XM2, ma l’archetto è stato leggermente ritoccato. Piuttosto che in metallo, l’archetto è ora coperto e avvolto in finta pelle, presentando un aspetto leggermente meno industriale e di 20 g più leggero.

Sul padiglione sinistro trovano spazio una coppia di pulsanti per controllare la modalità di eliminazione del rumore e accendere e spegnere le cuffie. I controlli di riproduzione e del volume vengono forniti tramite gesture sul padiglione destro, così come nella generazione precedente.

Sony WH-1000XM3 pulsantiera

Anche se queste gesture richiedono un del tempo per prenderci la mano, doppio tap per riprodurre/mettere in pausa e swipe in varie direzioni per saltare le tracce e aumentare il volume, conferiscono un’estetica molto sobria alle cuffie.

Una caratteristica essenziale è che, se appoggiamo il palmo della mano sulla superficie del padiglione destro, le cuffie bloccano temporaneamente la riproduzione musicale e disattivano la cancellazione del rumore, in modo che chi le indossa possa percepire il mondo esterno senza doverle rimuovere: davvero intuitivo e funzionale.

Una porta USB Type-C si trova nella parte inferiore dell’auricolare destro, mentre il jack da 3,5 mm si trova sul sinistro, per un utilizzo senza Bluetooth.

Sony WH-1000XM3 jack 3,5 mm

Nella confezione:

  • Sony WH-1000XM3
  • Cavo audio 3,5mm
  • Cavo per la ricarica USB Type-C
  • Adattatore jack per l’uso in volo
  • Custodia da viaggio
  • Manuale

Funzionalità

Le Sony WH-1000XM3 sono dotate di una vasta gamma di funzionalità.

Tra queste, ricordiamo innanzitutto il supporto agli assistenti vocali, la ricarica rapida e il chip QN1 di Sony, che riunisce un convertitore analogico-digitale (DAC), il controllo dell’eliminazione del rumore e l’amplificazione analogica.

Nell’app Sony Headphones Connect (Android/iOS) è possibile ottimizzare le cuffie. C’è un equalizzatore e un controllo del suono/posizione surround, si può poi anche regolare la cancellazione del rumore.

L’app facilita anche l’ottimizzazione di un’altra funzionalità: l’ottimizzatore della pressione atmosferica. Questa funzione regola la sensibilità del microfono e la cancellazione del rumore in modo che funzioni più efficacemente a diverse pressioni atmosferiche. Funziona molto bene ma non si attiva automaticamente, ma manualmente via app.

Sony WH-1000XM3 costruzione

Come accennato, le cuffie supportano Siri, Google Assistant e Alexa. Il supporto dei codec audio si estende ad aptX e aptX HD insieme a SBC, AAC e LDAC (compatibile con tutti gli smartphone Android 8 o superiori).

Infine, grazie all’utilizzo dell’NFC è possibile associare uno smartphone in pochi secondi.

Active Noise cancelling

La tecnologia di cancellazione attiva dei rumori di fondi di queste WH-1000XM3 è pari a quella delle Bose QuietComfort 35 II, leader della categoria per prestazioni. Tutto, dai rumori del traffico, alla confusione in ufficio, viene rimosso completamente.

Ma dietro l’ANC delle XM3 c’è molta più innovatività. Mentre le Bose offrono 3 livelli di cancellazione del rumore, le XM3 hanno una modalità adattiva, che rileva l’attività che si sta svolgendo, e regola di conseguenza la cancellazione del rumore.

Inoltre, se stai camminando, puoi utilizzare l’app per preselezionare la cancellazione del 50% del rumore in modo tale da consentire la percezione di un pò di rumore ambientale. Se sei su un aeroplano, puoi fare in modo che le cuffie cancellino automaticamente i rumori esterni per avvolgerti completamente nel silenzio.

E, come per le XM2, c’è un’impostazione che consente di rilevare le voci mentre attenua altri rumori ambientali indesiderati. Funziona molto bene e mostra la raffinatezza di Sony e la forza del chip QN1. È anche possibile abilitare la cancellazione senza musica in riproduzione.

Resa sonora

La resa sonora è il punto in cui queste XM3 si rivelano davvero uniche: offrono un suono meravigliosamente espansivo. I bassi sono profondi e di forte impatto, i medi sono in grado di catturare i toni armoniosi delle corde orchestrali e degli strumenti di legno e le alte frequenze brillano con chiarezza.

Allo stesso tempo, il suono è molto ben bilanciato. Il basso non supera mai le altre frequenze, i medi non diventano eccessivamente caldi, e gli alti, in particolare nelle voci, non sono mai duri e sibilanti.

Tutto, dall’incisivo riff di apertura dei Led Zepellin alle corde energetiche di Beethoven, è una gioia da ascoltare. Anche film, video e podcast suonano alla grande con queste cuffie, facendo emergere le sottigliezze che altri modelli senza fili potrebbero “mancare”.

Sony WH-1000XM3 vista laterale

Rispetto alle Bose QuietComfort 35 II, le Sony di terza generazione offrono una maggiore espressione dinamica, con bassi più marcati e più profondi e alti superiori. Con la musica elettronica, le cuffie Sony fanno un lavoro fantastico nel trasmettere l’energia delle tracce degli artisti e nello stesso tempo separare le frequenze e i dettagli.

Anche se queste WH-1000XM3 non sono allo stesso livello di altri modelli con cavo da audiofilo, sono praticamente le migliori cuffie a cancellazione di rumore wireless in circolazione, dal punto di vista sonoro.

Autonomia

Le Sony WH-1000XM3 hanno anche un nuovo sistema di ricarica. La vecchia porta Micro-USB è stata sostituita dalla più recente USB Type-C.

Troviamo poi la tecnologia denominata “Quick Charge” che è stata drasticamente migliorata: 10 minuti di ricarica garantiscono 5 ore di autonomia. Una ricarica completa necessita circa 3 ore. La durata della batteria rimane la stessa delle XM2: 30 ore con Bluetooth e ANC attivi. Una cifra leader del settore.

Sony WH-1000XM3 borsa per il trasporto

La funzione di spegnimento automatico, progettata per risparmiare batteria quando non viene rilevato alcun segnale audio, può essere personalizzata: l’app Sony consente di prolungare la quantità di tempo necessario prima dello spegnimento automatico.

Verdetto

Le Sony WH-1000XM3 sono le migliori cuffie Bluetooth sul mercato. Nessuno si avvicina al fascino a tutto tondo di queste cuffie. Le Bose QuietComfort 35 II offrono una ottima cancellazione del rumore, ma non è molto personalizzabile e non suonano così bene come queste Sony. Le Bowers & Wilkins PX offrono una resa sonora più dettagliata nelle note più alte, ma in termini di active noise cancelling siamo ben distanti dalla perfezione di queste XM3.

IN OFFERTA

Valide alternative

Sony WH-1000XM4

Le nuove Sony WH-1000XM4 apportano miglioramenti alle già ottime XM3, introducendo (finalmente) il Bluetooth Multipoint e perfezionando la qualità in chiamata. Insomma, sono una versione “potenziata” della terza generazione.

Avete le XM3 e non sapete se effettuare l’upgrade? Se le novità non vi interessano lasciate perdere. Siete indecisi se acquistare le XM3 o le XM4? Acquistate quest’ultime, perché la differenza di prezzo ormai non è più tale da giustificare l’acquisto della generazione scorsa.

IN OFFERTA
RASSEGNA PANORAMICA
Voto
sony-wh-1000xm3-recensioneProComfort miglioratoResa sonora bilanciata, coinvolgenteANC leader sul mercato30 ore di autonomia, ricarica rapidaControNulla in particolareLEGGI IL VERDETTO COMPLETOAggiornamento articolo: con l'uscita delle nuove Sony WH-1000XM4, conviene acquistare le XM3 o le XM4? Oppure, conviene effettuare l'upgrade? Bene, ho aggiornato l'articolo per cercare di chiarire...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui