
[i2pc show_title=”false” title=”Pros & Cons” show_button=”false” pros_title=”Pro” cons_title=”Contro” ][i2pros]Leggere, comode da indossare per ore
Design elegante, materiali eccellenti
Resa sonora bilanciata, cristallina
Comandi intuitivi
Microfono retrattile prestante
Autonomia di 20 ore[/i2pros][i2cons]Bassi poco presenti da considerare
Niente surround per console
Utilizzo su Xbox One solo via cavo[/i2cons][/i2pc]
SteelSeries è un brand molto conosciuto nel mondo e-sport tra mouse, tastiere e cuffie da gaming. L’ultima aggiunta alla sua line-up, molto vasta, è il modello Arctis 7, cuffie senza fili di fascia alta con audio surround e compatibilità con molteplici piattaforme. Scopriamo se vale la pena spendere una cifra così alta per queste SteelSeries di ultima generazione.
Packaging e dotazione
- Cuffie SteelSeries Arctis 7
- Trasmettitore wireless USB
- Adattatore da 3,5 mm
- Cavo microUSB per la ricarica
- Manuale
Design e qualità costruttiva
A prima vista, queste Arctis 8 sono sorprendenti. Sono decisamente leggere, essendo anche fornite di una fascia per la testa in tessuto, con una stampa mimetica molto moderna e accattivante.
Questo design offre tanta versatilità in termini di regolazione per i giocatori con teste insolitamente grandi o piccole, rendendo queste Arctis 7 una fra le migliori per quanto riguarda il comfort generale. È una cuffia che potresti indossare senza problemi tutto il giorno.
Anche i materiali e le rifiniture sono impeccabili. Il retro dei padiglioni sono ricoperti da una bella gomma tattile, la fascia è in metallo e imbottita di gomma, non ci sono plastiche economiche e hanno l’aspetto che ci si aspetterebbe, ovvero di un prodotto di fascia alta.
Il microfono si ritira ordinatamente nel padiglione sinistro quando non viene utilizzato. Ergonomicamente, sono perfette, con comandi separati per il volume del gioco e della chat, molto facili da individuare.
Le cose cessano di essere abbastanza rosee, tuttavia, quando dobbiamo iniziare a configurarle. Il manuale è talmente straziante da risultare inutile, richiedendo frequenti ricorsi al web. Vengono fornite con un trasmettitore wireless USB a forma di disco (utilizzando la banda da 2,4 GHz piuttosto che il Bluetooth) per l’utilizzo senza fili su PC e console.
La mancanza di un cavo ottico significa che se le colleghi ad una PlayStation 4, non potrai usufruire del surround, e lo stesso vale per Xbox One (su Xbox poi funzionano solamente collegandole via cavo al controller). L’unica menzione di eventuali impostazioni software riguardava il collegamento delle Arctis 7 con un PC.
Nel complesso, diciamo che devono essere considerate più come cuffie da PC all’occorrenza compatibili anche con console, che come cuffie da gaming a 360° per qualsiasi dispositivo.
Prestazioni
Le Arctis 7 riproducono un suono molto chiaro e neutro. La gamma media è particolarmente forte, cristallina, insieme ad alti ben bilanciati e molto precisi.
Detto questo, i bassi sono deboli. Se stai cercando cuffie che forniscano un suono di tipo cinematografico, con un rombo di bassi costante, eccitante, ti consigliamo di guardare altrove.
Il microfono incorporato delle Arctis 7 presenta una tecnologia impressionante che lo rende insolitamente cristallino ed elimina la lucentezza che spesso altre cuffie introducono nella voce. Poiché è curvilineo, puoi posizionarlo vicino alla bocca, in modo che funzioni bene quando lo usi in luoghi rumorosi.
Sul PC, l’implementazione del surround “DTS Headphones:X 7.1” non è la migliore in circolazione. Avviene più via software che via hardware ed è privo di sfumature direzionali.
Questo potrebbe metterti in una posizione di svantaggio se sei un giocatore professionista negli FPS, ma se non hai alcuna aspirazione ad essere un pro-player di Call of Duty e simili, queste cuffie vanno più che bene. In ogni caso, ricordiamo che le Arctis 7 non forniscono audio surround su nessuna console.
Un genere videoludico in cui si adattano perfettamente sono gli MMO (o MMOG). Questo non solo perchè sono comode e l’utilizzo del surround è sconsigliato, ma anche per il discorso autonomia. Si parlava inizialmente di 15 ore, ma SteelSeries ha recentemente rilasciato un aggiornamento del firmware che, afferma, estende la durata della batteria a ben 24 ore.
Durante i nostri test abbiamo raggiunto le 20 ore circa, un valore ottimale considerando anche la leggerezza di queste SteelSeries. La ricarica avviene tramite cavo microUSB
Verdetto
Sicuramente non consigliamo le Arctis 7 per le console, principalmente a causa della mancanza del surround. Per chi ha Xbox poi, non ha senso spendere di più per cuffie senza fili se poi devono essere utilizzate per forza via cavo.
Tuttavia, se sei un PC-player con una particolare inclinazione per gli MMO, o giochi d’azione che non richiedono un suono surround preciso, e stai cercando cuffie con un sound lineare, ben bilanciato, le SteelSeries Arctis 7 sono un valido acquisto.