Recensione SteelSeries Arctis Pro + GameDAC

SteelSeries Arctis Pro + GameDAC Recensione

[i2pc show_title=”false” title=”Pros & Cons” show_button=”false” pros_title=”Pro” cons_title=”Contro” ][i2pros]Leggere, comode, ottimi materiali
Design elegante, versatile
Resa sonora di livello, personalizzabile
ESS Sabre GameDAC dedicato[/i2pros][i2cons]Non primeggiano per soundstage e imaging
Prezzo da considerare[/i2cons][/i2pc]

A poco più di un anno dall’uscita delle Arctis 7, SteelSeries ha rilasciato la sua ultima linea di cuffie, le l’Arctic Pro. Per questa recensione abbiamo avuto il piacere di testare il modello di punta, ovvero quello con il GameDAC in dotazione.

Con queste Arctic Pro non solo siamo rimasti impressionati dalla qualità del suono, ma siamo stati piacevolmente sorpresi dal fatto che SteelSeries è andata a risolvere tutti quei problemi illustrati nella recensione delle Arctis 7.

Certo, non sono affatto economiche, ma questo è il prezzo da pagare se si vuole acquistare delle cuffie da gaming di fascia alta decisamente prestanti.

LEGGI ANCHE: Migliori cuffie da gaming da acquistare

Design e qualità costruttiva

Anche in questo caso SteelSeries predilige un aspetto elegante, opaco e un design ergonomico. La sua fascia in acciaio imbottita nella parte inferiore vanta una finitura in canna di fucile. I padiglioni girevoli sfoggiano placche rimovibili con una vernice soft touch e cuscini Airweave ispirati al mondo dell’atletica.

qualità costruttiva delle SteelSeries Arctis Pro + GameDAC

Ha anche una fascia secondaria simile a una fascia di sospensione autoreggente per occhiali da sci, che traccia la testa di chi lo indossa per una vestibilità perfetta.

Si possono indossare per ore senza il minimo fastidio su testa e orecchie. Inoltre, grazie alla fascia rimovibile e ai padiglioni rimovibili, puoi facilmente allontanarti dal tipico schema di colori nero e personalizzare la tua cuffia grazie alla linea di accessori disponibili in diversi colori e disegni.

CORRELATO: Migliori cuffie PS4 da acquistare

Per dargli quel look da gaming, le luci a LED girano intorno alla frangia dei padiglioni auricolari e si possono personalizzare usando il GameDAC. Il microfono, che si torce in qualsiasi direzione e può essere infilato direttamente nella cuffie quando non serve, ha un indicatore a LED che si illumina quando l’audio è disattivato.

SteelSeries Arctis Pro + GameDAC comandi integrati

I pulsanti per mutarsi e per il volume si trovano entrambi nella parte posteriore del padiglione sinistro.

Prestazioni

  • GameDAC

La migliore caratteristica di Arctis Pro è l’ESS Sabre DAC progettato specificamente per i giochi. Anche se la maggior parte delle console e dei PC ispongono di propri convertitori interni, il GameDAC le sovrascriverà poiché offre prestazioni audio di qualità superiore.

Come vantaggio extra, ha anche un proprio circuito di amplificazione. Abbiamo notato che questa funzione non conferisce necessariamente un suono più deciso rispetto ai suoi concorrenti. Tuttavia, aiuta a fornire una distorsione estremamente bassa anche ai massimi livelli di volume.

Questo GameDAC, ergonomicamente parlando, è grande, ingombrante, pesante e richiede una fonte di alimentazione USB. Ma è un dettaglio che possiamo trascurare, soprattutto per quello che offre.

Ha il proprio display OLED, che consente di regolare il volume, la curva EQ, l’ingresso, il Sidetone,  i colori dei LED e il ChatMix (rapporto del volume tra gioco e chat party) senza passare attraverso un software. Consente inoltre di attivare o disattivare il surround DTS virtuale.

SteelSeries Arctis Pro + GameDAC come funziona

Il GameDAC vanta un jack audio da 3,5 mm, USB e porte audio ottiche per l’input. Questa flessibilità va a risolvere uno dei principali difetti delle Arctis 7. Questo nuovo modello può essere collegato a PS4 e Xbox One utilizzando un cavo ottico, ciò garantisce un suono più controllato e leggermente più dettagliato rispetto all’USB.

Una cosa da tenere a mente è che quando si usa GameDAC il volume massimo è più basso rispetto a quando il GameDAC non è in funzione. Questo perchè a causa di un regolamento internazionale, il GameDAC è dotato di un limitatore incorporato; fortunatamente è possibile disattivare questa misura di sicurezza direttamente nelle impostazioni (non ci prendiamo nessuna responsabilità per questo).

  • Resa sonora

Per quanto riguarda la resa sonora, le Arctis Pro si comportano ottimamente. Le prestazioni sonore sono di tipo audiofilo, indipendentemente dal fatto che tu decida di passare alla modalità analogica o digitale.

In effetti, queste cuffie sono così buone che non c’è molta differenza tra gli ingressi analogici e digitali. L’audio analogico potrebbe non essere così dettagliato, ma suona comunque fantasticamente. Questo dice molto sulla qualità del suono di questo terminale.

gamedac migliora la resa sonora

Certo, non sono eccellenti a 360°. Il palcoscenico, ad esempio, non è così ampio. Tuttavia, ogni suono sembra provenire dal posto giusto anche se le distanze dei diversi elementi non sono così palpabili come in altre cuffie.

Il surround virtuale delle Arctis Pro è abbastanza convincente, migliorando un altro difetto delle Arctis 7.

Questa cuffia da gioco produce un’imponente curva di frequenza. Non ci sono strane protuberanze nelle alte, nei medi e nei bassi. Non ci sono tagli quindi, sia che tu stia giocando o ascoltando musica, non ti sentirai come se mancasse qualcosa. Il basso non è travolgente (in ogni caso può essere spinto attraverso l’EQ).

Il risultato è un suono ben bilanciato che non ci si aspetterebbe da delle cuffie da gaming.

Verdetto

Come cuffie da gamign, le Arctis Pro + GameDAC sono perfette per audiofili e giocatori con un certo gusto. SteelSeries ha migliorato le già ottime Arctis 7, andando a risolvere tutti quei fastidiosi problemi riscontrati.

Con le Arctis Pro + GameDAC, non si ottiene solo un design elegante e confortevole, tanta flessibilità di input e un GameDAC che mette il controllo a portata di mano, ma anche una resa sonora strabiliante, degna del culto audiofilo.

Certo, con un prezzo più basso le avremmo apprezzate ancora di più. Ma spendere la cifra proposta per delle cuffie da gaming di questo calibro è più che fattibile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui