Recensione UE Megaboom

UE Megaboom Recensione

Aggiornamento articolo: l’UE Megaboom è ormai fuori produzione ed è stato sostituito dal nuovo UE Megaboom 3.

IN OFFERTA

UE Boom 2 è un best-buy nella scena degli altoparlanti Bluetooth. Prima di tutto, è un dispositivo di bell’aspetto. Poi, continua a impressionare con prestazioni, impermeabilità e un set unico di funzionalità grazie al supporto dell’app gratuita.

Quindi, l’unico modo per renderlo migliore è darti di più. Con l’UE Megaboom, è esattamente quello che ottieni.

L’ultima iterazione di Ultimate Ears punta a migliori il suo predecessore in ogni modo, con dimensioni maggiori ed un suono più potente, un’app aggiornata, uno standard Bluetooth più prestante e una certificazione di impermeabilità IPX7 che consente una immersione completa fino ad 1 metro per un tempo limite di 30 minuti.

Tutti sanno che un buon sequel deve essere migliore dell’originale, ma questo Megaboom è riuscito a superare anche la concorrenza in questa fascia di prezzo? Scopriamolo nella recensione completa.

Leggi Anche: Le migliori casse Bluetooth portatili

Packaging e dotazione

  • Ultimate Ears Megaboom
  • Blocco per la ricarica
  • Cavo USB/Micro USB
  • Manuale

Design e qualità costruttiva

A primo impatto, si potrebbe pensare che questa sia semplicemente una versione più grande del tanto amato Boom 2. Infatti, condivide lo stesso design cilindrico e lo stesso stile, l’altoparlante è sormontato e incastrato in un materiale opaco gommato, che scorre anche al centro dell’unità, incorporando un paio di controlli del volume.

Sulla parte superiore dell’altoparlante sono presenti i pulsanti di accensione e accoppiamento (è possibile utilizzare anche l’NFC su smartphone compatibili). Nella parte inferiore, vi è un ingresso ausiliario da 3,5 mm e una porta micro-USB per la ricarica.

UE MEGABOOM pulsante lato superiore

L’altoparlante è progettato per stare in piedi, quindi per usare i controlli del volume dobbiamo per forza di cose afferrarlo. Quindi, è più facile (e consigliato) modificare il volume tramite lo smartphone, che mostra anche un indicatore relativo alla carica residua (per scoprire l’autonomia possiamo anche tener premuti entrambi i pulsanti, senza quindi l’ausilio dello smartphone).

Come già accennato, il Megaboom è impermeabile con certificazione IPX7. Ciò significa che è stato certificato per essere immerso fino a un metro di profondità per un massimo di 30 minuti. Comunque, ovviamente non raccomandiamo di farla diventare un’abitudine (l’immersione). Anche le porte micro-USB e 3,5 mm sono rivestite in gomma spessa per migliorare l’impermeabilità.

UE MEGABOOM comandi volume

Altri diffusori, come il JBL Charge 3, hanno un design simile, ma il Megaboom credo sia il più robusto della categoria. Sembra abbastanza resistente da poter funzionare anche dopo una caduta da un’altezza: purtroppo (o per fortuna) non mi è mai caduto.

Questa cassa Bluetooth è alta circa 22 cm, con un diametro di poco più di 8 cm, il tutto per un peso complessivo di 877 g.

Connettività e microfono

Accoppiare l’UE Megaboom è abbastanza semplice. Dopo averlo acceso, tieni premuto il pulsante Bluetooth per accedere alla modalità di associazione. Quindi accoppiare entrambi dal menu Bluetooth del dispositivo (smartphone, tablet, ecc…) oppure utilizzare l’NFC per un accoppiamento immediato senza fronzoli. Se preferisci il cavo, c’è un jack da 3,5 mm sul fondo, anche se questo rende il suono a 360 gradi del Megaboom un po’ meno efficace.

UE MEGABOOM connettività

E poi c’è l’app Megaboom appositamente progettata da UE. Come per il Boom 2, l’app ti consente di collegare fra loro più di 150 Megaboom, “per party ancora più divertenti”. Più utili – e abbordabili – sono le funzioni Sveglia Musicale e l’Equalizzatore a 5 bande che consente la personalizzazione individuale o la scelta di quattro preset.

Non scordiamoci poi il microfono integrato: rispondere alle chiamate è un gioco da ragazzi, che richiede una singola pressione del pulsante di accoppiamento Bluetooth per iniziare la conversazione e un’altra per terminare una chiamata. La qualità del suono catturato dal microfono del Megaboom non lascia per niente a desiderare.

Come suona

Proprio come con il design, il Megaboom riprende i successi di UE Boom e Boom 2 per quanto riguarda la resa sonora, quindi li moltiplica.

Questo altoparlante è altrettanto facile da usare, ma soprattutto offre aumenti misurabili nel suono e nelle prestazioni della batteria, il che aiuta non solo a stare al di sopra dei suoi parenti più piccoli, ma anche a superare i competitor.

Il Megaboom vanta un suono potente, pieno di nitidezza e bassi inebrianti. Ogni genere musicale che abbiamo lanciato su di esso sembra vibrante ed espansivo.

UE MEGABOOM come suona

Anche l’effetto audio a 360 gradi, che abbiamo trovato migliorato nel Boom 2 rispetto al primo modello della serie, funziona egregiamente. Camminando attorno alla cassa Bluetooth, è molto più difficile di prima – ma ancora possibile – trovare un “punto morto”.

Gli utenti che insistono sul fatto che il valore di uno speaker è commisurato alle funzionalità extra, saranno soddisfatti con il Megaboom. Come già detto, le sue funzionalità sono annidate nella sua app gratuita. Non è un componente necessario per iniziare a utilizzare l’altoparlante, ma non dobbiamo farne a meno.

Ad esempio, l’equalizzatore integrato può essere ottimizzato secondo i propri gusti e si possono accoppiare più altoparlanti UE. Se ciò non è abbastanza impressionante, è possibile impostare sveglie personalizzate. Non c’è cosa più bella di svegliarsi con la propria musica preferita.

Autonomia

Uno dei Pro principali del Boom 2 è la durata della batteria. L’UE Megaboom la migliora. Ultimat Ears parla di 20 ore di riproduzione: i nostri test hanno confermato questo valore, anzi, ci siamo spinti anche fino a 22 ore.

È un sacco di tempo, ma questo speaker si carica anche rapidamente. Utilizzando il caricatore da muro incluso, il tempo di ricarica registrato – da 0% a 100% – è poco più di 2 ore e mezza.

Verdetto

Come speravo, l’UE Megaboom non solo mantiene ciò che era già buono nei Boom, ma migliora aumentando la durata della batteria già impressionante. Detto questo, l’aggiornamento più importante qui è il suono. Il Megaboom non è in grado di competere con gli speaker da 300 e più euro, ma è attualmente la nostra scelta preferita su questa fascia di prezzo.

IN OFFERTA

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui